Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

 MICS 2018 - The Mitral Conferences
Le tecniche d'avanguardia per la chirurgia della valvola mitrale oggi
Riparazione della valvola natia e non più sostituzione - Interventi mininvasivi al posto della sternotomia
Le tecniche più all'avanguardia (Mitral Clip e Neochord) per la best mitral practice 
(miglior intervento per ogni singolo paziente) con l'obiettivo di vivere meglio e più a lungo


Foto
Le valvulopatie mitraliche, quindi legate al malfunzionamento della valvola situata fra atrio e ventricolo sinistro del cuore, richiedono spesso un trattamento chirurgico, che deve però essere personalizzato sul singolo paziente, soprattutto oggi che gli approcci chirurgici grazie alla tecnologia sono radicalmente cambiati rispetto al passato. Fra le tante novità due sono sostanzialmente quelle che stanno cambiando e cambieranno ancora più in futuro la chirurgia delle valvulopatie mitraliche, e cioè la riparazione della valvola invece della sostituzione e la possibilità di effettuare interventi mininvasivi che non prevedono quella che viene chiamata la sternotomia, cioè il taglio dello sterno.
E per capire come ottimizzare il percorso di ogni singolo paziente anche in base alle sue condizioni generali e alle comorbidità si è svolto a Roma MICS 2018, the Mitral Confereces, organizzato dalla Mitral Academy, con lo scopo di individuare la best mitral practice,  quindi le migliori procedure e le tecniche più all’avanguardia per trattare in sicurezza i pazienti, con l’obiettivo di poter proporre ad un sempre maggior numero di persone la riparazione della valvola natia, per vivere più a lungo e in miglior condizioni.
Nel corso del Convegno MICS 2018 abbiamo intervistato:
Giuseppe Speziale, Fondatore della Mitral Academy, Presidente del MICS e Coordinatore nazionale della Cardiochirurgia di GVM Care & Research
Khalil Fattouch, Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare di Maria Eleonora Hospital di Palermo

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti