Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Progetto EmoAzione 2017 -  2020
I pazienti con Emofilia presentano un manifesto programmatico in 4 punti
che identifica i bisogni prioritari e le azioni concrete per superare le criticità
Maggiori informazioni sull'assistenza, poter contare sulla ricerca per nuovi farmaci,
 creare percorsi di cura personalizzata  e favorire l'integrazione sociale


Foto
Per andare incontro ai bisogni insoddisfatti dei pazienti con emofilia e delle loro famiglie nasce il progetto EmoAzione 2017-2020, promosso da FedEmo, in collaborazione con Fondazione Paracelso Onlus, AICE, Istituto Superiore di Sanità e realizzato con il contributo incondizionato di Roche. Si tratta di un documento programmatico redatto da un team multidisciplinare di esperti  che identifica 4 bisogni prioritari e propone 4 azioni concrete come soluzioni. Fornire ai pazienti maggiori informazioni, poter contare sulla ricerca per la messa a punto di farmaci innovativi ed efficaci, creare percorsi di cura e assistenza personalizzata e favorire l’integrazione sociale sono gli obiettivi del progetto, che possono essere raggiunti solo con l’impegno condiviso di istituzioni, clinici, associazioni pazienti  aziende del farmaco, perché oggi che nuove molecole sono in grado di migliorare il quadro clinico dei pazienti è importante impegnare energie e risorse anche per migliorare la qualità di vita di chi vive ogni giorno con il carico di malattia.
Nel corso della Conferenza stampa di presentazione del progetto  EmoAzione abbiamo intervistato:
Cristina Cassone, Presidente FedEmo

Hamisa Jane Hassan, Responsabile Registro Nazionale Coagulopatie Congenite, Istituto Superiore di Sanità
Prof. Giovanni Di Minno, Università Federico II di Napoli, Presidente AICE (Associazione Italiana Centri Emofilia) 
Andrea Buzzi, Presidente Fondazione Paracelso
Lorenzo Giovanni Mantovani, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Comitato Scientifico FedEmo
Alice Zilioli -  Roche Italia



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti