Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Convegno"Fine Vita Oggi: la coscienza del medico, il rispetto del paziente" 
Dignità e rispetto della persona, cure palliative, la centralità del paziente da Ippocrate ad oggi
 I rischi di accanimento o abbandono terapeutico - La donazione degli organi per dare un senso alla fine


Immagine
La fase finale della vita, quella in cui l'obiettivo guarigione non è più perseguibile, è un momento cruciale nella vita di ognuno di noi, ed è importante che la dignità della persona e il controllo del dolore fisico viaggino parallelamente, per offrire qualità di vita anche nelle fasi terminali. Trovare un equilibrio fra cure che allevino la sofferenza e scelta di interrompere trattamenti troppo gravosi e ormai senza scopo è un compito difficile che ogni medico, ed ogni famiglia, deve affrontare molto spesso senza conoscere la volontà di chi sta avviandosi alla fine. Ed allora ecco l'importanza di parlare di fine vita, di cure palliative e terapia del dolore, ma anche di parole che ancora fanno paura per pregiudizi e retaggi culturali come eutanasia, e di capire come si possano evitare due derive altrettanto pericolose, e cioè l'accanimento e l'abbandono terapeutico. La centralità del paziente, concetto che sempre più sta prendendo corpo nella medicina contemporanea deve essere esteso anche al fine vita, per rispettare il volere del paziente se lo ha espresso, e per fare sempre e comunque la scelta più giusta per chi soffre e per la sua famiglia. E per parlare di come sia importante oggi fare informazione su cosa significhi veramente fine vita, di quando inizi (troppo spesso si accede a percorsi di cure palliative negli ultimissimi giorni di vita mentre alcune terapie del dolore se iniziate per tempo possono migliorare grandemente la qualità di vita) e di come sia importante il rapporto medico-paziente-famiglia il Policlinico Agostino gemelli ha organizzato un convegno in collaborazione con la Associazione Dona la Vita Onlus per dare voce a posizioni diverse, a riflessioni che non possono prescindere dalla pratica clinica quotidiana, a considerazioni che tengano conto di parole come consapevolezza, dignità, libertà, ma anche evidenze scientifiche, coscienza del medico, alleanza terapeutica. Nel corso del convegno abbiamo ascoltato le opinioni dei protagonisti:
Prof. Massimo Massetti, Presidente dell'Associazione Dona la vita con il cuore ONLUS e Direttore dell'Istituto di Cardiologia e Cardiochirurgia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma
Prof. Massimo Antonelli, Direttore dell'Unità di Rianimazione e Terapia Intensiva del Policlinico Agostino Gemelli di Roma
Prof. Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof. Alessandro Nanni Costa, Direttore Centro Nazionale Trapianti
Prof. Walter Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità
Prof. Rodolfo Proietti, membro del CNB -  Comitato Nazionale Bioetica






Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti