"Il Sole per Amico" - La campagna di prevenzione del Melanoma rivolta ai più giovani Prevenzione Primaria con le regole per esporsi al sole in sicurezza ed evitare le scottature in età pediatrica Prevenzione Secondaria con lo Screening dei nei (mappatura, epiluminescenza...) Le nuove strategie di cura del melanoma con terapie a bersaglio molecolare e farmaci immunologici Lo studio epidemiologico sull'efficacia della campagna in termini di prevenzione per tutta la famiglia
Il melanoma è il più aggressivo fra i tumori cutanei e nei paesi occidentali la sua incidenza è in costante aumento - con una percentuale molto alta di persone colpite al di sotto dei 50 anni - anche a causa di una non corretta esposizione al sole. Sono soprattutto le scottature in età pediatrica a rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di melanoma negli anni successivi ed è per questo che l'IMI - Intergruppo Melanoma Italiano - in collaborazione con MSD Italia ha promosso dal 2015 la campagna "Il sole per amico" rivolta ai bambini delle scuole primarie, ai loro insegnanti e ai loro genitori. La campagna ha usato un linguaggio familiare ai più piccoli come quello dei cartoni animati ma ha voluto anche coinvolgerli invitandoli a comporre disegni, temi, poesie, canzoni ispirate all'importanza di proteggersi quando ci si espone al sole. La prevenzione primaria con un corretto stile di vita resta quindi il cardine su cui ruota la lotta al melanoma, ma altrettanto importante è la prevenzione secondaria con lo screening dei nei, mentre sul piano delle cura una vera rivoluzione è avvenuta con le nuove terapie che grazie a nuovi meccanismi d'azione riescono a controllare la malattia anche nelle fasi più avanzate. Si tratta di target therapy, farmaci a bersaglio molecolare che colpiscono selettivamente le cellule neoplastiche e di immunoterapia che oggi rappresenta la nuova frontiera di lotta ai tumori e che proprio nel melanoma ha avuto i primi grandi risultati (con la sola chemioterapia la sopravvivenza ad un anno era di circa il 25% mentre con le nuove combinazioni di farmaci si arriva al 75%). Nell'ambito della campagna è stato anche svolto uno studio epidemiologico dal centro Studi GISED che ha valutato come è migliorata la conoscenza dei fattori di rischio e e delle regole della prevenzione dopo aver ricevuto il materiale informativo della campagna. I risultati della campagna "Il sole per amico", e i dati emersi dallo studio epidemiologico sono stati presentati a Roma, al Ministero dell'Istruzione per dimostrare come una campagna di prevenzione semplice diretta ai più giovani sia lo strumento più utile per garantire un futuro in salute ai nostri giovani.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Nel corso della Conferenza Stampa dedicata alla conclusione della campagna "Il sole per amico" abbiamo intervistato: Paola Queirolo, Ideatrice della campagna e Presidente Uscente IMI, UOC Oncologia Medica all’ Ignazio Stanganelli, Referente per la Dermatologia di IMI e Presidente eletto IMI, Professore Associato all’Università degli Studi di Parma e Responsabile del Centro di Oncologia Dermatologica IRST Romagna Luigi Naldi, Presidente Centro Studi GISED, Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia, e Dermatologo presso l’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia