Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

XIX Congresso Nazionale AIOM
L'oncologia italiana presenta i risultati raggiunti nella lotta ai tumori e lancia le sfide
​ per rendere la malattia sempre più guaribile o controllabile nel tempo con farmaci innovativi


Foto
L'oncologia negli ultimi anni ha subito un radicale cambiamento sia nella fase diagnostica sia in quella terapeutica, con paradigmi innovativi frutto della ricerca, dello studio del genoma e dello sviluppo della tecnologia, una rivoluzione che sta rendendo di fatto il cancro una malattia cronica anche nelle fasi avanzate di malattia con farmaci in grado di garantire non solo un miglior outcome clinico ma anche una migliore qualità di vita. Si è parlato di tutto questo nel corso del XIX Congresso AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica nel corso del quale si è sottolineato ancora una volta come la caratterizzazione molecolare del tumore con conseguente target therapy, l'immunoncologia e chemioterapia di ultima generazione offrano oggi ai pazienti la possibilità di terapie personalizzate non tanto sulla sede del tumore ma sulla sua caratteristica genetica. E' importante però che accanto all'innovazione si possa garantire anche la riabilitazione, il reinserimento sociale, il supporto psicologico e l'umanizzazione delle cure per far sì che il cancro faccia realmente meno paura, obiettivi che solo una condivisione di intenti fra istituzioni, clinici, pazienti e aziende del farmaco può rendere possibile.


Il valore delle Breast Unit per la donne con tumore al seno
Poter garantire un percorso dedicato e personalizzato
in ogni fase della malattia con un team multidisciplinare
vuol dire migliorare aspettativa e qualità di vita
terapie innovative anche per il tumore metastatico

C. Pinto -  L. Boano -  E. Iannelli -  A. Mancuso
Tumore Ovarico: test genetico e nuove opzioni terapeutiche
Identificare la mutazione gentica BRCA
per percorsi diagnostici personalizzati
Le nuove terapie anti PARP dimostrato di aumentare significativamente 
la sopravvivenza libera da progressione
N. Colombo - S. Gori -  R. Florenzano

Tumore alla Prostata Metastatico
Controllare i sintomi che incidono sulla qualità di vita come ad esempio il dolore da metastasi ossee e rallentare la progressione di malattia
è possibile oggi con i farmaci a bersaglio molecolare e con l'utilizzo di una nuova classe di farmaci, i radiofarmaci ad azione selettiva
S. Bracarda -  G. De Vincentis
Tumore al Rene
Conoscere i fattori di rischio e i campanelli d'allarme per una diagnosi precoce e una chirurgia conservativa - I nuovi farmaci a bersaglio molecolare con azione antiangiogenica e l'immunoterapia
che migliorano outcome clinico e qualità di vita

G. Cartenì

Patto Nazionale contro il Cancro
Condivisione di intenti fra istituzioni, clinici, pazienti e aziende del farmaco
Il fondo per i farmaci innovativi il primo passo di una strategia unitaria 
per combattere la malattia, dalla prevenzione alle terapie, 
dalla riabilitazione all’umanizzazione dell’assistenza, 
alla ricerca fino all’innovazione
S. Gori - ​C. Pinto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti