Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Malattie Reumatiche Sconosciute agli Italiani (dati emersi da un sondaggio SIR)
La conseguenza della scarsa informazione è il ritardo diagnostico legato alla sottovalutazione dei sintomi
Con la diagnosi precoce si evita la disabilità grazie ai nuovi farmaci biotecnologici
La campagna ReumaDays della SIR: effettuati screening e fornito informazioni
per aiutare la popolazione a fare prevenzione


Foto
Malattie reumatiche sconosciute agli italiani, questo è il quadro che emerge da un sondaggio realizzato dalla Società italiana di reumatologia. Un dato su tutti, oltre il 50% dei cittadini non conosce l’artrite reumatoide, che pure è una fra le più note delle oltre 150 malattie reumatiche che colpiscono ad ogni età e non solo anziani come crede la maggioranza degli italiani, e che comprendono, artrosi, osteoporosi, fibromialgia, connettiviti e altre malattie autoimmuni.
La prima conseguenza di questa scarsa conoscenza è chiaramente un grave ritardo diagnostico legato alla sottovalutazione dei sintomi, mentre oggi, grazie ai nuovi farmaci biotecnologici  è possibile prevenire la disabilità con trattamenti tempestivi e personalizzati.
E proprio per far meglio conoscere le malattie reumatiche e quali siano i primi campanelli d’allarme la Società Italiana di reumatologia ha organizzato i Reumadays, una campagna itinerante che ha toccato 11 città e che verrà presto replicata in altre 11, e che ha visto impegnati oltre 10 reumatologi che hanno effettuato esami strumentali e consulti medici, oltre che consegnato opuscoli informativi per far sì che nei prossimi mesi ed anni sempre più persone possano ricevere una diagnosi precoce ed essere seguiti in tutto il loro percorso di cura dal reumatologo, figura cardine per una gestione corretta delle patologie reumatiche, ma ancora troppo poco conosciuta, dal momento che nonostante il dolore articolare sia estremamente diffuso oltre il 90% degli italiani dichiara di non aver mai effettuato una visita con un reumatologo.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
​


Nel corso della Conferenza Stampa di presentazione dei dati emersi dai ReumaDays abbiamo intervistato:
Luigi di Matteo -  Vice Presidente SIR Societ Italiana di Reumatologia
Manuela Di Franco - Delegato Regionale SIR per il Lazio
Silvia Tonolo - Presidente Nazionale ANMAR Onlus -  Associazione Nazionale Malati Reumatici

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti