Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Endocrinologia 2.0
La medicina del benessere dall'infanzia alla terza età
Endocrinologia di genere e di precisione per patologie della tiroide, diabete, 
obesità,infertilità, disfunzioni sessuali, osteoporosi...
L'Endo-Libro per coniugare eccellenza delle cure, multidisciplinarietà e sostenibilità
Prof. Andrea Lenzi


Foto
Un italiano su due ha un problema endocrinologico, ma quanti lo sanno? Si stima che la patologia tiroidea inclusi i noduli interessa il 20-25% degli adulti, la sindrome dell'ovaio policistico il 10% delle donne in età fertile, l'ipogonadismo maschile, infertilità e disfunzione erettile il 10-15% degli uomini in età adulta con punte oltre il 50% nella terza età. L'obesità è presente in circa il 10-15% della popolazione e le dislipidemie nel 20-25%,e anche  il diabete e in costante aumento e interessa tutte le fasce d'età. Molto spesso però questi disturbi non vengono gestiti dall'endocrinologo ma da medici di altre discipline con il rischio di ritardi diagnostici e terapeutici. E' necessario quindi che una patologia di origine endocrinologico venga gestita con un approccio multidisciplinare in cui la collaborazione fra specialisti diversi offra ad ogni paziente un percorso dedicato. E quando si parla di endocrinologia on si deve dimenticare l'impatto sociale di patologie quali l'obesità, l'osteoporosi, l'infertilità o la sessualità, con l'obiettivo di realizzare una medicina del benessere dall'infanzia alla terza età. Si è parlato di tutto questo nell'ambito del 39° Congresso SIE, Società Italiana di Endocrinologia nel corso del quale abbiamo incontrato il Prof. Andrea Lenzi, Presidente SIE, che ci ha parlato del nuovo modello di cura, l'Endocrinologia 2.0 e ci ha presentato l'Endo-Libro, il libro bianco dell'endocrinologia 2.0 che riassume la mission della SIE: attenzione alla medicina di genere e di precisione, i nuovi LEA, i PDTA (percorsi diagnostici terapeutici assistenziali)le linee guida, la formazione e l'integrazione con l'economia sanitaria.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti