Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Convulsioni Febbrili nei bambini 
Cosa fare e cosa non fare nelle crisi. diagnosi differenziale con l'epilessia nelle forme atipiche,
 i farmaci per bloccare gli episodi prolungati
Prof. Paolo Curatolo, Policlinico Tor Vergata, Roma


Immagine
Gli episodi febbrili con un improvviso rialzo termico possono, in alcuni bambino con una determinata predisposizione genetica, scatenare un episodio di convulsioni che soprattutto nella prima manifestazione, allarma i genitori che non sanno come comportarsi e quali possano essere le conseguenze. E allora per sapere cosa sono esattamente le convulsioni, quando sia necessario fare ulteriori accertamenti per una diagnosi differenziale con l'epilessia nelle forme di convulsioni atipiche e come comportarsi nel momento della crisi, abbiamo incontrato il Prof. Paolo Curatolo, Direttore dell'Unit di Neuropsichiatria Infantile al Policlinico Tor Vergata di Roma che ci ha spiegato che gli episodi di convulsioni febbrili sono al 95% forme benigne che possono colpire dal  al 5% dei bambini fra i sei mesi e i cinque anni, con un picco fra uno e tre anni, e sono dovuti alla ancora non completa maturità cerebrale di alcuni bambini che in condizioni di rialzo termico possono andare incontro ad episodi di convulsioni caratterizzati da irrigidimento degli arti e perdita di coscienza (con perdita di saliva ed urina talvolta) che solitamente si esauriscono nel giro di uno o due minuti ma che se hanno una durata maggiore o se hanno manifestazioni diverse da quelle tipiche (come ad esempio dei segni focali che interessano solo un lato del corpo e lasciamo anche delle emiparesi, o che si manifestino in età non tipiche) debbano portare ad ulteriori accertamenti per una diagnosi differenziale con una forma di epilessia che richiederebbe un approccio terapeutico diverso. E dal momento che  dopo un primo episodio i bambini possono andare incontro a recidive è bene che i genitori sappiano cosa devono e non devono fare durante le crisi (importante ad esempio scoprire il bambino per far scendere la febbre,  somministrare un antipiretico, osservare con attenzione i movimenti del bambino per riportarli al medico e cronometrare la durata dell'episodio, somministrare farmaci di ultima generazione... Ed è importante che i genitori dei bambini che hanno avuto un episodio di convulsioni non diventino troppo ansiosi e protettivi vietando al bambini tutte quelle attività che potrebbero fargli avere un episodio febbrile per non limitare le esperienze sensomotorie del bambino che nei suoi primi anni di vita inizia a conoscere il mondo, a socializzare con altri bambini e non deve quindi essere privato di relazioni tanto importanti per la sua crescita.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste del Prof. Paolo Curatolo
  • Come parlare ai bambini degli attacchi terroristici L'importanza di non negare la realtà ma senza spaventarli -   L'atteggiamento dei genitori influenza quello dei piccoli Quale comportamento è più giusto per i bambini piccoli e quelli in età scolare?
  • Quale è il regalo di Natale giusto per i bambini nelle varie età?
    Il gioco aiuta lo sviluppo psicomotorio dei bambini -  A che età i giochi tecnologici? Quando e come spiegare che Babbo Natale non esiste?
    Bambini Prematuri - Favorire la stimolazione tattile, visiva e uditiva - ​Valutazione neuromotoria e neurocognitiva nel tempo (ritardo della stazione eretta, ritardo nel gattonare...) - Piani riabilitativi personalizzati e inserimento scolastico
  • Sclerosi Tuberosa - La gestione multidisciplinare per un percorso diagnostico terapeutico assistenziale in grado di gestire le problematiche di ogni bambino - Le nuove terapie per ridurre il volume dei tumori benigni ed evitare complicanze nel tempo
  • Disturbi dell'Umore nei bambini e negli adolescenti
    Come riconoscere dei segni di depressione nei bambini  - Disturbo bipolare negli adolescenti: come esordisce?  
  • Il Ruolo dello Sport nello sviluppo Psico-Fisico dei bambini -Stimolatore cerebrale per migliorare il coordinamento e il rapporto mente-corpo - Come scegliere lo sport a seconda della caratteristiche del bambino (timido, iperattivo, impacciato, competitivo)
  • Bambini Plusdotati con un alto IQ - Come aiutarli a vivere una infanzia e un'adolescenza serena compatibilmente con le loro potenzialità intellettive 
  • Ritardo cognitivo lieve nei bambini -  Il training alle famiglie e il ruolo degli insegnanti di sostegno per aiutare i bambini ad esprimere  le loro potenzialità e intraprendere un programma personalizzato
  • Mutismo Selettivo nei bambini -  Alcuni bambini non riescono a parlare in situazioni di stress (scuola ambienti nuovi) -  Come aiutarli? 
  • Enuresi notturna nei bambini -  Quando diventa un problema? come affrontarlo? 
  • Sindrome della Tourette 
  • Balbuzie nei bambini -  Come gestirle in famiglia e a scuola -  Il ruolo della psicoterapia e della logopedia 
  • Il rapporto dei bambini e degli adolescenti  con la tecnologia, internet e i social networks 
  • La Diagnosi di Ritardo Psicomotorio (nello stare eretto, nel linguaggio, nell'apprendimento) nei bambini 
  • L'utilizzo della Melatonina nei bambini con disturbi del sonno (anche in patologie come autismo e ADHD) per regolare il ritmo sonno veglia
  •  Epilessia Infantile
  • Scelerosi Tuberosa
  •  ADHD -  Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività 
  •  Autismo e Disturbi dello Spettro Autistico 
  • I Medici Raccontano... -  La mente dei Bambini - Due bambini con disturbi psichiatrici, due storie che insegnano a guardare oltre le apparenze 
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti