Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

"Curing with Care: non solo efficacia"
Tumori genito-urinari (prostata, rene, vescica) tra farmaci innovativi ed aspetti psico-emozionali
Le nuove strategie terapeutiche personalizzate con combinazioni di farmaci e l'avvento dell'immunoterapia - L'alleanza terapeutica medico paziente per valutare gli effetti collaterali delle cure e l'impatto sulla vita sociale ed emotiva 


Foto
I tumori genito-urinari (prostata, vescica e rene) negli ultimi annistanno beneficiando di nuove strategie terapeutiche che hanno permesso di aumentare il tasso di sopravvivenza e migliorato nettamente la qualità di vita dei pazienti, grazie a farmaci innovativi più efficaci, a combinazione di molecole, farmaci a bersaglio molecolare ma anche chemioterapie o ttrattamenti ormonali per il tumore alla prostata -  che oggi nelle forme meno aggressive viene seguita con quella che viene definita "sorveglianza attiva" e grazie soprattutto all'avvento dell'immunoterapia che riattivando il sistema immunitario riescono di fatto a cronicizzare  la malattia. Ma accanto all'eccellenza delle cure è importante porre attenzione anche alla qualità di vita dei pazienti dopo le cure oncologiche perchè alcuni effetti collaterali (come ad esempio l'incontinenza e l'impotenza) possono essere estremamente invalidanti e compromettere la vita sociale, lavorativa e affettiva. valutare quindi anche gli aspetti psico-emozionali dei pazienti è fondamentale per impostare dei percorsi di cura personalizzati e condivisi, grazie all'alleanza terapeutica medico paziente, un dialogo costante che consenta a chi debba affrontare un percorso oncologico di farlo in modo consapevole e sereno. Ed è proprio questo il tema che è stato al centro del XXVII Congresso della SiUrO, Società italiana di Urologia Oncologica che si è svolto a Napoli e che ha avuto come focus "Curing with care: non solo efficacia", per sottolineare ancora una volta come sia fondamentale un approccio multidisciplinare e una attenzione non solo al sintomi clinici ma anche alla percezione del corpo da parte del paziente,soprattutto oggi che le opzioni terapeutiche sono in grado di offrire ai pazienti una lunga vita dopo una diagnosi di tumore. Nel corso del Congresso abbiamo incontrato: 
Prof. Giario -  Segretario Nazionale SIUrO
Prof. Sergio Bracarda - Vice Presidente SIUrO

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schero intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti