Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

 "Apri gli Occhi - La Sclerosi Multipla non conosce le Buone Maniere"
Campagna di sensibilizzazione per capire cosa vuol dire vivere con la Sclerosi Multipla
I nuovi farmaci per il controllo di malattia e l'attenzione della società per migliorare la qualità di vita 


Foto
La sclerosi multipla è una patologia complessa, multifattoriale, ancora non del tutto conosciuta, ma negli ultimi anni i progressi della ricerca scientifica hanno portato a nuove scoperte sulle sue origini e sui suoi meccanismi d'azione. Questo ha permesso di mettere a punto farmaci sempre più innovativi, efficaci e personalizzati perchè oggi è fondamentale che oggi la strategie terapeutica sia adeguata ad ogni singolo paziente con farmaci più o meno potenti in base alla severità della forma di sclerosi multipla. Gli anticorpi monoclonali stanno rappresentando una rivoluzione nel trattamento con l'obiettivo di bloccare l'evoluzione della malattia e le possibili recidive. Per far questo è fondamentale che la diagnosi sia tempestiva per mettere in campo il cosiddetto early intervention, un trattamento tempestivo che può positivamente influenzare l'andamento di malattia negli anni ed è recente l'approvazione da parte dell'FDA di un nuovo anticorpo monoclonale per le forme primarie progressive di malattia, forma per la quale fino ad oggi le opzioni terapeutiche erano limitate. Ma a fianco dei farmaci innovativi è importante anche una conoscenza della patologia e un'attenzione da parte della società, ed è per questo che è stata lanciata la campagna  "Apri gli occhi -  La Sclerosi Multipla non conosce le buone maniere", per combattere i pregiudizi e sensibilizzare su cosa significhi vivere quotidianamente con una malattia che si manifesta in modo bizzarro ed imprevedibile. Per la campagna è stato realizzato un video che dimostra quanto sia importante un gesto di comprensione e gentilezza in una società troppo spesso indifferente e insofferente verso qualunque fragilità, atteggiamento negativo che spesso chi vive con la sclerosi si trova a dover fronteggiare quotidianamente, E per proprio per non far sentire soli i pazienti e le loro famiglie è fondamentale anche il ruolo dell'AISM, Associazione Nazionale Sclerosi Multipla per fare informazione scientifica corretta creare una rete e dare quel supporto necessario a chi vive con una malattia cronica che spesso insorge nell'età della progettualità e dell'operatività e rende quindi incide fortemente sulla vita lavorativa, affettiva e sociale.


​Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
​
Nel corso della Conferenza Stampa di presentazione della Campagna "Apri Gli occhi -  La Sclerosi Multipla non conosce le buone maniere" abbiamo intervistato:
Giancarlo Comi, Direttore del Dipartimento Neurologico e dell’Istituto di Neurologia Sperimentale (INSPE) presso l’Istituto Scientifico San Raffaele, Università Vita e Salute di Milano
Roberta Amadeo, Past President Nazionale AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Maurizio de Cicco, Presidente e Amministratore Delegato di Roche in Italia 
Luca Pani, CHMP and SAWP Member European Medicines Agency (EMA), Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, University of Miami
Cecilia Nostro, co-founder di Friendz e ideatrice della Campagna
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti