Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

"Patient Advocacy Lab"
La Formazione dei rappresentanti delle associazioni di pazienti e di cittadini
per integrare le conoscenze maturate sul campo  con competenze e abilità tecniche 
in ambiti quali progettualità, comunicazione, ricerca di fondi e gestione delle persone


Foto
Le associazioni pazienti e i rappresentanti del cittadini hanno un ruolo centrale per portare ai tavoli istituzionali le esigenze di chi vive ogni giorno con patologie complesse o croniche.
La figura dello stakeholder civico è quindi sempre più protagonista del sistema salute, ma solo in pochi casi ha una formazione specifica, mentre l’esperienza maturata sul campo, l’impegno e la passione sono i suoi punti di forza, come emerge da una Survey promossa dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari ALTEMS dell’Università cattolica del Sacro Cuore.
E sulla base di queste evidenze è nato il progetto PAL Patient Advocacy Lab, il laboratorio formativo ALTEMS che promuove lo sviluppo di abilità tecniche di quanti operano nelle associazioni dei pazienti e dei cittadini, per integrare le conoscenze maturate negli anni grazie all’esperienza con competenze tecniche codificate e standardizzate in ambiti quali abilità progettuali, doti di comunicazione, programmazione finanziaria, raccolta fondi e gestione delle persone.
Nel corso della Conferenza Stampa di presentazione del Progetto PAL abbiamo intervistato:
Americo Cicchetti, Direttore di ALTEMS
Teresa Petrangolini, Direttore del Patient Advocacy Lab 
Filippo Buccella, Presidente Accademia Europea dei Pazienti – EUPATI
Francesca Moccia, Vice Segretario Generale di Cittadinanzattiva Onlus
Andrea Urbani, Direttore Generale Programmazione Sanitaria , Ministero della Salute

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti