Conferenza sulla Salute Mentale Femminile
e sulla Depressione Post Partum
al Policlinico Umberto Primo di Roma
18 Ottobre 203
La giornata mondiale dedicata alla salute mentale nel 2013 è stata dedicata alla Salute Mentale della Donna. L'universo femminile è da sempre particolarmente fragile da un punto di vista psicologico in alcune età della vita ed è sempre più importante che si ponga attenzione ai rischi e ai primi sintomi di disagi psichici che se trascurati possono sfociare in patologie anche gravi. L'anoressia/bulimia che esordisce spesso fin dall'adolescenza, lo stress della vita lavorativa che si somma alle responsabilità familiari, il momento delicato del parto con il rischio di una depressione post partum spesso taciuta, fino alla vecchiaia che significa anche solitudine e spesso si accompagna ad una forma lieve di depressione, la distimia. E poi ci sono le forme d'ansia, ansia specifica ma più spesso generalizzata, che insorgono in donne di tutte le età, come pure il disturbo bipolare che spesso è mal diagnosticato o relegato all'ambito caratteriale delle donne, perchè storicamente e culturalmente la donna è "mobile", la donna è "bisbetica", la donna è "lunatica", dimenticando che i cambiamenti repentini d'umore sono spesso sintomi di patologie importanti e bisognose di trattamento. E proprio per venire incontro ai bisogni delle donne l'O.N.Da, l'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna ha istituito i "Bollini Rosa", una certificazione di merito a tutti quegli ospedali e a quei reparti, che si occupano della salute femminile offrendo non solo cure ma anche ascolto e supporto psicologico. Alla Conferenza tenutasi al Policlinico Umberto Primo di Roma sono intervenuti tra gli altri il Prof.Gaetano Pannitteri, Coordinatore e Referente del Programma "Bollini Rosa" per il Policlinico Umberto Primo, che offre alle donne molti reparti che hanno ottenuto il "Bollino Rosa" e dove le donne, in alcuni giorni all'anno in cui si svolgono incontri dedicati all'approfondimento di una determinata patologia, possono accedere al percorso "Ospedali a Porte Aperte" in cui effettuare visite e consulti gratuiti e il Prof. Massimo Biondi, Responsabile dell'Unità Operativa di Psichiatria e Psicofarmacologia del Policlinico Umberto primo. Nel video le loro testimonianze e i consigli alle donne su come porre attenzione ai primi sintomi di disagio psicologico che se affrontati per tempo e nel modo giusto possono essere felicemente superati.
|
Prof. Massimo Biondi
La Salute Mentale Femminile Le condizioni a rischio: adolescenza, maternità, mondo del lavoro, vecchiaia Le forme d'ansia e il disturbo bipolare Cliccare su HD 1080p per vedere il video in Alta Risoluzione
Prof. Gaetano Pannitteri
Cosa sono i Reparti "Bollino Rosa" Come fare prevenzione e assistenza per le cure fisiche e psicologiche dell'universo femminile Cosa sono gli "Ospedali a Porte Aperte" Cliccare su HD 1080p per vedere il video in Alta Risoluzione
|
Clicca qui per modificare.
Photogallery della Conferenza