Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

"Le città per camminare e della salute"
Educazione alimentare e all'attività fisica per prevenire e combattere sovrappeso ed obesità
Le città ambienti obesiogeni (più diabete ed obesità) devono diventare modelli
per promuovere sani stili di vita ed aiutare i cittadini a camminare, muoversi e mangiar bene


Foto
Sovrappeso ed obesità rappresentano ormai una pandemia a livello globale, e devono essere considerate una patologia a tutti gli effetti, dal momento che rappresentano un fattore di rischio per malattie metaboliche, cardiovascolari, oncologiche… E’ importante quindi mettere in campo strategie che vedano coinvolte le istituzioni, i clinici, i media per iniziare un percorso di consapevolezza che abbia come obiettivo l’educazione alimentare, che parta dalla scuola e coinvolga i bambini e le loro famiglie ( una indagine ha rivelato che alla risposta “come mangi?” l’80 % delle persone rispondeva “io mangio bene” ma andando a verificare le abitudini alimentari solo il 20% mangiava bene veramente). Da recenti studi è emerso che l’ambiente urbano, quindi le grandi città, possono essere considerate come ambienti obesiogeni (con una più alta percentuale di persone con diabete e sovrappeso) motivo per cui si deve rivedere il modello cittadino per renderlo uno “stimolatore” di attività fisica -  sappiamo che 30 minuti di cammino di buon paso al giorno sono già sufficienti a fare prevenzione di molte patologie – incoraggiando comportamenti virtuosi come lo spostarsi in bicicletta, fare le scale, spostarsi a piedi… Ed è questo l’obiettivo del progetto “Le città per camminare e della salute” che vuole promuovere la conoscenza di percorsi dedicati all’interno delle città e dell’importanza di combattere il sovrappeso tempestivamente quando ancora non abbia causato danni ‘organo e patologie croniche come il diabete.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della Conferenza Stampa di presentazione del Progetto abbiamo intervistato:
Prof. Michele Carruba, Direttore del Centro Studi e Ricerche sull’Obesità dell’Università degli studi di Milano
​Prof. Andrea Lenzi, Presidente dell’Health City Institute e del Comitato per la Biosicurezza e le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Prof. Paolo Sbraccia, Past President della SIO-Società Italiana dell’Obesità
Sen. Laura Bianconi, componente della Commissione igiene e sanità

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti