Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
Oncologia: Mutazioni Genetiche  e Fattori di Rischio Personali: 
dalla Farmacoprevenzione alla Profilassi Chirurgica
La prevenzione oncologica è un'arma fondamentale per ognuno di noi ma diventa ancora più importante per tutti coloro che hanno qualche fattore di rischio, che può essere familiare -  una mutazione genetica per esempio, che può essere individuata con test del sangue specifici che vanno effettuati solo in centri altamente specializzati - o legati a problematiche personali -  sindromi metaboliche, patologie pregresse come precancerosi o tumori  già diagnosticati  e curati -  o anche legato a stili di vita non corretti - alimentazione ricca di grassi saturi, proteine animali, salumi, zuccheri raffinati, alcolici - fumo, mancanza di attività fisica, obesità, tutti fattori che possono alzare il livello di rischio. Valutare tutti questi elementi per stabilire un percorso di prevenzione, che può andare da una attenta  sorveglianza con indagini mirate ricorrenti alla farmacoprevenzione con molecole già ampiamente testate  -  come ad esempio il tamoxifene nel caso del tumore alla mammella -  fino ad arrivare alla profilassi chirurgica nei casi di rischio elevato. Di tutto questo ci parla nel video il Dott. Bernardo Bonanni,Direttore dellaDivisione di Prevenzione e Genetica Oncologica dell'Istituto Europeo di Oncologia IEO di Milano.

Prevenzione e Genetica Oncologica
nei Pazienti a Rischio Familiare, Metabolico e legato agli stili di vita

Indagini Mirate, Farmacoprevenzione e Profilassi Personalizzata

Dott. Bernardo Bonanni
Altre Interviste con il Prof. Bernardo Bonanni
​
  • Prevenzione Oncologica Personalizzata -
    Considerare i rischi familiari e personali per programmare un percorso di prevenzione - I nuovi studi sul legame fra  malattie metaboliche e tumori e la prevenzione conseguente -  Il percorso per chi ha rischio alto, medio o basso -  Il ruolo dell'epigenetica
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti