Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

"Voltati. Guarda. Ascolta"
Che cosa vuol dire vivere con un tumore al seno metastatico?
Lo raccontano le donne che oggi grazie alle nuove terapie  vivono a lungo dopo la diagnosi


Foto
La campagna "Voltati. Guarda. Ascolta", promossa da Pfizer e giunta al secondo anno, ha fatto tappa a Firenze raccontando ancora una volta le storie delle donne che vivono con un tumore al seno metastatico, più di 30 mila donne solo in Italia, donne che oggi grazie a terapie innovative e mirate vivono a lungo dopo la diagnosi.
In toscana per le donne con tumore al seno e tumore al seno metastatico sono attive reti oncologiche e team multidisciplinari, le breast unit, un modello che migliora i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali di tutte le donne, sia nella prevenzione che nella cura del tumore al seno.
 I racconti scritti dalle donne che hanno partecipato alla campagna “Voltati. Guarda. Ascolta.” parlano di difficoltà quotidiane legate alla malattia ma anche e soprattutto di speranza, progetti e coraggio, come “Il poema sinfonico”, il racconto scritto da Carla, che vive con un tumore metastatico da molti anni, ce ci ha raccontato come scrivere sia stato d'aiuto per lei stessa e per i tanti che hanno trovato conforto nelle sue parole. Aiutare gli altri dice Carla e un aiuto concreto può venire dalla informazione e dalla conoscenza di una condizione che molte donne vivono in silenzio, donne a cui la campagna ha dato voce per non farle sentire mai più sole.

​

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Nel corso della tappa di Firenze della Campagna "Voltati. Guarda. Ascolta" abbiamo intervistato:
Luisa Fioretto, Azienda USL Toscana Centro-Firenze
Gianni Amunni, Direttore Generale ISPRO
Lorenzo Livi, A.O.U. Careggi, Firenze
Carla, Autrice del Racconto "Poema Sinfonico"
Loredana Pau, Europa Donna
Emanuela Tavella, Associazione "Non più Sola"
Chiara Milanesi, Associazione  "Noi ci Siamo"
Fanny La Monica, Corporate Communications Director Pfizer Italia
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti