Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

EYEVOLUTION: l'innovazione in oftalmologia
Le soluzioni all'avanguardia nella chirurgia della cataratta e vitroretinica 
Lenti intraoculari con tecnologia ottica non diffrattiva
Facoemulsificazione per il controllo attivo della pressione intraoculare
Tecnologia 3D e sonde all'avanguardia per la chirurgia della retina


Foto
 Ogni anno  in Italia vengono eseguiti circa 550.000 interventi di cataratta, che risulta di fatto l’intervento chirurgico più eseguito nell’ambito della chirurgia oculare.
La cataratta è un  processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino, lente naturale dell’occhio, con conseguente diminuzione della vista e l’intervento consiste nella sostituzione del cristallino, con una lente artificiale intraoculare. 
Negli anni l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato il mondo dell’oftalmologia e anche la chirurgia della cataratta beneficia oggi di soluzioni all’avanguardia.
Le più importanti novità sono state discusse  nell’ambito di EYEVOLUTION 2020, la due giorni organizzata da Alcon a Milano per presentare tecnologie innovative in grado di rendere l’intervento più sicuro e performante, come ad esempio la possibilità di utilizzare lenti di ultima generazione basate su tecnologia ottica non diffrativa, la Wavefront Shaping Technology, che permette di correggere i difetti visivi, compresa la presbiopia, e garantire così una visione ottimale sia da lontano che da vicino, riducendo al minimo gli effetti collaterali delle precedenti lenti quali aloni e abbagliamento. 
Un’ulteriore innovazione riguarda il nuovo sistema di facoemulsificazione con controllo attivo della pressione intraoculare nel corso dell’intervento di cataratta grazie a sensori in grado di ottimizzare la rimozione del cristallino opacizzato riducendo i rischi di complicanze. 
Anche la chirurgia vitroretinica ha visto una grande evoluzione negli ultimi anni grazie alla tecnologia 3D che consente di magnificare il campo operatorio con fotocamere high dynamic range ad altissima risoluzione. E per rendere gli interventi sempre meno invasivi e traumatici  è oggi disponibile un dispositivo di ultima generazione, una sonda che permette di eseguire interventi chirurgici sulla retina in totale sicurezza, riducendo i tempi di intervento e le possibili complicanze intra operatorie, garantendo così una più rapida ripresa post operatoria per il paziente.



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Nel corso del convegno Eyevolution abbiamo intervistato:
Francesco Carones Direttore medico presso Carones Vision centro oftalmo-chirurgico di Milano 
Stanislao Rizzo, Direttore della Clinica Oculistica Policlinico Gemelli, Università Cattolica, Roma 
Daniele Tognetto, Direttore dell’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti