Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Miastenia Gravis 
La difficoltà di arrivare ad una diagnosi certa - I sintomi principali (debolezza ed esauribilità muscolare) 
 Le terapie con farmaci innovativi -  La timectomia radicale una soluzione innovativa
Prof. Renato Mantegazza, Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano


Molto spesso per arrivare ad una diagnosi certa di Miastenia Gravis  -  malattia autoimmune dovuta ad anticorpi rivolti contro la proteina che agisce da collegamento fra lo stimolo del nervo motorio e la contrazione muscolare - un paziente deve compiere un faticoso e lungo percorso di consulti, indagini, diagnosi sbagliate e talvolta anche la mancata comprensione del problema, che talvolta viene ricondotto ad un problema psicosomatico E invece la Miastenia è una patologie ben precisa, con sintomi chiari e definiti e con buone possibilità di cura una volta inquadrata. E per conoscere il percorso più corretto di diagnosi e terapia abbiamo incontrato il Prof. Renato Mantegazza, Direttore dell'unità di Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari dell'istituto Neurologico Carlo Besta di Milano che ci ha spiegato come i due segni inequivocabili che possono portare ad un sospetto di Miastenia Gravis sono la Debolezza e la Esauribilità Muscolare e tutti i muscoli striati possono essere interessati (quindi non il cuore) e il grado di severità è variabile fino a comportare nelle forme più gravi la difficoltà respiratoria. La fluttuabilità dei sintomi è causa spesso di mancata diagnosi quando invece è proprio la sua precisa  espressione. E oltre all'esame clinico sono necessari esami neurofisioligici, dosaggio degli anticorpi e controllare il timo, ghiandola deputata a controllare e spegnere la possibilità di una reazione autoimmune e che nei pazienti con Miastenia non funziona a dovere. E proprio la Timectomia Radicale -  cioè la rimozione chirurgica del timo, rimozione che deve essere estremamente radicale perchè il tessuto del timo si può estendere ben oltre la sua sede originale, può essere risolutiva e portare a completa guarigione. E altrettanto fondamentali nel controllo di malattia sono i farmaci, e oggi sono in sperimentazione due nuove molecole dei cosiddetti farmaci biologici o anticorpi monoclonali che possano inibire la produzione di autoanticorpi riuscendo quindi non solo a controllare i sintomi ma a "spegnere" del tutto la malattia. E con il Professor Mantegazza parliamo anche dell'importanza di uno stile di vita teso ad evitare ogni infezione e in quest'ottica la vaccinazione antifluenzale è un importantissimo meccanismo di protezione.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti