Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Campagna "Menopausa, Meno...male"
Vivere serenamente la menopausa è possibile con le nuove terapie Serm
che possono controllare i sintomi senza aumentare i rischi di tumore
 Il benessere della donna in menopausa significa il benessere della coppia
Prof. Giovanni Scambia, Prof. Stefano Lello, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Foto
La menopausa è una stagione della via che, seppur fisiologica, viene ancora vissuta con disagio dalle donne. Principalmente a causa dei disturbi che nella maggior parte dei casi la accompagnano, ma anche per tabù per il quale se ne parla poco e male, senza attribuire la giusta importanza a problemi che oggi sono nella stragrande maggioranza risolvibile e senza considerare che con l'allungamento della vita media gli anni anni che una donna passa in menopausa sono oltre 30, quindi un lunghissimo arco di tempo che deve essere vissuto al meglio sia psicologicamente che fisicamente. Da un recente sondaggio promosso dalla SIGO su oltre 2000 donne fra i 40 e i 60 anni emerge che il 61% delle donne afferma di sentirsi peggio di prima della fine del ciclo mestruale. Il 76% lamenta un aumento di peso, il 68% presenta disturbi urinari, irritazione e secchezza vaginale. E il 31% soffre di sbalzi d’umore. Oltre il 50% delle donne non sa che aumenta il rischio oncologico e cardiovascolare. E' quindi importante che i disturbi legati alla menopausa (aumento di peso, vampe di calore, secchezza vaginale..) oltre all'aumentato rischio cardiovascolare e al rischio osteopenia ed osteoporosi vengano riconosciuti e trattati tempestivamente, con le nuove terapie  -  Serm (Modulatori Selettivi Recettori Estrogenici) - in grado di controllare i sintomi della menopausa senza però aumentare il rischio legato allo sviluppo di un tumore al seno o all'utero. Abbiamo parlato di tutto questo con il Prof. Giovanni Scambia, Direttore del Dipartimento Tutela della Salute della Donna della Cattolica di Roma e Presidente del Congresso di Roma e con il Prof. Stefano Lello, Specialista in Ginecologia ed Endocrinologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti