Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

X "Giornata di Andrologia e Medicina della Riproduzione"
​La Salute della Coppia: come gestire con percorsi personalizzati oncofertilità, riproduzione assistita, endometriosi, disturbi andrologici, informazione sulla fertilità 


La salute della coppia è un equilibrio complesso che deve considerare problematiche diverse, a volte fisiche a volte psicologiche, che rendono difficile vivere serenamente l'intimità, programmare una genitorialità, intraprendere un percorso che tenga in considerazione i bisogni dell'uomo e della donna. Ed è per questo che da dieci anni, il Prof Rocco Rago, ‎Responsabile UO di Fisiopatologia della Riproduzione e Andrologia- Ospedale S. Pertini - Roma  organizza il Forum "Giornate di Andrologia e Medicina della Riproduzione" per conoscere le strategie più personalizzate ed innovative nel trattamento di tutte quelle problematiche di fronte alle quali una coppia può sentirsi sperduta e che invece se affrontate nel modo più corretto possono essere superate serenamente. Nel corso del convegno abbiamo intervistato alcuni specialisti per parlare di oncofertilità (quel percorso di crioconservazione di liquido seminale e ovociti per programmare una genitorialità una volta guariti dal tumore), di endometriosi, patologia molto diffusa, diagnosticata con grande ritardo e che se non ben trattata può portare all'infertilità, problematiche andrologiche che spesso si manifestano in età adulta perchè in Italia non c'è l'abitudine di fare una visita andrologica in età adolescenziale e perchè non c'è una corretta informazione sui rischi legati all'assunzione di alcool e droga, sulle malattie sessualmente trasmesse e di come possano un giorno essere fonte di infertilità, di riproduzione medicalmente assistita oggi, e di come sia possibile con i nuovi test genetici pre impianto e una corretta valutazione dello stato di salute della futura mamma evitare rischi per la donna e per il feto, ed infine di come si possa fare una corretta informazione su temi tanto delicati come la riproduzione e del perchè il Fertility Day abbia suscitato tate polemiche mentre campagne simili in Giappone abbiano avuto un grande successo.
Prof. Rocco Rago -  A.O. Sandro Pertini Roma
Oncofertilità
Quale percorso per donne e uomini che affrontano terapie oncologiche
per la preservazione della fertilità
Prof. Ermanno Greco -  European Hospital, Roma
PMA in sicurezza per la mamma e per il bambino
Tecniche diagnostiche all'avanguardia che non comportino rischi per la donna e per il feto - Accertamenti innovativi anche per l'uomo  

Prof. Giampiero Capobianco -  Università di Sassari
L'endometriosi
Quali sintomi e quali accertamenti - I fattori di rischio e gli stili di vita protettivi - La terapia con estroprogestinico o la chirurgia laparoscopica conservativa - Il legame fra endometriosi e infertilità
Prof. Alessandro Dal Lago -  A.O. Sandro Pertini
La visita andrologica

Conoscere i fattori di rischio per la salute maschile
I rischi legati alle infezioni sessualmente trasmesse
La fertilità maschile: cosa la mette a repentaglio

Prof. Antonino Guglielmino -  U. M. R.
Come fare corretta informazione alle coppie sulla fertilità

Differenza fra informazione e formazione - L'importanza di comunicare senza dare giudizi sulle scelte personali e di coppia
​ Le campagne nel mondo anglosassone e in Giappone
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti