Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Gli Specialisti   pag. 3
Intervistati da "Medicina e Informazione"
Vai a Specialisti pag 1                                                          Vai a Specialisti pag 2


Prof. Sandro Pelo

Foto
Direttore dell'Unità di Chirurgia Maxillo-Facciale, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma


​
  • Tumori del Cavo Orale - I fattori di rischio e i campanelli d'allarme - L'evoluzione della chirurgia maxillo facciale grazie alla tecnologia d'avanguardia - La ricostruzione con protesi in titanio o lembi vascolarizzati di osso del paziente ​- On Line nei prossimi giorni

Prof. Franco Citterio

Foto
Responsabile del Centro Trapianti di Rene del Policlinico Agostino Gemelli di Roma

​

  • ​Trapianto di rene crociato e da donatore non compatibile: oggi si può - Tecnica di trapianto crociato in combinazione con la desensibilizzazione per superare le incompatibilità genetiche e legate al gruppo sanguigno



Prof.ssa Rosanna Apa

Foto
Professore Associato di Clinica ostetrica e ginecologica all'Università Cattolica di Roma e Specialista in Ostetricia e Ginecologia alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma

  • ​Ovaio Policistico - Una condizione non solo ginecologica che colpisce il 7-10% delle giovani donne -Quale quadro clinico e metabolico quali accertamenti ematochimici e strumentali -  On Line nei prossimi giorni

Prof. Massimo Caldarelli

Foto
Direttore dell'unità di Neurochirurgia Infantile - Policlinico Agostino Gemelli, Roma ​




  • Neurochirurgia Pediatrica per tumori (maligni e benigni) infantili - Percorsi dedicati di diagnosi, planning operatorio, terapia e riabilitazione in base alle caratteristiche del tumore e del bambino​ -  On Line nei prossimi giorni


Prof.ssa Ketty Peris

Foto
Direttore dell'Istituto di Dermatologia e Venerologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma 


​
  • ​Reazioni cutanee avverse ai nuovi farmaci oncologici (terapie target ed immunoterapici) - Quali manifestazioni più comuni (rush, dermatiti, ragadi...) e quali terapie per non dover interrompere le cure oncologiche
  • Tumori della Pelle: Melanoma e Non Melanoma (cheratosi attinica, tumore basocellulare e squamocellulare) I fattori di rischio personali e ambientali - Le nuove terapie topiche per la cheratosi attinica e farmaci biologici ed immunoterapici per il melanoma

Prof. Umberto Tirelli

Foto
Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Aviano



  • Ossigeno-ozono terapia per il trattamento della "fatigue" legata alle terapie oncologiche - La stanchezza legata alle chemioterapie o ad altri trattamenti oncologici può trarre giovamento dall'ossigeno-ozono terapia con infusioni venose
  • ​Le terapie immunologiche che stimolano il sistema immunitario per combattere i tumori - Opportunità e limiti dei farmaci biologici -  Vaccini per l'HPV e l'Epatite B -  Le prospettive di vaccini terapeutici 
  • Altre Interviste con il Prof. Tirelli alle Pagine: Specialisti 1 e Specialisti 2


Prof. Paolo Curatolo

Foto
Direttore dell'Unità di Neuropsichiatra Infantile al Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma



  • Lo sviluppo cognitivo degli adolescenti: fattori di rischio ed elementi protettivi - I cambiamenti e la maturazione del cervello fino ai 20 anni (lobo frontale e sistema limbico, razionalita' e istinto) - I fattori protettivi e di rischio, l'insostituibile ruolo educativo dei genitori e degli insegnanti
  • Lo sviluppo cognitivo dei bambini dai 36 mesi fino all'ingresso nel mondo scolastico- Il percorso del bambino fra sviluppo del  linguaggio, gioco come strumento di  apprendimento e scoperta della socialità e del gruppo - Il rapporto con mamma e papà (e i fratelli) - Il ruolo dell'alimentazione e del sonno
  • Pedagogia 2.0 per un sano sviluppo dei bambini - Come favorire lo sviluppo del bambino nei primi 1000 giorni di vita - Dalla neurobiologia alla neuropedagogia - Consigli pratici per i genitori alla luce delle nuove acquisizioni delle neuroscienze
  • Altre Interviste con il Prof. Curatolo alle Pagine: Specialisti 1 e Specialisti 2

Prof. Francesco Saverio Martelli

Foto
Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria e Fondatore delle Cliniche IMI EDN 





  • ​La Parodontite e le infezioni del cavo orale - Quali sono i campanelli d'allarme e come si diagnostica oggi con i test biomolecolari (microbiologici e genetici) e la diagnostica per immagini tridimensionale
  • Legame fra salute della donna e infezioni del cavo orale - La presenza di batteri nel cavo orale come influisce sulle problematiche femminili 
  • Altre Interviste con il Prof. Martelli alle Pagine: Specialisti 1 e Specialisti 2


Prof. Giovanni Scambia

Foto
Direttore del Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna, della Vita del Nascente, del Bambino e dell’Adolescente dell’Ospedale Policlinico Gemelli
  • "La Salute della Donna" - Una guida pratica per il benessere femminile in tutte le fasi della vita - Pubertà, maturità sessuale, gravidanza e menopausa:  prevenzione personalizzata e stili di vita per conoscere il proprio corpo e prendersi cura di sè
  • ​Il Nuovo Vaccino  9-valente contro l'HPV Papilloma Virus - La protezione contro un virus oncogeno per la prevenzione di molte forme tumorali - Il vaccino di nuova generazione copre fino a 9 ceppi del virus ed è disponibile per ragazze e ragazzi 
  • Altre Interviste con il Prof. Scambia alle Pagine: Specialisti 1 e Specialisti 2

Prof.ssa Alessandra Graziottin

Foto
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’H. San Raffaele Resnati di Milano 


​
  • Vaginismo e Vulvodinia: sintomi e cause del dolore nei rapporti sessuali e del dolore pelvico cronico -Una attenta anamnesi per individuare le cause di dolore nelle giovani donne 
  • Sindrome Genito-Urinaria in Menopausa -​ Secchezza e atrofia vulvo-vaginale, urgenza minzionale e cistiti, dolore durante i rapporti sessuali - Come riequilibrare il microbiota vaginale alterato dalla mancanza di estrogeni
  • Altre Interviste con la Prof. ssa Graziottin alle pagine Specialisti 1 e Specialisti 2


Prof.ssa Silvia Novello

Foto
Professore Ordinario di Oncologia Medica, Dipartimento di Oncologia, Università di Torino





  • Test molecolare per il tumore Polmonare non a piccole cellule - La tipizzazione molecolare del tumore permette di identificare mutazioni genetiche specifiche (riarrangiamento di ALK) e poter utilizzare terapie target personalizzate 

Prof. Massimo Massetti 

Foto
Direttore della Cardiochirurgia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma


  • Cardiopatie Congenite -  Il Progetto GUCH - Percorso clinico assistenziale per il trattamento del paziente adulto con malformazioni cardiache -  Percorso GUCH Rosa per una gravidanza possibile


Prof. Sebastiano Serrao

Foto
Specialista in Oftalmologia  -  SIO - Studio Italiano di Oftalmologia




  • Cataratta: quando e come intervenire - Quali sintomi che il cristallino si sta opacizzando - La diagnosi con la visita e l'OCT - Le tecniche chirurgiche all'avanguardia (FACO - facoemulsificazione) - Quando effettuare l'intervento e le precauzioni nei giorni successivi 

Prof. Claudio Viscoli

Foto
Direttore Clinica Malattie Infettive Università di Genova e Policlinico San Martino e Presidente Società Italiana di Terapia Antifettiva (SITA)


  • ​Antibiotico-Resistenza e Super Batteri  Disponibile in Italia una nuova arma innovativa per combattere un'emergenza globale ​- Una nuova combinazione di molecole per combattere i batteri gram-negativi multiresistentiDue principi attivi (ceftazidima e avibactam) per ampliare e ripristinare l'azione anti infettiva


Prof. Antonio Gasbarrini

Foto
Direttore Area Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Gemelli, Professore Ordinario di Patologia Speciale Medica e Semeiotica Medica all’Università Cattolica di Roma

  • Microbiota e Cancro: che legame c'è? - La composizione del microbiota influenza la risposta ai nuovi farmaci immunoterapici? Che differenza c'è fra il microbiota di una persona sana e quello di una persona con diagnosi di tumore? Lo sviluppo di alcuni tumori può essere determinato dal tipo di microbiota?
  • Microbiota Revolution e Permeabilità Intestinale - Come una iper-permeabilità è legata ad uno stato di infiammazione e squilibrio che attiva una risposta immune patologica - Un microbiota alterato che passa la barriera intestinale può attivare uno stato di malattia - Ristabilire un equilibrio fra microbiota e permeabilità con stili di vita e alimentazione
  • Novità sul Microbiota Intestinale nel determinare salute o malattia
    Legame fra cervello e apparato digerente  - Modulare il microbiota con l'alimentazione - Antibiotici e Microbiota, come si relazionano?
    Microbiota e: diabete, obesità autismo
  • Altre Interviste con il Prof. Gasbarrini alle Pagine: Specialisti 1 e Specialisti 2

Prof. Marco Lombardo

Foto
  • Specialista in Oftalmologia  -  SIO - Studio Italiano di Oftal
  • mologia



  • Lenti a Contatto: come usarle correttamente - Come scegliere le giuste lenti a contatto - Da che età è possibile usarle - Le corrette regole igieniche per evitare infezioni - Lo sport, le attività in acqua e le precauzioni - Per quanto tempo si possono usare e quando sono sconsigliate 
  • Glaucoma: come riconoscerlo, come curarlo  - L'importanza della misurazione della pressione oculare - L'​OCT,  strumento innovativo per la diagnosi e il monitoraggio nel tempo  - Terapie farmacologiche o chirurgiche (trabeculectomia o tecniche mininvasive con il laser) - Quali precauzioni e stili di vita dopo la diagnosi 
  • Altre Interviste con il Prof. Lombardo alle Pagine: Specialisti 1 e Specialisti 2


Dott. ssa Carla Bruschelli

Foto
Specialista in Medicina Interna, Medico di Famiglia e Consigliere SIMI 





  • Diverticoli Intestinali - Cosa sono, perchè si formano, come evitare le complicanze - Quali alimenti sono idonei nella prevenzione, quali preferire se si hanno i diverticoli - Quali sintomi in caso di infiammazione, quali farmaci utilizzare per non rischiare la perforazione
  • Bronchite Cronica, Enfisema, BPCO - Si può e si deve fare prevenzione smettendo di fumare - La classificazione nei vari stadi di malattia - La spirometria per la diagnosi, i farmaci inalatori per il controllo nel tempo e l'utilizzo del saturimetro per valutare i livelli di ossigeno nel sangue
  • Le Malattie da Raffreddamento: mal di gola,raffreddore, tosse Cosa fare ai primi sintomi di raffreddore per evitare la replicazione del virus (suffumigi, lavaggi nasali...) - Le complicanze come sinusite ed otite - I rimedi per calmare la tosse secca e grassa - ​ La profilassi con l'assunzione di Vitamina C
  • Il ruolo di Dr. Google nell’informazione medica - Come effettuare una ricerca evitando fake news - I siti istituzionali forniscono dati validati - L’importanza di verificare il percorso professionale dei medici che parlano o scrivono sul web (ente di appartenenza e pubblicazioni)

Prof. Graziano Onder

Foto
Specialista in Geriatria del Centro di Medicina per l'invecchiamento dell'Università Cattolica e Fondazione Policlinico Agostino Gemelli di Roma


  • Politerapia: come assumere farmaci in sicurezza - ​ Dopo i 65 anni si assumono dai 5 ai 10 farmaci al giorno - Per quali patologie si assumono e quali categorie di farmaci - I rischi di una non corretta assunzione -  Le regole per assumere i farmaci in sicurezza


Prof. Stefano Lello

Foto
  • Specialista in Ginecologia alla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma

​

​
  • Ovaio Policistico e Iperandrogenismo (eccessiva produzione di ormoni maschili) - ​La gestione integrata dermatologo -ginecologo per acne, caduta di capelli, irsutismo, ovaio policistico, iperinsulinemia, obesità, irregolarità mestruali... - Le terapie sistemiche e topiche più all'avanguardia - Gli stili di vita che possono aiutare
  • L'evoluzione della Terapia Ormonale  in Menopausa​ - La rivoluzione del TSEC  per il controllo dei sintomi  e la riduzione del rischio di effetti collaterali - L'importanza di personalizzare l'approccio alla menopausa per viverla serenamente

Dott.ssa Stefania Moramarco

Foto
Nutrizionista, PHD  -  Ricercatore Dipartimento Biomedicina e Prevenzione Università Tor Vergata di Roma  



  • Sindrome Metabolica: prevenirla e contrastarla a tavola - L'educazione alimentare alla base di uno stile di vita che protegge la salute - Quali cibi nutraceutici preferire, come consumarli
  • Nutrizione nell'Età dello Sviluppo - Che cosa vuol dire malnutrizione (per difetto ma anche per eccesso) - Quali regole alimentari per la crescita sana dei bambini 


Prof. Fabio Pacelli

Foto
Direttore UOC  “ Chirurgia del Peritoneo  e del Retroperitoneo" -  Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma 



  • Carcinosi Peritoneale: le nuove tecniche chirurgiche - ​ Come vengono gestite oggi le metastasi al peritoneo e da quali tumori hanno origine - Tecniche chirurgiche  (citoriduzione massimale CRS) combinate con chemio-ipertermia peritoneale (HIPEC) ​ o tecniche laparoscopiche (PIPAC) con somministrazione del farmaco tramite aerosol per pazienti non candidabili alla chirurgia

Prof. Vincenzo Valentini

Foto
Direttore Polo Scienze Oncologiche ed Ematologiche della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e Ordinario di Radioterapia all’Università Cattolica

​
  • La Radioterapia oggi nella lotta contro i Tumori - ​ Tecnologia d'avanguardia per terapie più mirate, più efficaci e che risparmiano i tessuti sani circostanti - Il ruolo della radioterapia in combinazione con l'immunoterapia - L'approccio multidisciplinare e personalizzato - La radioterapia nelle cure palliative
  •  ​Il Libro Bianco dell'Oncologia - Dare risposte ai bisogni dei pazienti - Coniugare innovazione e umanizzazione - Creare percorsi dedicati con i tumor board - Accoglienza e qualità di vita gli obiettivi primari
  • Altre Interviste con il Prof. Valentini alle Pagine: Specialisti 1 e Specialisti 2


Prof. Sergio Amadori

Foto
Professore Onorario di Ematologia Università Tor Vergata di Roma e Vice Presidente Nazionale AIL




  • Ematologia di Precisione - La caratterizzazione molecolare del tumore e lo studio delle alterazioni genetiche consente la messa a punto di farmaci intelligenti, molecole target basate sulle caratteristiche biologiche di ogni singolo paziente e di ogni singolo tumore - Nuovi paradigmi di cura (e in alcuni casi di guarigione) per leucemie, linfomi e mieloma

Prof. Sabino De Placido

Foto
Direttore Oncologia Medica Università degli Studi di Napoli Federico II





  • ​Nuove prospettive nel trattamento  del tumore al seno metastatico - Disponibile e rimborsabile anche in Italia la molecola Palbociclib per donne con tumore al seno metastatico positivo ai recettori ormonali e Her 2 negativo da utilizzare con la terapia ormonale per bloccare la crescita cellulare del tumore ed arrestare la progressione di malattia  


Prof. Luca Richeldi

Foto
Direttore della UOC di Pneumologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e Professore Ordinario di Malatie dell'Apparato respiratorio all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

  • Fibrosi Polmonare Idiopatica: le linee guida per una diagnosi tempestiva i nuovi farmaci per rallentarne la progressione - Riconoscere i sintomi anche se aspecifici (tosse, difficoltà a respirare, affanno) ed esami diagnostici dedicati - Due nuovi farmaci antifibrotici possono rallentare la malattia e migliorare prognosi e qualità di vita

Prof. Felice Giuliante

Foto
Direttore dell’UOC di Chirurgia Generale ed Epato-Biliare della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma


​
  • Chirurgia del Fegato Oggi: maggior sicurezza, minore invasività - ​Tumori primitivi del fegato  (epatocarcinoma e colangiocarcinoma)  e metastasi epatiche secondarie ad altri tumori ​ possono essere trattate con la resezione chirurgica che risparmia l'organo e utilizza tecniche mininvasive


Prof. Robin Foà

Foto
Professore Ordinario di Ematologia -  La Sapienza Università di Roma -  Direttore del Centro di Ematologia -  Policlinico Umberto I, Roma


  • Leucemia Linfatica Cronica: I sintomi tipici e i campanelli d'allarme da non trascurare - Quali indagini (di laboratorio e strumentali) per la diagnosi - Le strategie terapeutiche oggi a disposizione  (dalla sorveglianza alla chemio-immunoterapia al trapianto ai nuovi farmaci ‘biologici’’)
  • Leucemia Linfoblastica Acuta ​- Nuove prospettive di cura con Blinatumomab Un anticorpo monoclonale bispecifico che aiuta il sistema immunitario a combattere il tumore - Un'opportunità per i pazienti che non rispondono alle terapie tradizionali o con recidive

Prof. Roberto Persiani

Foto

Responsabile UOS Chirurgia Oncologica Mini-Invasiva Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Roma

​
  • Nuova tecnica mininvasiva per il tumore del retto - La struttura delle pelvi rende spesso difficile la tecnica mininvasiva classica - La nuova metodologia TaTME permette una migliore efficacia e ripresa post chirurgica
  • Protocollo ERAS nel tumore del colon-retto: Programma peri-operatorio per migliorare l'outcome clinico e la qualità divita dei pazienti e dei loro familiari - Informazione, equipe multidisciplinare e chirurgia mininvasiva per coniugare innovazione tecnologica e umanizzazione delle cure
  • Diverticoli: cosa sono, come si trattano - Diverticolosi e diverticolite, che differenze ci sono? -  Le terapie e gli stili di vita per evitare che si infiammino - Quando arrivare alla chirurgia e quali tecniche mininvasive e conservative
  • ​Chirurgia Oncologica Addominale Mininvasiva  - L'importanza di una diagnosi precoce per una chirurgia mininvasiva al posto della tradizionale chirurgia a cielo aperto - La tecnica robotica consente una precisione di intervento e la possibilità di essere conservativa ​


Prof. Paolo Martelletti  

Foto
Professore Associato di Medicina Interna, Università di Roma “La Sapienza”





  • ​Emicrania Cronica: come riconoscerla, come curarla - ​Una diagnosi accurata evita terapie inadeguate - L'utilizzo della tossina botulinica per la guarigione senza più bisogno di farmaci sintomatici


Prof. Giacomo Cartenì

Foto
Direttore dell’Oncologia Medica dell’Ospedale Cardarelli di Napoli




​
  • Tumore al Rene: Immuno-oncologia migliora sopravvivenza e qualità di vita anche ai pazienti con metastasi -   I fattori di rischio (fumo, sovrappeso) i campanelli d'allarme (sangue nelle urine) e i percorsi di cura personalizzati (chirurgia conservativa, nefrectomia o terapie innovative)


Prof. Giandomenico Sebastiani

Foto
Specialista in Reumatologia, UOC Reumatologia, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma



​
  • Fibromialgia: Conoscere i sintomi per arrivare ad una diagnosi in tempi rapidi - Farmaci per il controllo del dolore, stili di vita e supporto psicologico

Prof. Salvatore Antonelli

Foto
Specialista in Reumatologia, UOC Reumatologia, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma



​
  • ​Sclerodermia (o sclerosi sistemica) I sintomi da riconoscere e non trascurare Le terapie a disposizione oggi e le prospettive future - Gli stili di vita che possono aiutare il paziente 


Prof. Guido Valesini

Foto
Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche al Policlinico Umberto I di Roma e Professore Ordinario di Reumatologia a La Sapienza Università di Roma

  • Lupus Eritematoso Sistemico Nuove opportunità terapeutiche per una patologia complessa che oggi può essere gestita con i farmaci biotecnologici ​
  • Tag Therapy nelle malattie reumatiche: Valutare la risposta alle terapie con parametri clinici e strumentali per modulare  i nuovi faramci (biologici e small molcols) e ottenere la remissione di malattia
  • ​Artrite Reumatoide e Farmaci Biologici - Lo studio dei parametri metabolici del paziente per sapere se i farmaci saranno efficaci ed evitare così terapie inutili o dannose - Nuovi strumenti d'indagine per la diagnosi precoce

Prof. Roberto Caporali

Foto
Docente di Reumatologia -  Università di Pavia







  • Artrite Reumatoide: grazie alla diagnosi precoce, ai farmaci biotecnologici e a corretti stili di vita oggi non deve più essere considerata una malattia invalidante


Prof.ssa Alessandra Cassano

Foto
Dirigente Medico UOC di Oncologia Medica, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma 



  • Farmaci oncologici tecnologici: Somministrazione sottocutanea invece che infusione endovena per le terapie a bersaglio molecolare nel tumore al seno  per migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei care givers

Prof. Stefan Hohaus

Foto
Dirigente Medico UOC di Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma 




  • Farmaci oncologici tecnologici: Somministrazione sottocutanea invece che infusione endovena per le terapie a bersaglio molecolare nel  linfoma non Hodgkin ​ per migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei care givers


Prof. Vincenzo Mirone

Foto
Direttore Dipartimento di Urologia -  Università Federico II -  Napoli




  • Tumore alla Prostata: il paziente al centro delle cure - Percorsi personalizzati, equipe multidisciplinare e nuove opzioni terapeutiche anche per le forme metastatiche - Dialogo medico paziente e attenzione alla qualità di vita sono parte del paradigma di cura

Prof. Giuseppe Curigliano

Foto
Direttore della Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano 



  • Biopsie Liquide: che cosa sono e come cambiano la diagnosi in oncologia - La possibilità di studiare il DNA del tumore con un prelievo di sangue (invece che con una biopsia sul tessuto) per la messa a punto di terapie personalizzate


Prof. Loreto Nemi

Foto
Dietista e Nutrizionista -  Docente di Nutrizione Umana al Master  dell'Università Cattolica, Roma



  • Vitamina D: cosa è, perchè è importante per la salute - Quali sono i giusti livelli e come assumerla con gli alimenti, con l'esposizione al sole o con l'integrazione - Il ruolo della Vitamina D per la salute dell'osso, per la prevenzione oncologica... - In quali alimenti si trova maggiormente e quando è bene assumere degli integratori
  • ​Sindrome dell'Intestino Irritabile e dieta Low FODMAP - Un intestino fragile con alterata permeabilità può beneficiare di un'alimentazione senza alimenti che contengano FODMAP, quindi zuccheri dall’alto potere fermentativo - L'importanza di assumere prebiotici e probiotici
  • Che cosa è la consapevolezza alimentare? Le domande da fare a noi stessi per capire se mangiamo bene: cosa mangi, quanto mangi, quando mangi, come mangi, perchè mangi - Le risposte ci fanno capire che rapporto abbiamo con il cibo e come possiamo migliorarlo
  • Il Piatto Sano: Come si costruisce un pasto equilibrato -  Quali le proporzioni di verdure, carboidrati e proteine -  Il ruolo dell'acqua, dell'olio e delle spezie  -  Anche quando si mangia fuori si può mangiar bene facendo attenzione alle giuste porzioni
  • Altre Interviste con il Dott. Nemi alle Pagine: Specialisti 1 e Specialisti 2

Prof. Fabrizio Pregliasco

Foto
Virologo al'Università di Milano e Direttore Sanitario IRCCS Istituto Galeazzi, Milano


​

  • L'influenza nella stagione invernale 2017- 2018: I ceppi attesi quest'anno e il giusto timing per la vaccinazione - Appropriatezza vaccinale (quadrivalente, trivalente adiuvato...) - Come rinforzare il sistema immunitario per la prevenzione e quali stili di vita se veniamo colpiti dal virus - Farmaci sintomatici da banco quando e come, antibiotici solo se prescritti dal medico in caso di complicanze
  • Malaria, Tetano, Chikungunya: malattie da conoscere per una corretta profilassi - Come avviene il contagio, quali misure di prevenzione a livello della società e dei singoli - La profilassi prima di andare all'estero e le precauzioni nel comportamento
  • Altre Interviste con il Prof. Pregliasco alle Pagine: Specialisti 1 e Specialisti 2


Prof. Pierluigi Ipponi

Foto
Presidente della'Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery ISHAWS 




  • ​Utilizzo delle protesi biologiche per il trattamento delle ernie post chirurgiche in pazienti complessi- L'importanza di utilizzare una protesi ideale in pazienti trapiantati, obesi, oncologici e a rischio infezioni per una riduzione dei tempi di ricovero e minor rischio di re-intervento

Prof. Giampiero Girolomoni

Foto

​Professore Ordinario di Dermatologia e Venereologia, Università di Verona

​

  • ​Dermatite Atopica nell'adulto e nuovi farmaci biologici (anticorpi monoclonali) - Patologia severa e invalidante che spesso è associata ad allergie e sintomi sistemici (asma in primis)-  I nuovi farmaci agiscono non sul sintomo ma sul difetto genetico​


Dott. Erminio Mastroluca

Foto
Specialista in Medicina  Plastica ed Estetica




​

  • Nuovo approccio terapeutico per il trattamento del doppio mento - Una "chirurgia in siringa" quindi non invasiva permette di sciogliere il grasso sottomentoniero  con una semplice infiltrazione di  acido desossicolico al posto della liposuzione


Prof. Luigi Sinigaglia

Foto
Direttore S.C. Reumatologia DH ASST Gaetano Pini, Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Pini-CTO di Milano


​
  • ​Artrite Reumatoide precoce e aggressiva: deve essere diagnosticata precocemente per evitare disabilità - I marcatori con test sul sangue per la ricerca di specifici anticorpi e i farmaci biotecnologici per controllare i sintomi e arrestare il progredire della malattia


Dott. Luigi Nigri

Foto
Vice Presidente FIMP Federazione Italiana Medici pediatri





​
  • ​​I rischi per la salute psicofisica dei bambini e degli adolescenti - Rischi dall'inquinamento, dagli abusi, dai social e dal consumo di alcool e droga 

Dott. Massimo Breccia

Foto
Ematologo Dirigente medico -  Policlinico Umberto I, Roma



​

  • Leucemia Mieloide Cronica:la rivoluzione terapeutica - Quali sono i sintomi ? - - Come è cambiato il paradigma di cura negli anni e che risposta si ottiene in termini di sopravvivenza e qualità di vita con i nuovi farmaci? 


Dott. Tommaso Tufo

Foto
Specialista in Neurochirurgia -  Policlinico Agostino Gemelli, Roma





  • Il ruolo della DBS stimolazione cerebrale profonda per il controllo dei sintomi - La nuova tecnica di chirurgia frameless per il posizionamento di un neurostimolatore

Prof. Roberto Ferrari

Foto
Direttore della Cardiologia e del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Ferrara




  • Angina: nuovo approccio " a Diamante" - ​ Paradigmi terapeutici personalizzati - Non solo il controllo del dolore toracico ma l'attenzione alle caratteristiche  del singolo paziente e della patogenesi


Prof. Guido Pasquantonio

Foto
Professore Associato Odontoiatria Università Tor Vergata, Roma




​
  • La Protesi Adesiva nell'Odontoiatria Estetica (le cosiddette faccette) - Nuovi materiali e nuove tecniche per un intervento conservativo degli elementi dentali - La tecnica del Mock-up diretta e indiretta
​

Prof. Francesco Centofanti

Foto
Specialista in Ortopedia e Traumatologia e Specialista nel trattamento di infezioni ossee e periprotesiche -  Già direttore dell'Istituto Codivilla Putti -  Cortina d'Ampezzo


  • Algoritmo Diagnostico Terapeutico delle Infezioni Osteo-articolari e periprotesiche
  • Protesi al Ginocchio -  Quando si deve arrivare all'intervento -  I passaggi chirurgici di precisione con le nuove maschere e le protesi antibiotate  -  La riabilitazione post chirurgica ​
  • Piede Diabetico  La chirurgia in caso di infezioni ossee -  l'Importanza di rivascolarizzare l'arto per evitare recidive
  • Dolore alla Spalla :  Quando la fisioterapia e quando la Chirurgia in Artroscopia per risolvere il dolore legato al Conflitto Acromiale o alla rottura di uno o più tendini
  • Traumi da Sport: come prevenirli e come curarli
  • ​Altre Interviste con il Prof. Tirelli alle Pagine: Specialisti 1 e Specialisti 2


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti