Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

L'Influenza oggi e i benefici della Vaccinazione
​L'importanza dell'appropriatezza vaccinale  in ogni fascia d'età
I risultati del primo studio italiano HTA sul vaccino trivalente adiuvato negli over 65
per una 
riduzione dei casi di influenza, complicanze e ospedalizzazione
La vaccinazione nel Lazio con vaccino adiuvato per un miglioramento della qualità di vita 
e una riduzione dei costi per il Sistema Sanitario Regionale


Foto
L'influenza, quando colpisce la popolazione anziana, può portare a complicanze anche gravi, ecco perchè è importante che la copertura vaccinale degli over 65 sia il più ampia possibile, sopra il 75% almeno, mentre in Italia negli ultimi anni ci si è fermati ad uno scarso 51%, una copertura troppo bassa quindi per contenere la malattia e per proteggere la popolazione più fragile, una copertura che deve essere incrementata con la partecipazione dei medici di medicina generale, con una maggior capacità comunicativa e con l'appropriatezza vaccinale, cioè la scelta del miglior vaccino per ogni categoria, che negli anziani  -  che fisiologicamente vanno incontro ad una immunosenescenza - è il vaccino adiuvato che amplifica la risposta immunitaria e allunga la copertura nel tempo. Per valutare i benefici della vaccinazione adiuvata è stato condotto il 1° studio italiano  di Health Tecnology Assessment HTA che grazie ad un algoritmo predittivo è stato in  grado di indicare come, a parità di copertura vaccinale -  quindi fin quando non si riuscirà ad aumentare la percentuale di over 65 vaccinati - utilizzando il vaccino adiuvato si avrebbe una riduzione di 29 mila casi di influenza, di 3 mila casi di complicanze e riduzione di circa 1000 ospedalizzazioni. La copertura vaccinale non è uniforme su tutto il territorio italiano e per valutare la situazione del Lazio si è tenuto un convegno per proporre delle azione concrete per aumentare l'aderenza alle vaccinazioni, come ad esempio degli incontri informativi e formativi che coinvolgano i medici di medicina generali e i pazienti, un confronto che possa fugare ogni dubbio e far comprendere come vaccinarsi contro l'influenza dopo i 65 anni, significhi fare prevenzione non di una malattia a torto considerata banale ma potenzialmente fatale soprattutto per chi abbia già una patologia cronica, come avviene spesso nella terza età.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della presentazione dello Studio HTA abbiamo intervistato:
Donatella Panatto -  Dipartimento Scienze della Salute 
Università degli Studi di Genova
Sara Boccalini - Dipartimento Scienza della Salute -  Università degli Studi di Firenze
Roberto Ieraci - Direttore UOC vaccinazioni centro di vaccinazioni internazionali,  ASL Roma 1

​
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti