Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Campagna "Con il fumo... meglio smettere"
L'informazione ai giovani sui danni del fumo (tumore al polmone e non solo...)
per far sì che non inizino a fumare o smettano
Testimonial Flavia Pennetta campionessa nello sport che non ha mai fumato


Immagine
I danni del tabagismo, quindi l’abitudine al fumo, sono ormai noto ma nonostante le tante campagne di informazione moltissimi giovani cominciano a fumare prestissimo e rischiano una dipendenza che sarà difficile vincere qualora da adulti decideranno di smettere (il  70/80% dei fumatori ha iniziato da giovanissimo). Per aiutare i ragazzi a meglio comprendere i danni del fumo al Ministero della Salute è stata presentata la Campagna “Con il fumo… meglio smettere” fortemente voluta dall’AIOM, associazione medici oncologi con il supporto di MSD Italia e che vede come testimonial Flavia Pennetta, la grande tennista italiana che non ha mai fumato e che ha ricordato come l’insicurezza che spinge spesso ad accendere una sigaretta per “darsi un tono” può essere vinta anche grazie all’affermazione in uno sport come è capitato a lei. La prima associazione che si fa quando si parla di fumo è il tumore al polmone, ma sono molte altre le neoplasie che hanno un legame con il fumo (fra queste vescica, pancreas, fegato, cervice, mammella, cavo orale) e il Prof. Carmine Pinto, Presidente AIOM, ci ha ricordato quanto sia importante fare prevenzione oncologica fin da giovani. Ma per coinvolgerei giovani non basta fare informazione e diffondere una cultura antifumo, è necessario anche farli partecipare attivamente ad un progetto che li veda protagonisti e così è nata l’idea di proporre ad alcune scuole italiane l’ideazione di uno spot contro il fumo che li impegni a scrivere uno script e che li responsabilizzi verso i loro coetanei come ci hanno spiegato la Dott.ssa Maria Teresa Carpino e il Prof. Walter Fiorentino che hanno coordinato il progetto nelle scuole. Unitamente a questo è stato pensato un opuscolo che faccia informazione sui danni del fumo perchè anche se oggi le armi terapeutiche nella lotta contro i tumori si sono arricchite di nuove molecole è fondamentale che la prevenzione diventi uno stile di vita fin da giovani come ha ricordato la Dott.ssa Nicoletta Luppi, presidente e AD di MSD Italia.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti