Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La Balbuzie nei bambini 
A cosa è dovuto il disturbo - Come lo stress scolastico può peggiorare le difficoltà
​  Il ruolo di psicoterapia e logopedia -  Cosa fare in famiglia e a a scuola per aiutare i bambini

Prof. Paolo Curatolo, Policlinico Tor Vergata, Roma


Immagine
Una leggera difficoltà a parlare fluentemente, qualche parola che costringe a fermarsi, un disturbo relativamente frequente nei bambini ma in caso le difficoltà rendano difficile esprimersi e anche il rendimento scolastico e la socialità ne vengano inficiate allora si può parlare di balbuzie,un disturbo che va trattato il più precocemente possibile perchè le forme trascurate negli anni  sono poi più difficili da risolvere. Ma da cosa è provocata la balbuzie? ed è vero che i bambini più colpiti sono quelli più timidi? E come è possibile aiutare i bambini a casa e a scuola senza fargli pesare la sua difficoltà? Lo abbiamo chiesto al Prof. Paolo Curatolo, Direttore dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile al Policlinico Tor Vergata di Roma che ci ha spiegato quali sono le cause fisiche all'origine del disturbo, come sia facile che lo stress scolastico possa esacerbare il disturbo e quale atteggiamento sia meglio tenere per aiutare i bambini. Sicuramente esercizi di respirazione e pronuncia possono essere un buon punto di partenza, uniti ad una psicoterapia in alcuni casi, per rafforzare l'autostima dei bambini che spesso nel percorso scolastico devono essere aiutati mettendo in atto strategie di valutazione diverse da quelle dell'interrogazione orale. Senza dimenticare che alcuni stratagemmi che i bambini spesso mettono in atto -  come cantilenare alcune frasi, o utilizzare delle parole jolly che permettono loro di sbloccarsi -  sono una modalità di espressione che non va contrastata perchè aiuta i ragazzi a superare l'impaccio.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste del Prof. Paolo Curatolo
  • Come parlare ai bambini degli attacchi terroristici L'importanza di non negare la realtà ma senza spaventarli -   L'atteggiamento dei genitori influenza quello dei piccoli Quale comportamento è più giusto per i bambini piccoli e quelli in età scolare?
  • Quale è il regalo di Natale giusto per i bambini nelle varie età?
    Il gioco aiuta lo sviluppo psicomotorio dei bambini -  A che età i giochi tecnologici? Quando e come spiegare che Babbo Natale non esiste?
    Bambini Prematuri - Favorire la stimolazione tattile, visiva e uditiva - ​Valutazione neuromotoria e neurocognitiva nel tempo (ritardo della stazione eretta, ritardo nel gattonare...) - Piani riabilitativi personalizzati e inserimento scolastico
  • Sclerosi Tuberosa - La gestione multidisciplinare per un percorso diagnostico terapeutico assistenziale in grado di gestire le problematiche di ogni bambino - Le nuove terapie per ridurre il volume dei tumori benigni ed evitare complicanze nel tempo
  • Disturbi dell'Umore nei bambini e negli adolescenti
    Come riconoscere dei segni di depressione nei bambini  - Disturbo bipolare negli adolescenti: come esordisce?  
  • Il Ruolo dello Sport nello sviluppo Psico-Fisico dei bambini -Stimolatore cerebrale per migliorare il coordinamento e il rapporto mente-corpo - Come scegliere lo sport a seconda della caratteristiche del bambino (timido, iperattivo, impacciato, competitivo)
  • Bambini Plusdotati con un alto IQ - Come aiutarli a vivere una infanzia e un'adolescenza serena compatibilmente con le loro potenzialità intellettive 
  • Ritardo cognitivo lieve nei bambini -  Il training alle famiglie e il ruolo degli insegnanti di sostegno per aiutare i bambini ad esprimere  le loro potenzialità e intraprendere un programma personalizzato
  • Convulsioni Febbrili nei bambini -Cosa fare e cosa non fare quando inizia la crisi -  Quali accertamenti se le crisi si ripetono e hanno una durata prolungata - Quali farmaci oggi disponibili per trattare le convulsioni 
  • Mutismo Selettivo nei bambini -  Alcuni bambini non riescono a parlare in situazioni di stress (scuola ambienti nuovi) -  Come aiutarli? 
  • Enuresi notturna nei bambini -  Quando diventa un problema? come affrontarlo? 
  • Sindrome della Tourette 
  • Il rapporto dei bambini e degli adolescenti  con la tecnologia, internet e i social networks 
  • La Diagnosi di Ritardo Psicomotorio (nello stare eretto, nel linguaggio, nell'apprendimento) nei bambini 
  • L'utilizzo della Melatonina nei bambini con disturbi del sonno (anche in patologie come autismo e ADHD) per regolare il ritmo sonno veglia
  •  Epilessia Infantile
  • Scelerosi Tuberosa
  •  ADHD -  Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività 
  •  Autismo e Disturbi dello Spettro Autistico 
  • I Medici Raccontano... -  La mente dei Bambini - Due bambini con disturbi psichiatrici, due storie che insegnano a guardare oltre le apparenze ​
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti