Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

"40  ANNI  POSITIVI - DALLA  PANDEMIA  DI  AIDS  AD  UNA  GENERAZIONE  HIV  FREE"
LA  MOSTRA  CHE  RACCONTA  40 ANNI  DI TRAGUARDI  SCIENTIFICI, SOCIALI  E  UMANI  NELLA  LOTTA  ALL'HIV


Foto
Sono passati 40 anni da quando la comunità scientifica e la società si trovarono di fronte ad un virus sconosciuto, l’HIV.  Da allora ad oggi si è compiuta una vera e propria rivoluzione terapeutica ma anche culturale, per vincere lo stigma che nei primi anni ha accompagnato chi dichiarava di essere sieropositivo. L’impegno di chi nei laboratori ha lavorato a tempo pieno per trovare farmaci efficaci e potenti che impediscono la replicazione virale è stato affiancato dal coraggio di chi si è messo in gioco e ha lottato per i propri diritti, di chi attraverso la musica, il cinema e l’arte ha lottato per sconfiggere pregiudizi e migliorare la conoscenza dell’HIV e l’inclusione. Oggi molti tabù sono stati infranti e l’accessibilità globale alle cure è una realtà, ma è importante non dimenticare che queste conquiste sono state un percorso lungo e a volte doloroso.
E proprio per ricordare le tappe più salienti di questi 40 anni e celebrare le voci più forti di chi ha contribuito a rendere l’HIV un virus con cui si può vivere una vita piena è nata la mostra 40 Anni positivi, curata da Daniele Calzavara, Coordinatore Milano Check Point che ci ha raccontato questo percorso e ci presenta le opere più significative.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti