Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Centro Integrato di Senologia del Policlinico Gemelli per il Tumore al Seno  

Prevenzione Primaria (alimentazione e stili di vita)  -  Diagnosi Precoce con Indagini sempre più accurate (Tomosintesi, Risonanza...) Test Genetici per le donne con rischio familiare - Chirurgia conservativa  o radicale  (con ricostruzione contestuale) -  Lo studio della genetica del tumore per impostare terapie mirate    
Terapie Integrate (Supporto psicologico, alimentazione, agopuntura...)
Prof. Riccardo Masetti


Il tumore al seno è sicuramente la forma che più colpisce le donne in tutto il mondo e negli anni fortunatamente la percentuale di donne libere da malattia è aumentata progressivamente, grazie allo screening con la mammografia che è entrato nelle abitudini  di milioni donne di qualunque età, grazie alla chirurgia  -  conservativa o radicale - e alle terapie sempre più mirate. Ma fondamentale per affrontare al meglio una patologia che colpisce non solo il corpo ma anche la femminilità di una donna è necessario un approccio a 360° che si prenda cura di una donna durante tutto il suo percorso oncologico, aiutandola a recuperare il suo io corporeo con una ricostruzione della mammella, a convivere al meglio con le terapie e gli effetti collaterali grazie a terapie integrate e a ricevere tutto il supporto psicologico necessario per combattere il tumore. Parliamo di questo con il Prof. Riccardo Masetti Direttore del Centro Integrato di Senologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci spiega l'importanza di fare una prevenzione primaria con un stile di vita sano e un'alimentazione corretta, di quando è utile fare i test genetici BRCA 1 e 2 in caso di familiarità e di come sia cambiata la diagnostica negli ultimi anni con l'arrivo di macchinari di ultima generazione come la tomosintesi per una mammografia tridimensionale o la risonanza magnetica mammaria. Il Professor Masetti poi ci parla della chirurgia per il tumore al seno oggi, da quella conservativa quando si riesce ad individuare il tumore allo stadio iniziale a quella più radicale nelle fasi più avanzate e dell'importanza dell'analisi del linfonodo sentinella che in molti casi può evitare l'asportazione dei linfonodi ascellari, operazione che a volte può comportare una complicanza come il linfedema. Altra grande arma contro il tumore al seno è sicuramente la terapia mirata -  che sia neoadiuvante, quindi prima dell'intervento -  o successiva e che oggi può essere personalizzata grazie allo studio genetico del tumore. Ma la lotta al tumore passa anche attraverso la ricostruzione del seno, passo fondamentale per un recupero psicologico, e passa dal supporto psicologico, e dalle terapie integrate -  dall'agopuntura allo yoga, dall'alimentazione all'attività fisica mirata -  che possono aiutare una donna ad affrontare meglio la malattia e gli effetti delle terapie. E proprio per venire incontro a tutte queste esigenze che è nato il Centro Integrato di Senologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. In ultimo parliamo con il Prof. Masetti della Race for the Cure, la corsa che da ormai 15 anni riunisce le donne che hanno vinto la battaglia contro il tumore e quelle che ancora stanno combattendo per mandare un messaggio di speranza e di condivisione, perchè il tumore al seno è una patologia che deve essere affrontata con tutte le armi a disposizione, e sicuramente la solidarietà  femminile in cui confrontarsi e darsi supporto è una di queste.

 

Il Video contiene Immagini di Interventi Chirurgici
Cliccare su 080p per vedere il video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti