Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Racconti di Natale

I Bivi del Destino (e un amico che conosce le Manovre Salvavita)
Dott. Andrea Scapigliati


Un allenamento in canoa, come tante altre volte prima di quel giorno. Ma piove a dirotto, e allora invece del Tevere l'allenamento lo farà in palestra. E questo cambia il destino di un giovane padre di tre bambini, 45 anni da poco e un infarto che lo porta ad un arresto cardiaco. L'ambulanza in casi del genere non sempre fa in tempo ad arrivare ma in palestra c'è un amico che ha fatto un corso di Rianimazione cardiopolmonare dopo aver visto una persona che non ce l'ha fatta. E così quei minuti preziosi vengono impiegati nelle manovre salvavita, compressioni costanti proprio come ha imparato al corso. E c'è anche un defibrillatore, e lui sa come usarlo. Quando arriva l'ambulanza la corsa al Pronto Soccorso e un intervento reso più facile dalla rianimazione e il ritorno alla sua vita, e alla sua famiglia. Ci racconta questo incredibile episodio il Dott. Andrea Scapigliati, dell'Unità Operativa di Cardioanestesia e Terapia Intensiva Cardiochirurgica dell'Ospedale Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma che sottolinea quanto sarebbe importante se fin dalla scuola si insegnassero quelle manovre che possono fare la differenza fra un lieto fine e una tragedia.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti