Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Tumore del Pancreas e Nutrizione
La corretta alimentazione come prevenzione e come dieta-terapia per i pazienti
Le nuove opportunità terapeutiche grazie ai nano-farmaci
e la campagna "Cooking, Comfort, Care" per insegnare il valore della nutrizione in oncologia


Foto
Una sana e corretta alimentazione è considerata uno dei cardini della prevenzione oncologica, ma l’attenzione alla nutrizione è fondamentale anche dopo una diagnosi di tumore, per migliorare sia la risposta alle terapie, prognosi e qualità di vita.
Nel caso del tumore al pancreas, neoplasia aggressiva che ogni anno in Italia viene diagnosticata a 14  mila persone è importante sapere che alcuni stili di vita, come evitare fumo e abuso di alcool,  controllare il peso e seguire una alimentazione basata sulla dieta mediterranea possono essere grandi alleati per prevenirle l’insorgenza. Ma l’alimentazione è fondamentale anche per i pazienti che vivono con un tumore al pancreas, che vanno spesso incontro a malnutrizione, ed è importante soprattutto oggi perchè grazie alle nanotecnologie, che consentono l’utilizzo di chemioterapici legati all’albumina con innovativa modalità di somministrazione, si aprono promettenti prospettive di cura in grado di migliorare aspettativa e qualità di vita. 
E proprio per informare sull’importanza della nutrizione come terapia nei pazienti oncologici parte in questi giorni la Campagna educazionale “Cooking, Comfort, Care”, voluta da Fondazione AIOM e AIOM, con il contributo non condizionante di Celgene, per promuovere la corretta dieta per i pazienti con tumore del pancreas. Un sito dedicato, un opuscolo, l’attività sui social sono gli strumenti per diffondere la cultura della corretta alimentazione e nei contenuti si potranno trovare suggerimenti e informazioni per coniugare una nutrizione sana e rispettosa dei bisogni dei malati con un’alimentazione gustosa proposta da chef, oncologi e nutrizionisti con ricette dedicate.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della conferenza stampa di presentazione della campagna "Cooking, Comfort, Care" abbiamo intervistato:
Stefania Gori, Presidente Nazionale AIOM
Fabrizio Nicolis, Presidente Fondazione AIOM
Claudia Santangelo, Presidente dell'Associazione di pazienti "Vivere senza stomaco. Si può".


Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti