Fertilità di Coppia L'informazione sui fattori di rischio femminili e maschili (infezioni sessuali, patologie, stili di vita...) La preservazione della fertilità dopo un tumore Il disagio della coppia infertile e il counseling psicologico - Il dialogo fra il medico e la coppia in un percorso di PMA
Parlare di fertilità di coppia significa affrontare dinamiche complesse che abbracciano problematiche sociali, personali, economiche, e le campagne di informazione devono essere rivolte anche ai giovanissimi, per far sì che siano a conoscenza di quei comportamenti che una volta adulti potrebbero mettere a rischio la loro fertilità. Le infezioni sessualmente trasmesse, ma anche problematiche come l'anoressia e la bulimia, o nel caso degli uomini il varicocele mentre nelle donne l'endometriosi sono tutti aspetti cruciali che vanno gestiti tempestivamente per far sì che nel momento in cui si decide di programmare una genitorialità si possa affrontarla serenamente. E serenamente devono poter guardare al futuro anche le giovani donne in età fertile e i giovani uomini colpiti da tumore, perchè oggi c'è la possibilità di preservare la fertilità anche dopo un percorso oncologico. E naturalmente per le coppie che non riescano ad avere una gravidanza spontaneamente oggi la Procreazione Medicalmente Assistita offre nuove tecniche e nuove strategie terapeutiche in grado di andare incontro ai bisogni delle coppie, accogliendo anche il disagio psicologico con un conseling nel percorso di PMA. Per parlare di tutto questo si è tenuto un Forum in Senato in cui si è sottolineato come tutte le tematiche che ruotano intorno alla fertilità debbano sempre mettere al centro la persona, e in questo caso la coppia, fornendo informazioni - sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse come la clamidia alle adolescenti ad esempio o sulla possibilità di crioconservare gli ovociti o il tessuto ovarico per le pazienti con tumore - e creando dei percorsi personalizzati per tutte quelle coppie che debbano far ricorso alla procreazione medicalmente assistita, con screening mirati e terapie sicure per la mamme e per il bambino.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Nel corso del Forum abbiamo intervistato: Prof. Giovanni Scambia, Direttore Area Salute della Donna e di Ginecologia oncologica (UOC) Policlinico Gemelli Prof. Annibale Volpe, Past Presidente della Sidr (Società Italiana della Riproduzione) Prof. Alessandro Palmieri, Presidente della Società Italiana di Andrologia Prof. Alberto Caputo, Specialista in Psichiatria e Psicoterapeuta, Sessuologo clinico, Dottore ricercatore in Psichiatria e Scienze Relazionali, Perfezionato in Psicologia forense Prof. Enrico Vizza, Direttore dell?unità di Ginecologia Oncologica del'Istituto Nazionale del Tumori Regina Elena di Roma Dott.ssa Enrica Bucchioni, Direttore Medico di Teva Italia