Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Antibiotico-resistenza e super batteri un'emergenza negli ospedali e sul territorio
Mettere in campo tutte le armi per contrastare i batteri più insidiosi e rischiosi soprattutto
per le persone più fragili (anziani, immunodepressi, pazienti nel post operatorio...)
Profilassi per ridurre le infezioni, uso corretto degli antibiotici (e non abuso o fai da te) 
e nuove molecole contro i batteri resistenti  sia gram negativi che gram positivi


Foto
La lotta fra uomo e batteri esiste da sempre, ma negli ultimi anni i batteri sono diventati più resistenti alle cure creando il fenomeno dell’antibiotico-resistenza che espone a gravi rischi soprattutto le persone più fragili, sia negli ospedali che sul territorio. E’ importante quindi mettere in campo tutte le armi a disposizione per combattere quelli che sono stati definiti super batteri, parliamo quindi di profilassi per ridurre il numero delle infezioni, di un corretto uso e non abuso di antibiotici e di nuove molecole in grado di combattere i batteri più insidiosi. Hanno parlato di tutto questo gli infettivologi della SITA Società Italia di Terapia Antinfettiva riuniti a Santa Margherita Ligure per l'International antimicrobil Chemotherapy in clinical practice (ACCP)in vista della European Antibiotic Awareness Day, la giornata europea dedicata alla consapevolezza sull'uso degli antibiotici, particolarmente importante per noi visto che l'Italia hala maglia nera in Europa per l'antibiotico resistenza. Nel corso del convegno abbiamo intervistato:
Claudio Viscoli, Presidente della Società Italiana di Terapia Antinfettiva – SITA e Direttore Clinica Malattie Infettive, Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino – IST
Matteo Bassetti, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine e Università di Udine e vice-presidente SITA

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti