Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La gestione della cronicità e della complessità del diabete
L'approccio multidisciplinare per percorsi personalizzati
L'innovazione clinica e tecnologica (farmaci e devices)
Il piano della cronicità per i bisogni dei pazienti


Foto
Il diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2, è una patologia cronica e complessa, con bisogni che cambiano col passare del tempo, che necessita di formazione dei medici specialisti, di informazioni corrette ai pazienti, di prevenzione delle complicanze e did ei nuovi farmaci e nuovi devices che possono migliorare la qualità di vita dei pazienti se usati correttamente. Si è parlato di tutto questo nel corso del XXI Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Medici Diabetologi che si è svolto a Napoli in cui gli specialisti hanno sottolineato come il paziente con diabete oggi debba beneficiare della cosiddetta medicina delle 4 P (predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa) e di come innovazione terapeutica (nuovi farmaci per il controllo glicemico che intervengono solo al bisogno evitando crisi ipoglicemiche) e nuove tecnologie (microinfusori di nuova generazione per la somministrazione di insulina e misuratori della glicemia senza aghi) possano migliorare la qualità di vita di tutti i pazienti. Naturalmente l'attenzione va posta anche alla prevenzione (primaria del diabete di Tipo 2 con stili di vita adeguati -  controllo del peso, alimentazione corretta, attività fisica...) e secondaria con un approccio multidisciplinare del paziente per prevenire l'insorgenza delle più temibili complicanze del diabete (retinopatia, neuropatie periferiche -  piede diabetico - e nefropatie). Un grande aiuto per offrire ad ogni paziente un percorso dedicato e personalizzato viene dalla introduzione del Piano Cronicità che, recentemente approvato, permette una gestione integrata della malattia.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso del Convegno abbiamo intervistato:
Nicoletta Musacchio - Presidente Fondazione AMD Associazione Medici Diabetologi
Paola Pisanti -  Presidente Commissione Nazionale Diabete e Coordinatore della Commissione Mlattie Croniche, Ministero della Salute
Nicoletta Luppi, Componente della Giunta di Farmindustria
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti