Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

 Rianimazione Cardiopolmonare in caso di arresto cardiaco
3° edizione di VIVA per imparare le manovre salvavita e i corsi per impararle - Il progetto "Kids save lives" nelle scuole superiori
Conoscere le regole base per il massaggio cardiaco e le ventilazioni può salvare una vita
Prof. Andrea Scapigliati, Prof. Claudio Sandroni


Immagine
In caso di arresto cardiaco la prima e fondamentale cosa da fare è non farsi prendere dal panico e mettere in pratica una serie di interventi che possono salvare la vita. Ma per eseguire correttamente un massaggio cardiaco o una respirazione bocca a bocca in attesa che arrivi un'ambulanza o si sia reso disponibile un defibrillatore è importante conoscere le manovre salvavita, che sono poche e semplici, ma richiedono un breve addestramento. E per sensibilizzare sull'importanza della Rianimazione Cardiopolmonare in caso di arresto cardiaco da tra anni a questa parte si svolge VIVA una manifestazione che a livello europeo coinvolge numerosi enti ed associazioni al fine di coinvolgere il maggior numero di persone. E al Policlinico Agostino Gemelli di Roma si svolgono dei brevi corsi di addestramento per studenti universitari e per cittadini comuni che vogliano provare ad esercitarsi. Da quest'anno poi, nell'ambito della riforma scolastica, è stato messo in campo un nuovo progetto, "Kids Save Lives" rivolto agli studenti delle scuole superiori per far sì che possano seguire dei brevi corsi di rianimazione imparando le regole base e poter così un domani, in caso di emergenza, portare il primo soccorso. Nel corso della giornata organizzata al Policlinico Gemelli abbiamo incontrato il Prof. Andrea Scapigliati e il Prof. Claudio Sandroni dell'Unità di Anestesiologa e Rianimazione, organizzatori della giornata ed istruttori speciali per un giorno, e i ragazzi che hanno partecipato alle esercitazioni e che tutti insieme hanno ribadito il concetto che conoscere le manovre salvavita, ed impararle facilmente con poche semplici lezioni, può fare la differenza nel salvare la vita.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Photogallery
​

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti