Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Ortodonzia nell'Età Evolutiva e nell'Età Adulta
 Quali i rischi di una malocclusione  sia nei bambini che negli adulti
 Quali tipi di apparecchi per le anomalie scheletriche  (morso aperto, cross bite, morso inverso...) 
Il rischio ciuccio e dito in bocca  -  Come gestire i denti inclusi -  Bruxismo e disturbi del sonno 
Prof.ssa Paola Cozza


Una dentatura corretta non è solo un'esigenza estetica ma la necessità di garantire a bambini ed adulti una occlusione che non presenti anomalie perchè in caso contrario le anomalie scheletriche potranno nel tempo portare a disturbi anche importanti. E' quindi fondamentale che fin da piccoli i bambini eseguano una prima visita per valutare eventuali anomalie (morso aperto, morso inverso, cross bite...) e decidere come intervenire. Le soluzioni dell'ortodonzia moderna sono fortunatamente moltissime e gli apparecchi e i bite consentono un approccio personalizzato che vada a correggere il difetto nel modo più preciso. Parliamo di tutto questo con la Prof.ssa Paola Cozza, Responsabile dell'Unità di Ortognatodonzia del Policlinico Tor Vergata che ci spiega quali sono i difetti più comuni e quali segni i genitori possono cogliere per individuare una malocclusione dentale; quali sono gli apparecchi ortodontici sono oggi a disposizione (linguali, fissi, invisibili...) e quali i rischi conseguenti alle abitudini viziate (l'uso del ciuccio o del dito in bocca sopra i tre anni). In particolare per l'abitudine alla suzione del dito, in grado di modificare la fisiologica struttura dentaria abbiamo a disposizione un nuovo apparecchio proprio dedicato al morso aperto. Per le problematiche respiratorie che vanno da semplici casi di allergie a gravi condizioni di apnee notturne si possono applicare degli espansori del mascellare superiore in grado di modificare la forma del palato ed aiutare il paziente a respirare meglio. Parliamo anche del bruxismo che specie in caso di malocclusione può portare a dolori e problematiche articolari protratte nel tempo. Naturalmente un intervento nell'età dello sviluppo consente di raggiungere risultati ottimali ma si può intervenire anche sugli adulti riuscendo quanto meno a limitare i danni di una malocclusione.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti