Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Progetto Academy 2018
Il ruolo della nutrizione nell'età dello sviluppo e i nuovi alimenti funzionali a base di matrici funzionali
il rapporto fra nutrizione, microbiota e sviluppo del sistema immunitario
Ridurre le infezioni respiratorie e gastrointestinali nei bambini con l'utilizzo di postbiotici

​Gli studi, la pratica clinica, le prospettive 


Nutrizione, microbiota e immunità nel neonato, che legame c'è? Prof. Fabio Mosca
Il ruolo degli alimenti funzionali con matrici fermentate per ridurre le infezioni - I risultati di uno studio su bambini 0-3 mesi - Il prossimo studio su bambini nati pretermine
Ridurre le infezioni gastrointestinale e respiratorie
​ nei bambini in età scolare con i postbiotici
​Prof. Roberto Berni Canani 

I risultati dell'utilizzo di matrici fermentate  - La nuova frontiera degli alimenti funzionali rivoluziona il concetto di nutrizione

Nuove evidenze dalla ricerca sul Microbiota nei bambini
​ Prof. Maria Rescigno

I nuovi postbiotici la nuova frontiera della nutrizione nell'età dello sviluppo
Il ruolo degli alimenti funzionali  non solo per i bambini ma anche come integrazione per le mamme nel periodo della gestazione
Il valore della nutrizione nell'età dello sviluppo
​Prof. Alberto Villani

 Il ruolo del pediatra nell'affiancare le famiglie per fare scelte consapevoli in ambito alimentare e per non commettere errori (autosvezzamento, alimentazione vegana...)

Cosa sanno le mamme italiane sull'alimentazione dei bambini?
Prof. Luigi Nigri

L'impegno della FIMP con il "Laboratorio Nutrizione" e i diari alimentari
per sfatare fake news e aiutare le famiglie a migliorare la consapevolezza nutrizionale
Le emergenze in neonatologia
come la NEC enterocolite necrotizzante Prof. Mario De Curtis

Il trattamento oggi e le prospettive future con l'utilizzo di postbiotici e alimenti funzionali - L'importanza della formazione dei giovani pediatri per saper gestire le criticità nella pratica clinica

​Il valore delle Scuole di Specializzazione in Pediatria
​Prof. Gian Luigi Marseglia

L'importanza di formare dei medici dedicati alle peculiarità neurobiologiche
​ dell'età dello sviluppo (dalla nascita all'adolescenza)
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti