Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

BIG DATA E ALGORITMI  DI  INTELLIGENZA  ARTIFICIALE  PER  LA  GESTIONE  DI  SITUAZIONI  A  RISCHIO
E  UNA  MEDICINA  PERSONALIZZATA  E  PREVENTIVA

IL  PROGETTO  "Care4COVID" DEL  POLICLINICO  GEMELLI  VINCITORE  DEL  BANDO  EUROPEO  COVID X


Foto
La pandemia ci ha  insegnato quanto sia importante identificare tempestivamente sintomi e situazioni a rischio per interventi personalizzati e precoci. E questo non vale ovviamente solo per pazienti con COVID 19 ma è un modello che sempre più ci porterà a rendere concreto il concetto di medicina personalizzata e preventiva.
Un esempio di questo è il progetto Care4 COVID una APP messa a punto dal Policlinico Gemelli in grado di monitorare ed identificare pazienti fragili ad alto rischio attraverso algoritmi di intelligenza artificiale per intraprendere azioni cliniche specifiche e preventive atte ad evitare complicanze.
Il progetto è tra i vincitori del bando europeo COVID X e rappresenta un modello applicabile in molte aree terapeutiche. Ce lo hanno raccontato ospiti che sono il Dott. Luca Tagliaferri, Principal Investigator del progetto e Responsabile UOS di Radioterapia Interventistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e il Dott. Alfredo Cesario, Open Innovation Manager della Fondazione -  il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
 
Care4COVID è anche una soluzione di supporto e assistenza da remoto per le persone e i lavoratori sanitari affetti da COVID, volta a migliorare l’efficienza operativa delle strutture sanitarie. Nata a marzo 2020, allo scoppio della pandemia, è stata successivamente sviluppata come perno della piattaforma Healthentia eClinical, che già offriva possibilità di monitoraggio dei sintomi e viene utilizzata da 5 grandi aziende pharma per gli studi clinici. Innovation Sprint ha in seguito adattato la possibilità di tracciamento dei sintomi, al COVID-19. Healthentia © oggi viene utilizzata in diversi studi clinici relativi al COVID-19 e di recente ha lanciato la versione Vax per supportare il monitoraggio del programma di vaccinazione. Ad oggi dunque Care4COVID consente di mettere in campo azioni di prevenzione, stratificando pazienti e individui sani in categorie di rischio; permette di monitorare e supportare da remoto i pazienti; esegue flussi di lavoro e percorsi clinici per i casi COVID-positivi; dà continuità operativa nelle grandi organizzazioni, viene utilizzata per il follow-up dei programmi di vaccinazione. Healthentia © è un medical device di classe I certificato.
COVID-X è un programma della durata di 10 mesi nato allo scopo di accelerare l’arrivo sul mercato di progetti già ‘maturi’, cioè con un elevato Technology Readiness Level (7+ TRL), basati sull’intelligenza artificiale e dedicati ai pazienti affetti da COVID-19. Il suo obiettivo è di fornire una migliore assistenza ai pazienti con COVID-19, sbloccando tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale e dei dati per superare le sfide poste dal COVID-19, che dallo scoppio della pandemia ha causato oltre un milione di morti in Europa, accelerando l’arrivo dei progetti migliori sul mercato, nell’intento di salvare quante più vite possibile. Il programma è mirato a chiudere il gap tra il settore digitale e i provider sanitari.



Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti