Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Simposio Internazionale dei Docenti Universitari
La Medicina, la Tecnologia e l'Etica per migliorare la salute dei pazienti


Immagine
Coniugare la tecnologia più avanzata con la cura della persona, affiancare la ricerca al rapporto medico paziente. Questa la grande sfida della medicina di oggi. E far sì che l'aspetto tecnicistico non prenda mai il sopravvento sul rapporto umano e  mettere al centro della ricerca l'uomo e i suoi bisogni è l'obiettivo primario di chi lavora nei laboratori o in corsia. E di come la medicina oggi possa coniugare scienza, umanità, nuove tecnologia ed etica si è parlato al XII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari "Una cultura per un nuovo umanesimo" svoltosi a Roma alla Pontificia Università Lateranense per fare il punto sui nuovi modelli di cura e sul cammino complesso verso una medicina personalizzata, attenta alla cura dell'organo malato ma capace sempre di prendersi cura di chi soffre e della sua famiglia. Nei video ascoltiamo alcuni dei protagonisti del simposio.


Prof. Renato Lauro
La Nanomedicina Oggi e in Futuro
Le nuove tecnologie permettono diagnosi e terapie molto più mirate
La possibilità di utilizzare i virus chimera per veicolare i farmaci direttamente nelle cellule tumorali per cure meno tossiche
Prof. Vito Michele Fazio
Interazione fra Genetica ed Ambiente 
Lo studio genetico per  terapie personalizzate
La medicina rigenerativa e le cellule staminali
il futuro della medicina

Prof.ssa Silvia Licoccia, Prof. Francesco Riva, 
Dott.ssa Federica Valentini, Mons. Roberto De Odorico
Le nuove tecnologie fra etica e medicina: il Grafene
Prof. Luigi Campanella, Prof. Francesco Riva
La tecnologia e i nuovi materiali
un ponte fra arte e medicina (il Grafene in Odontoiatria)

Mons. Leonardo Leuzzi
Un nuovo umanesimo fra tecnologia, etica e scienza 
La ricerca, lo sviluppo, il sostegno
L'attenzione al dolore fisico e psicologico dell'uomo di oggi 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti