Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Gli Specialisti pag 2
Intervistati da "Medicina e Informazione"
Vai a Specialisti pag 1                                                    Vai a Specialisti pag 3


Prof. Michele Carruba

Foto
Direttore del Centro Studi e Ricerche sull'Obesità -  Università degli Studi di Milano




  • L'alimentazione estiva per vivere in salute - Dalla colazione al pranzo alla cena come conciliare gusto e proprietà nutrizionali - Frutta e la  verdura di stagione: come consumarle - I piatti unici come soluzione appetitosa e nutriente - Idratarsi bevendo acqua e non bibite zuccherate - Il gelato come nutriente, il vino con moderazione

Prof. Stefano Fagiuoli

Foto
Direttore Unità Complessa di Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo


​
  • Il nuovo paradigma di cura contro l'Epatite C:per l'eradicazione del virus - ​Un nuovo farmaco pangenotipico efficace contro tutti i ceppi del virus e anche per pazienti complessi Nuova pagina(con cirrosi avanzata, in attesa di trapianto e post trapianto) - Obiettivo eliminazione dell'HCV intercettando i pazienti positivi al virus ma non ancora diagnosticati


Prof. Mauricio De Maio

Foto
Specialista in Medicina e Chirurgia Estetica - Università di San Paulo, Brasile




  • Tecnica MD Codes per una Medicina Estetica Dinamica
    Intervenire non sulla singola ruga ma sulla struttura del viso per rispettare la fisionomia e la mimica - Prodotti iniettabili di ultima generazione per trattamenti mininvasivi personalizzati 
    in base alla zona del volto, all'età e all'obiettivo che si vuol raggiungere
  • ​​​MD Codes: Il nuovo paradigma di trattamento nella medicina estetica - Risultati più naturali e personalizzati senza la chirurgia - ​Acido ialuronico con diluizione diversificata a seconda delle zone da trattare per risultati naturali e che rispettino la fisionomia del volto ​

Prof. Domenico Ingianna

Foto
Specialista in Radiologia Senologica e Radiologia Interventistica




​
  • L'iter diagnostico personalizzato in senologia: ​indagini di primo e secondo livello - Ecografia, mammografia, tomosintesi, risonanza -  quali esami per quali donne - Ago aspirato e ago biopsia, quali differenze


,,,,

Prof.ssa Silvia Novello

Foto
 Pneumologo e Oncologo, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università degli Studi di Torino (AOU San Luigi-Orbassano)


  • Immunoncologia di precisione nella lotta contro il Tumore al Polmone - ​Test bio-molecolari per l'identikit genetico del tumore il primo passo per terapie personalizzate - Le target therapy e l'immunoterapia  le grandi novità degli ultimi anni - L'immunoterapico Pembrolizumab approvato anche come farmaco di prima linea

Prof. Claudio Ferri

Foto
  • Professore Ordinario di Medicina Interna -  Università de l'Aquila



​
  • ​Ipertensione: non solo farmaci per combatterla - Conoscere i fattori di rischio e gli stili di vita che la favoriscono -  Il ruolo dell'alimentazione e quali alimenti per il controllo dei valori - Le nuove combinazioni di farmaci in un'unica compressa  per migliorare l'aderenza terapeutica


Prof. Francesco Franceschi

Foto
Responsabile dell'UOS dell'arto superiore ed inferiore,  Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma

​
  • La Chirurgia Protesica del Ginocchio: Per quali pazienti è necessaria  e quando arrivare all'intervento - Le nuove protesi personalizzate per un impianto stabile e ben bilanciato - Il controllo del dolore post chirurgico e la riabilitazione per riprendere la funzionalità 
  • La Chirurgia Protesica della Spalla: Per quali pazienti è consigliata e quali tecniche innovative - (materiali come il pirocarbonio e protesi inverse per sconfiggere il dolore e recuperare la funzionalità - La riabilitazione post chirurgica per tornare ad una vita attiva ​

Prof. Giorgio Pajardi

Foto
Direttore dellìUOC di Chirurgia e Riabilitazione della Mano dell'Ospedale San Giuseppe Gruppo MultiMedica, Università degli Studi di Milano


​
  • La riabilitazione nelle patologie della mano - Patologie degenerative come l'artrosi, i traumi e le malformazioni congenite dei bambini possono essere gestite con la terapia conservativa o con la chirurgia in combinazione con la riabilitazione -  Tutori personalizzati e tecnologia più all'avanguardia per tecniche innovative


Prof. Emanuele Bartoletti

Foto
Presidente SIME Società Italiana di Medicina Estetica



​
  • Medicina Estetica -  Le novità per coniugare bellezza e salute - Percorsi personalizzati per età e per genere - La nuova frontiera della medicina rigenerativa - Sinergia fra medicina e chirurgia - Le novità per il trattamento del doppio mento - La prevenzione della cellulite con gli stili di vita

Prof. Vittorio Martinelli

Foto
Direttore dell'Unità INSPE Patologie Infiammatorie del SNC  -  Ospedale San Raffaele Milano



​
  • Vivere con la Sclerosi Multipla Oggi: Fattori di rischio e campanelli d'allarme -  diagnosi precoce per strategie terapeutiche personalizzate - L'approccio multidisciplinare con il pazienti al centro - Gli stili di vita per migliorare la qualità di vita -  L'alleanza medico paziente per un percorso condiviso


Prof.ssa Nicoletta Colombo

Foto
Direttore di Ginecologia Oncologica Medica, Istituto Europeo di Oncologia, Milano





  • Tumore Ovarico: I test genetici  (BRCA 1 e 2)per le donne a rischio - Farmaci innovativi anche in combinazione per vivere a lungo dopo la diagnosi con una buona qualità di vita - L'attenzione ai bisogni quotidiani delle pazienti 

Prof. Pietro Barbanti

Foto

​Responsabile del Centro diagnosi e terapia della cefalea e del dolore, Ospedale San Raffaele, Milano 


 
  • ​​L'utilizzo della Tossina Botulinica per il trattamento dell'Emicrania Cronica -​Una diagnosi corretta per conoscere la propria patologia (emicrania, cefalea...) - La profilassi e i trattamenti personalizzati - ​ La tossina botulinica: meccanismo d'azione e benefici di un trattamento innovativo che riduce il numero delle crisi dolorose e migliora la qualità di vita dei pazienti - Vero e falso su stili di vita e fattori scatenanti


Prof.ssa  Anna Maria Spagnoli

Foto
Direttore dell'Unità di Chirurgia della Mano, Ospedale San Carlo di Nancy, Roma


​

  • Le Patologie della Mano: tunnel carpale, rizo-artrosi, tendiniti - Quali sintomi di sofferenza dei tendini  o delle articolazioni - Quali le azioni che li favoriscono (computer, sollevare pesi...) - Quali accertamenti e test clinici-  Le terapie conservative o la microchirurgia 

Prof. Salvatore Giaquinto

Foto
 Specialista in Neuropsichiatria - Già Professore di Neuropsichiatra a La Sapienza Università di Roma -


  • ​​​Le origini del linguaggio verbale: la nascita della Parola (2°parte) - L'evoluzione delle aree cerebrali e del linguaggio - Lo sviluppo dell'uomo ha dato vita a frasi complesse, Il commercio ha reso necessario l'uso di aggettivi ad esempio) - Quale meccanismo c'è dietro la comprensione delle parole? 
  • ​Le origini del linguaggio verbale: la nascita della Parola (1° parte) -  In che epoca si è sviluppato il linguaggio e come - In che epoca si è sviluppato il linguaggio e come - L'origine delle parole più comuni come mamma o acqua -  Quali aree del cervello vengono attivate dalla parola
  • ​Il Coping: resistenza ad ansia e stress - Perchè alcune persone riescono a reagire positivamente agli eventi avversi della vita ed altri invece no? - L'ottimismo e il pessimismo  influenzano la nostra capacità di coping? -  Le varie tipologie del coping e in quali modi possiamo migliorare la nostra capacità di reagire​ ​
  • La memoria, le emozioni e altro: il Sistema Limbico - I misteri e le scoperte scientifiche sulla parte più antica e complessa del nostro cervello che regola emozioni come paura e piacere, che interessa i processi mnesici e che è legato a fenomeni come  gli attacchi di panico
  • Gli Inganni della Memoria: Il deja vu, il già vissuto, la "sorella cattiva", le amnesie temporanee, il jamais vu e tutti quei fenomeni in cui i ricordi non corrispondono al vissuto
    Il ruolo della memoria e come è organizzata (memoria episodica, a lungo termine, semantica...)
  • ​Il Mancinismo e le funzioni degli Emisferi Cerebrali - L'origine biologica dell'essere mancino - Cosa vuol dire "emisfero dominante" - L'interazione fra i due emisferi e "l'architettura genetica"
    Il manicinismo nella storia e nell'arte
  • ​L'Ipnosi e le sue basi neurofisiologiche - Per quali pazienti può essere utile - I passaggi del rilassamento fisico e mentale - L'ipnotismo nella storia e nell'arte
  •  Vai a Pag 1 per le altra interviste con il Prof. Giaquinto)


Prof. Claudio Rapezzi

Foto
Direttore dell'U.O. di Cardiologia, Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna



​ 
​
  • ​​Scompenso Cardiaco: nuovo farmaco per  migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita - Quali patologie possono portare allo scompenso - Quali campanelli d'allarme da non trascurare - Il meccanismo d'azione del nuovo farmaco - I bisogni dei pazienti e il ruolo delle associazioni

Prof. Carmine Dario Vizza

Foto
Responsabile del Centro Ipertensione Polmonare Primitiva - Policlinico Umberto I, La Sapienza Università di Roma




  • Ipertensione Polmonare: riconoscerla per curarla -La diagnosi precoce sapendo interpretare i sintomi (affanno, stanchezza, difficoltà a compiere semplici gesti) - Combinazione di farmaci per una risposta migliore e in alcuni casi (nella forma trombo-embolica)anche la chirurgia un'opzione per i pazienti 


Prof. Robin Foà

Foto
Direttore dell’Ematologia del Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma 



​
​


  • Leucemia Linfoblastica Acuta - Nuove prospettive di cura con Blinatumomab Un anticorpo monoclonale bispecifico che aiuta il sistema immunitario a combattere il tumore - Un'opportunità per i pazienti che non rispondono alle terapie tradizionali o con recidive - Lo studio Tower ha dimostrato aumento delle remissioni e sopravvivenza raddoppiata

Prof. Mario Boccadoro

Foto
Direttore della Struttura Complessa di Ematologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza Torino


​
  • ​Le Nuove Strategie Terapeutiche per il Mieloma Multiplo - Che cosa sono gli Immunomodulanti e quale ruolo hanno nella scelta terapeutica - Combinazione di farmaci e continuità della cura  - Le evidenze emerse da recenti studi - Come migliora la qualità di vita dei pazienti con farmaci orali efficaci sui sintomi e che fermano l'avanzare della malattia


Dott. Massimo Fioranelli

Foto
Professore Associato di Fisiologia Umana all'Università Guglielo Marconi, Specialista in Cardiologia al centro terapie Sistemiche Integrate, Roma e Direttore Scientifico ARTOI
​
  • "Medici Eretici" - Chi sono i medici che hanno cambiato la storia della medicina anche quando la società non era pronta per le loro scoperte - Da Ippocrate a Vesalio, da Averroè a Paracelso - Le scoperte casuali come il ruolo del lavaggio della mani - Il paradosso Barnard  Favaloro nalla cardiochirurgia

Prof. Giuseppe Milano

Foto
  • Professore Associato di Malattia dell'Apparato Locomotore all'Università Cattolica di Roma, Direttore dell'UOS della Chirurgia della Spalla al Policlinico Agostino Gemelli di Roma
​
  • Dolore alla Spalla: diagnosi differenziale - Infiammazione  dei tendini della cuffia dei rotatori, artrosi, capsulite adesiva, calcificazioni - Diagnosi clinica e strumentale - Terapia conservativa o chirurgica - Nuove tecniche di riparazione con collagene di sintesi e protesi inverse per eliminare il dolore


Prof. Alessandra Graziottin

Foto
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’H. San Raffaele Resnati di Milano e Presidente della Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus
​
  • Tumore al Seno;I disturbi della menopausa indotta dai farmaci e la sessualità: come cambia la vita di coppia - Gli stili di vita che aiutano a sentirsi meglio e a combattere l'infiammazione cellulare - i nuovi farmaci per contrastare la secchezza vaginale
  • ​La Menopausa: I segnali del corpo e del cervello - I sintomi più diffusi e come combatterli -  le terapie ormonali di ultima generazione -  Come cambia la sessualità -  La Menopausa precoce -  Il ruolo dell'attività fisica 

Prof. Maurizio Genuardi

Foto
Professore Ordinario di Genetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Genetica Medica della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, Roma

  • La Medicina Predittiva in Oncologia - Che cosa vuol dire avere familiarità per un tumore? - Quali  mutazioni genetiche si conoscono e si indagano: tumore al seno e all'ovaio con il BRCA e tumore al colon e all'utero con la Sindrome di Lynch ma anche molte altre neoplasie su origine genetica
  • Percorso Prenatale com Test di Screening non invasivi sul DNA fetale circolante nel sangue materno per  avere informazioni su eventuali anomalie cromosomiche come la Sindrome di Down per eseguire  in caso di risultato positivo un esame diagnostico come la villocentesi o l'amniocentesi


Prof. Danilo Toni

Foto
Direttore dell'Unità di Trattamento Neurovascolare Policlinico Umberto I di Roma 




  • Trombectomia Endovascolare Transcatetere per l'Ictus Ischemico - Fondamentale la tempestività d'intervento  (time is brain) - I segnali da riconoscere con l'acronimo FAST - Trombectomia endovscolare una procedura innovativa per aspirare il trombo e ripristinare il circolo


Prof. Giovanni Scambia

Foto
Direttore Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente, del Bambino e dell'Adolescente e Direttore dell'unità di Ginecologia Oncologica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma
  • ​Il Nuovo Vaccino  9-valente contro l'HPV Papilloma Virus - La protezione contro un virus oncogeno per la prevenzione di molte forme tumorali - Il vaccino di nuova generazione copre fino a 9 ceppi del virus ed è disponibile per ragazze e ragazzi 
  • ​Tumore Ovarico - Il ruolo del Test BRCA per la prevenzione e per le terapie personalizzate a bersaglio molecolare, la chirurgia robotica  per interventi conservativi, le terapie antiangiogenetiche per bloccare la crescita del tumore
  • Day Hospital dedicato ai Tumori Femminili  (Seno, Utero, Ovaio...)
    Un centro 'a misura di donna' dalla diagnosi alla chirurgia alle terapie personalizzate più all'avanguardia per una medicina di genere che si prenda cura della persona a 360°
     
  • Studio della mutazione del BRCA per terapie personalizzate e per le pazienti con rischio familiare elevato - Con una nuova piattaforma di analisi tempi ridotti (tre settimane invece di mesi) -  La profilassi chirurgica o la sorveglianza attiva (nell'età fertile) per chi è a risch


Prof. Sabino De Placido

Foto
Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università Federico II di Napoli ​





  • Tumore al Seno: profili genetici per farmaci immunoterapici, biologici o chemioterapia somministrata grazie a nanofarmaci che la rendono più efficace e con minor effetti collaterali 

Prof. Antonio Pellicer

Foto
Presidente IVI Instituto Valenciano de Infertilidad







  • Le nuove conoscenze sulle Tecniche di PMA: Studiare l'endometrio per un miglior timing di impianto - La diagnosi preimpianto per un embrione sano - Percorsi personalizzati per ogni coppia - Lo studio della riserva ovarica fin da giovani e la conservazione di ovociti una nuova frontiera -per le donne che hanno avuto un tumore e per le donne che vogliono rimandare una gravidanza​


​Dott. Massimiliano Carletti

Foto
Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia d'emergenza -  Medico volontario in Sud Sudan,Afghanistan, Cambogia



  • La medicina d'urgenza dei medici e chirurghi volontari nei paesi in guerra o in via di sviluppo - La medicina delle migrazioni e i nuovi modelli assistenziali per patologie che in Italia non si vedevano più da anni

Prof. Antonio Marchetti

Foto
Direttore del Centro di Medicina Molecolare Predittiva dell'Università degli Studi di Chieti-Pescara e della UOC di Anatomia Patologica all'Ospedale S.S. Annunziata di Chieti

  • Tumore al Polmone: identikit genetico e nuove prospettive di cura - I test di caratterizzazione molecolare del tumore  permettono oggi di identificare la specifica mutazione genetica e di utilizzare terapie target selettive sulle cellule neoplastiche - ​ Le mutazioni genetiche del tumore nel tempo nelle forme avanzate di malattia hanno oggi a disposizione farmaci dedicati


Prof.ssa Adalgisa Pietropolli

Foto
Specialista in Ginecologia -  Unità di Medicina Prenatale Università di Roma Tor Vergata 




​
  • Test Prenatali: Test di Screening non invasivi (UltraScreen, Dna fetale nel sangue materno...) - Test diagnostici invasivi (villocentesi, amniocentesi)

Dott. Roberto Iezzi

Foto
Specialista in Radiologia Interventistica dell'Unità di Radiologia al Policlinico Agostino Gemelli di Roma



​
  • La Radiologia Interventistica per il trattamento mininvasivo dei tumori - Termoablazione e Chemioembolizzazione per via percutanea nei tumori del fegato e del polmone per ottenere la necrosi della lesione 


Dott. Pietro Caliandro

Foto
Specialista in Neurologia  -  Stroke Unit del Policlinico Agostino Gemelli di Roma




​
  • Come reagisce il cervello ad un ictus?​ Un studio clinico con l'analisi dell'EEG fornisce nuove informazioni sulla capacità cerebrale di  isolare la porzione lesionata e potenziare quella sana -  L'importanza di una diagnosi tempestiva e di una riabilitazione personalizzata grazie alle nuove conoscenze neurofisiologiche e alle tecnologie d'avanguardia
  • ​​Ictus Cerebrale - Riconoscere i segni per un intervento Tempestivo - Trombolisi -  Quando ed entro quanto

Prof. Giorgio Vittori

Foto
Specialista in Ginecologia e già presidente SIGO (Società Italiana Ginecologi Ospedalieri)


​
​

  • L'Endometriosi:come si riconosce, come si cura - Quali segnali riconoscere per una diagnosi tempestiva - Il controllo del dolore con percorsi di cura personalizzati - Quando la chirurgia  -  conservativa o radicale - La qualità di vita obiettivo principale per combattere il disagio sociale - Gli stili di vita che possono aiutare a vivere meglio


Prof. Francesco Romeo

Foto
Direttore Unità di Cardiologia Policlinico Tor Vergata di Roma e Presidente SIC Società Italiana di Cardiologia



​
  • Le ultime frontiere della Cardiologia:I farmaci e le tecniche più innovative per: scompenso cardiaco, ipercolesterolemia, patologie valvolari, disturbi del ritmo,  ipertensione
  • Cardiologia Interventistica Strutturale: Sostituzione della valvola mitralica con tecnica percutanea - Protesi biologica inserita per via transcatetere dalla vena femorale destra a torace chiuso e senza circolazione extracorporea



Prof. Guiscardo Gabbianelli

Foto
Specialista in Medicina e Chirurgia al Concordia Hospital di Roma e Specialista in  Chirurgia Plastica, Microchirurgia e Chirurgia degli ustionati all'Università di San Paolo del Brasile
​
  • L'Ipnosi per le Patologie Stress Correlate - Che cosa è l'Eu-Stress (o stress positivo) e il Di-Stress (o stress negativo)- Per quali persone può essere utile l'ipnosi per imparare a gestire lo stress - Come si svolge una seduta di ipnosi per il controllo di situazioni ansiogene
  • L'Ipnosi in Medicina - Che cosa è l'ipnosi e in quali ambiti può essere utilizzata (il parto, l'emicrania premestruale, lo sport, il sonno...) - Come utilizzare l'autoipnosi nella vita quotidiana  - L'uso dell'ipnosi per superare alcune paure (dentista, risonanza, prelievi di sangue e aghi...) - Il ruolo nella medicina estetica per evitare la sedazione quando si utilizza la radiofrequenza frazionata


Prof. Paolo Persichetti

Foto
Direttore ell'Unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma


​
  • Ringiovanimento Cutaneo del Volto  con il Microneedling e il PRP - gel piastrinico - Una tecnica mininvasiva che stimola la produzione di collagene per un effetto lifting naturale
  • ​La Tecnica del Camouflage per nascondere le discromie cutanee
    Quando la chirurgia non è risolutiva si può utilizzare un trucco che uniforma la pelle  - Vitiligine, cicatrici, angiomi le patologie in cui migliora anche la qualità di vita
  • ​La Medicina Rigenerativa per la rigenerazione tissutale - L'utilizzo di grasso autologo per estrarre cellule staminali da utilizzare sia in campo estetico sia per ferite difficili come le ulcere degli arti inferiori - I passaggi dall'estrazione al reimpianto in un unico tempo
  • Trattamento delle cicatrici da acne - Nuova tecnica combinata con l'uso di  cellule staminali dal grasso del paziente in abbinamento con l'utilizzo di Laser CO2
  • ​La Chirurgia Estetica:un nuovo paradigma per il benessere psicofisico - Il dialogo medico paziente per comprendere il disagio che è alla base di una richiesta di intervento - Il rispetto dei lineamenti per un risultato naturale 

Prof. Pierluigi Marini

Foto
Direttore dell'Unità di Chirurgia Generale e d'Urgenza -  Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma



  • La Chirurgia Addominale Oggi:Le tecniche mininvasive per il tumore del colon-retto consentono interventi radicali ma conservativi  con tempi di recupero ridotti e miglior qualità di vita - Con la tecnica  laparoscopica si evitano i  laparoceli (ernie post chirurgiche) e la sindrome aderenziale conseguenze degli interventi a cielo aperto -Le stomie di protezione temporanee nel tumore del retto
  • ​L'Evoluzione della Chirurgia fra innovazione tecnologica e sostenibilità - Quali opportunità per i pazienti e per il sistema salute con la chirurgia mininvasiva e conservativa - L'importanza dei centri di riferimento per una chirurgia sempre più avanzata grazie a strumenti chirurgici di ultima generazione


Prof. Domenico Lepore

Foto
Specialiasta in Chirugia Oculare, Unità di Chirurgia vitreo-retinica e laserterapia oculare dell'Ospedale Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma

​
  • ROP: la Retinopatia nei bambini nati pretermine, come si diagnostica, come si interviene - L'importanza di uno screening neonatale per i bambini prematuri
    La tecnica con il laser o un nuovo farmaco per prevenire il distacco della retina


Prof. Antonio D'Addona

Foto
Direttore UOC Chirurgia Orale, Parodontale e Riabilitazione Implantoprotesica al Policlinico Agostino Gemelli di Roma  e Professore Ordinario di Chirurgia Orale e Parodontologia all'Università Cattolica di Roma
​
  • La Salute della Nostra Bocca:Prevenzione delle lesioni precancerose e dei tumori del cavo orale - I fattori di rischio e i campanelli d'allarme -  Il ruolo dei controlli periodici e dell'igiene orale


Dott.ssa Alessandra Gorini

Foto
Ricercatrice presso il Dipartimento di Oncologia ed Ematoncologia, Università degli Studi di Milano e Responsabile Unità di Psico-Cardiologia -  Centro Cardiologico Monzino


  • Psicocardiologia: legame fra psiche e cuore:La depressione e lo stress come fattori di rischio di un evento cardiovascolare - La depressione reattiva dopo un infarto o un intervento di cardiochirurgia (bypass, pacemaker, valvole, trapianto) - La conoscenza del rapporto fra mente e cuore per una prevenzione e un'attenzione alla persona

Prof. Stefano Margaritora

Foto
Direttore dell'Unità di Chirurgia Toracica, Policlinico Agostino Gemelli, Roma




​
  • Tumore all'Esofago - I fattori di rischio come l'esofago di Barrett - ​ La chirurgia mininvasiva per l'asportazione dell'esofago e la ricostruzione con lo stomaco tubulizzato - La qualità di vita dopo l'intervento
  • Intervento di Timectomia per pazienti con Miastenia Gravis - Il ruolo del timo nella Miastenia Gravis - Per quali pazienti è consigliato l'intervento - Le tecniche mininvasive e robotiche per una chirurgia con minori tempi di recupero e cicatrici praticamente invisibili


Dott. Emad Al Jaber

Foto
Cardiochirurgo dell’Unità di Cardiochirurgia -Sviluppo iniziative del Centro Cardiologico Monzino di Milano




  • Endoscopia Cardiaca (la cardiochirurgia a torace chiuso) -L'ultima frontiera della mininvasività per operare il cuore senza toracotomia- (riparazione o sostituzione valvole, difetti congeniti, fibrillazione atriale...) - I vantaggi per i pazienti e per il chirurgo grazie all'ottica

Prof. Francesco Franceschi

Foto
Direttore dell'Unità di Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


​

  • L'Influenza 2016-2017:Quali ceppi quest'anno e la copertura vaccinale - Cosa fare quando siamo influenzati - Le complicanze che portano al pronto soccorso - Il ricorso agli antibiotici solo se prescritti dai medici - Il ruolo della febbre nel combattere il virus - L'alimentazione, l'idratazione, il lavaggio delle mani
    I probiotici per rafforzare il sistema immunitario

  • ​L'utilizzo del Diclofenac nel dolore acuto al Pronto Soccorso - Quando utilizzare i FANS e a che dosaggio - ​L'importanza di scegliere l'antifiammatorio giusto in base al profilo di ogni paziente - Il rischio del fai da te nell'uso dei FANS


Prof. Gino Pozzi

Foto
Professore Aggregato di Psichiatria all'Università Cattolica di Roma





  • Sindromi da Patologia del Lavoro: Straining, Mobbing, Sindrome del Burnout,Workaholism e tutte le condizioni di disfunzione lavorativa - Le condizioni di ipersollecitazioni o di tipo avversativo emozionale o strategico che portano a sfumati sintomi psicolopatologici o sindromi conclamate come una depressione reattiva
  • Disturbo Post Traumatico da Stress: Quali sono gli eventi che posso esporci ad un trauma e quali i sintomi somatici  di un disagio psicofisiologico -  Il trattamento dello shock emotivo immediato e del disturbo nella fase post traumatica

Prof Stefano Magno

Foto
Responsabile del Servizio di Terapie Integrate del Policlinico Agostino Gemelli di Roma





  • Le Terapie Integrate per i Tumori Femminili: Alimentazione nutraceutica, atttività fisica, agoputura, massaggi, tecniche di body mind.. per contrastare gli effetti collaterali delle terapie (nausea, fatigue, insonnia...), per migliorare l'aderenza terapeutica  e per fare prevenzione delle recidive


Prof. Ferdinando Paternostro

Foto
Professore Aggregato di Anatomia Umana  - 
Ricercatore presso la Sezione di Anatomia e Istologia
del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Università degli Studi di Firenze
​
  • Museo Anatomico Fiorentino "Filippo Pacini" - Una raccolta anatomica didattica ed espositiva frutto del lavoro dei grandi medici del passato - Organi, sezioni, apparati del corpo umano conservati con tecniche uniche e collezionati fin dall'800

Prof. Luca Tortorolo

Foto
Unità di Terapia Intensiva Pediatrica, Policlinico Agostino Gemelli, Roma  e Presidente AMIETIP (Accademia Medica e Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica)

  • Il Pronto Soccorso Pediatrico: Un approccio specifico e multidisciplinare alle emergenze pediatriche -L'esperienza del Policlinico Gemelli con percorsi dedicati: Triage dedicato, Sala OBI e terapia intensiva affiancata
  • First Aid -  Tecniche di Primo Soccorso  - Cosa fare e cosa non fare in caso di incidenti o malori -Folgorazione, sanguinamenti, fratture e traumi, malori in mare, colpo di calore, inalazione gas, corpo estraneo, arresto cardiaco - Le manovre per la disostruzione delle vie aeree e per la rianimazione cardiopolmonare - Le differenze se si tratta di un adulto o di un bambino


Prof. Mauro Galeazzi

Foto
Professore Ordinario di Reumatologia e Direttore dell'UOC di Reumatologia AOU Senese




  • Le Malattie Reumatiche fra innovazione terapeutica e ricerca - Le nuove strategie di cura con i farmaci biologici oggi e le piccole molecole di sintesi nel prossimo futuro - Il ruolo della ricerca clinica e traslazionale e le borse di studio MSD per i giovani ricercatori

Prof. Marcello Ciaccio

Foto
Presidente SIBioC  -  Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare Clinica


​

​
  • Le nuove frontiere delle Analisi di Laboratorio
    I test molecolari e genetici  nel percorso diagnostico terapeutico di malattie cardiovascolari, oncologiche, immunologiche
    Cosa sono le nuove scienze omiche e che informazioni forniscono

  • ​Il  ruolo della Medicina di Laboratorio nel percorso diagnostico terapeutico - Analisi genetiche e molecolari e tecnologia di ultima generazione per la medicina di precisione - I test più innovativi in cardiologia,oncologia, diagnosi della malattia celiaca nei bambini e ngli adulti per la funzionalità tiroidea e per la malattia renale cronica


Prof. Angelo Maggioni

Foto
​Direttore della Divisione di Ginecologia Chirurgica IEO IStituto Europeo di Oncologia, Milano





  • La Chirurgia Robotica per i Tumori Ginecologici - I vantaggi della Chirurgia Mininvasiva - Per quali pazienti è indicata la chirurgia robotica  nei tumori del collo dell'utero, dell'ovaio, dell'endometrio - I tempi di recupero ridotti e una migliore qualità di vita con minori complicanze post operatorie

Prof. Giuseppe Spinoglio

Foto
Direttore del Programma Ebatobiliare, Pancreatico e dell’Apparato digerente IEO Isrituto Europeo di Oncologia, Milano




  • L'evoluzione della Chirurgia per i Tumori Gastro Intestinali - La Chirurgia Robotica permette interventi mininvasivi e conservativi - Quali nuove tecniche per il trattamento di: tumori dello stomaco, tumori del colon-retto, tumori del pancreas - Tempi di recupero nettamente minori e riduzione di complicanze a distanza


Prof. Sergio Bracarda

Foto
Direttore dell'Unità di Oncologia Medica Azienda USL Toscana SudEst, Arezzo




  • Come stanno cambiando le strategie di cura per il Tumore alla Prostata - Lo studio molecolare del tumore per percorsi personalizzati - Dalla sorveglianza attiva nelle forme meno aggressive ai farmaci innovativi (a bersaglio molecolare) - Come è cambiata anche nella diagnostica (risonanza magnetica multiparametrica e biopsie fusion)
  • Tumore al Rene - Trattamenti differenziati a seconda dello stadio di malattia - La chirurgia mininvasiva e robotica - I nuovi farmaci anche per le fasi avanzate (farmaci biologici o immunoterapici anche in combinazione) - I fattori di rischio evitabili con gli stili di vita (fumo, obesità, alimentazione scorretta..)
  • ​​Tumore alla Vescica - Nuovi farmaci biologici ed immunoterapici anche nelle forme recidivanti - segnali d'allarme (sangue nelle urine) e la diagnostica d'avanguardia

Prof. Virgilio Sacchini

Foto
Direttore del Programma Senologia IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano





  • L'evoluzione della Chirurgia per il Tumore al Seno - Percorsi personalizzati di cura basati sull'analisi genetica del tumore - Mastectomia conservativa, chirurgia robotica (anche nella profilassi),ricostruzione contestuale per evitare la mutilazione - ​Il prossimo passo la chirurgia radioguidata


Prof. Leonardo Fabbri

Foto
Già Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio e di Medicina Interna della Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
​
​

​
  • BPCO: GOLD, le Linee Guida per un'emergenza sommersa - Il fumo causa principale di insufficienza respiratoria - La diagnosi precoce con la spirometria - L'aderenza terapautica un obiettivo da raggiungere - Il training al paziente e i farmaci più innovativi

​Prof. Pierluigi Viale

Foto
Direttore U.O. di Malattie Infettive all’A.O.U. Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna e Professore Ordinario di Malattie Infettive all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna

​
  • Infezioni Batteriche - Oggi in Italia un nuovo antibiotico per le infezioni Gram Negative - Come può essere combattuta l'antibiotico resistenza con un uso consapevole e corretto degli antibiotici - Per quali pazienti potrà essere utile la nuova molecola e quale è il suo meccanismo d'azione


Prof. Mohssen Ansarin

Foto
Direttore del Programma Cervico Facciale IEO Istituto Europeo di Oncologia di Milano




  • Chirurgia Robotica per  Tumori del testa collo: minore invasività, tempi di recupero ridotti, migliore ripresa della funzionalità (linguaggio, masticazione...) -  La diagnostica d'avanguardia e la prevenzione

Prof. Roberto Carone

Foto
Direttore Struttura Complessa di Neuro-Urologia - Azienda ospedaliero-universitaria Città della Salute e della Scienza - Torino


  • ​Incontinenza: infrangere il tabù per vincere il problema - I fattori di rischio nella donna e nell'uomo - La prevenzione nelle varie età della vita - La riabilitazione, la terapia farmacologica, la chirurgia più sofisticata - Il ruolo dei centri di riferimento e l'importanza di intervenire precocemente


Prof. Marco Lanzetta

Foto
Direttore del Centro Nazionale Artrosi Direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Chirurgia della Mano di Monza



  • In Palestra con l'Artrosi - L'importanza di fare attività fisica per prevenire e contrastare l'artrosi - Un programma personalizzato con esercizi dedicati alla persona e all'articolazione colpita - Alimentazione antinfiammatoria, integratori e movimento costante le tre armi per vincere il dolore
  • ​Artrosi: le 5 armi per  combatterla  - Alimentazione antinfiammatoria, Integratori dedicati, Attività fisica, Laser foresi di ultima generazione e Infiltrazioni con Cellule Staminali Mesenchimali - La chirurgia mininvasiva 
  • ​​Chirurgia della Mano (Tunnel Carpale, Artrosi, Fratture, Artrite Reumatoide, Revisione Protesi, Malformazioni, Esiti ustioni)
  • Patologie della Mano e Microchirurgia: Artrosi, Tunnel Carpale, Dito a Scatto, Cisti

Prof. Maurizio Martelli

Foto
Docente di Ematologia, La Sapienza Università di Roma





  • Linfoma di Hodgkin e Linfoma non Hodgkin - Quali nuove terapie basate sullo studio molecolare del tumore - Quale diagnostica in fase iniziale di malattia e nel follow up - Come ci si prepara al trapianto e come si affronta il dopo - Come controllare gli effetti collaterali  delle terapie - Preservare la fertilità una volta guariti oggi è possibile


Prof.Ivan Borrelli

Foto
Direttore dell'Ambulatorio per l'Agopuntura del Policlinico Agostino Gemelli di Roma

​


​

  • L'agopuntura e l'auricolo-terapia - Su quali principi scientifici si basa l'agopuntura - Per quali patologie è indicata (disturbi osteoarticolari, cefalea, ansia...)- ​L'applicazione degli aghi e le diverse tecniche - L'uso sinergico con la medicina del lavoro per prevenire il peggioramento di alcune patologie e ridurre l'impiego di farmaci

Prof. Giuseppe Di Giacomo

Foto
Responsabile del Reparto di Ortopedia e Traumatologia, Concordia Hospital di Roma





  •  Dolore alla Spalla: terapia conservativa o chirurgia? Quali fattori di rischio per una degenerazione dei tendini - Quali accertamenti per una diagnosi corretta - Quando una terapia conservativa (fisioterapia, tecar, laser...) e quando invece un intervento chirurgico in artroscopia per la riparazione dei tendini - Le protesi anatomiche e le protesi inverse in caso di artrosi 
  • ​Le Patologie della Spalla - Le cause più frequenti di dolore all'articolazione della spalla -Le lesioni dei tendini dovute all'usura e alla postura: quando la terapia conservativa e quando invece la chirurgia -La capsulite adesiva delle donne over 50 oggi si può risolvere - La lussazione: come si interviene - Le fratture: come si trattano Il ruolo della riabilitazione post intervento


Prof.ssa Luisa Bartorelli

Foto

​Presidente Associazione Alzheimer Uniti Roma onlus e Professore Ordinario di Psicogeriatria alla Cattolica Università di Roma

​
  • Approccio Integrato alla malattia di Alzheimer - I farmaci sintomatici, cura delle comorbidità,  ma anche interventi psicosociali con finalità terapeutiche (visite ai musei ad esempio) per stimolare una risposta cognitiva - Il supporto alla famiglia in ogni fase di malattia  - I consigli per vivere serenamente la quotidianità 

Prof. Alessandro Olivi

Foto
Direttore dell'Unità di Neurochirurgia al Policlinico Agostino Gemelli di Roma





  • Neurochirurgia per i Tumori Cerebrali - ​Neuroimaging di ultima generazione e planning prechirurgico - Tecniche mininvasive laparoscopiche e Navigazione intraoperatoria per rispettare le aree cerebrali e preservare le funzionalità - La riabilitazione post chirurgica - Il ruolo dei nuovi farmaci neoadiuvanti - ​L'importanza di un approccio integrato e multidisciplinare


Prof. Francesco Tamburrelli

Foto
Direttore della Unità Operativa Complessa di Chirurgia vertebrale del Policlinico Agostino Gemelli di Roma




  • Mal di schiena: capirne l'origine per decidere la cura migliore - Rachialgia cervicale, lombalgia, sciatalgia le forme più comuni nei giovani - Discopatie e fratture spontanee da osteoporosi: quando la terapia conservativa, quando la chirurgia - Le tecniche percutanee mininvasive per evitare crolli vertebrali, deformità e dolore cronico
  •  Scoliosi "de novo" dell'Adulto - Le cause delle deformità alla colonna vertebrale (crolli vertebrali, ernie del disco, artrosi...) - La prevenzione e le terapie conservative - ​La chirurgia per eliminare il dolore  e riallineare il rachide

Prof. Gabriele Sganga

Foto
  • Docente dell'Istituto di Clinica Chirurgica e Responsabile del Master "Sepsi in Chirurgia" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • ​

  • Le infezioni legate all'assistenza  e il rischio sepsi - Quali pazienti sono più a rischio - Quali procedure chirurgiche e non  possono favorire l'insorgenza di infezioni - Quali precauzioni per prevenirle  e il ruolo fondamentale del lavaggio delle mani - ​​La diagnosi tempestiva e le terapie mirate per combatterle


Prof. Stefano Lello

Foto

​Specialista in Ginecologia ed Endocrinologia al Policlinico Agostino Gemelli di Roma






  • L'evoluzione della Terapia Ormonale  in Menopausa - La rivoluzione del TSEC  per il controllo dei sintomi  e la riduzione del rischio di effetti collaterali - L'importanza di personalizzare l'approccio alla menopausa per viverla serenamente

Prof. Paolo Girardi

Foto
Prof. Paolo Girardi, Direttore dell'Unità di Psichiatria dell'A.O. Sant'Andrea di Roma e Professore Ordinario di Psichiatria a La Sapienza Università di Roma


  • Menopausa e Salute Psichica della Donna - La modifica dell'equilibrio ormonale può favorire l'insorgere di depressione e disturbi d'ansia - Combattere i sintomi della menopausa per aiutare una donna a viverla con serenità - I segnali di un disturbo dell'umore


Prof. Luigi Janiri

Foto
Direttore dell'Unità di Consultazione Psichiatrica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma


​


  • ​​I giovani fra sfide, impulsività, fragilità e trasgressione - Gli sport e le mode estreme come sfida a se stessi e agli altri - La  competizione edipica e la fantasia di onnipotenza - Come i social modificano il concetto di successo e fallimento
  • Depressione Unipolare e Depressione Bipolare - I sintomi tipici e atipici e la diagnosi differenziale - Le scale psicometriche e le terapie personalizzate - La gestione delle fasi maniacali e depressive con terapie farmacologiche, innovative tecniche somatiche
  • ​ Le dipendenze affettive e sessuali: come individuare i segni di un rapporto patologico prima che diventi violento e il ruolo della terapia di coppia
  • Dipendenza dall'Alcool -  I rischi per gli adolescenti, la solitudine di chi vive la dipendenza da tanti anni -  La nuova terapia soft per smettere gradualmente con farmaci e psicoterapia
  • Dipendenze Compulsive da Sostanze e da Comportament​
​

Prof. Antonio Gasbarrini

Foto
 - rettore dell'Unità di Medicina Interna e Gastroenterologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma 




  • Microbiota Revolution e Permeabilità Intestinale -Come una iper-permeabilità è legata ad uno stato di infiammazione e squilibrio che attiva una risposta immune patologica - Un microbiota alterato che passa la barriera intestinale può attivare uno stato di malattia - Ristabilire un equilibrio fra microbiota e permeabilità con stili di vita e alimentazione
  • I Disturbi Gastrointestinali in estate - I cambiamenti di abitudini e di luoghi possono alterare l'equilibrio del nostro sistema digestivo (diarrea o stipsi) - La diarrea del viaggiatore spesso legata e tossinfezioni (batteri, virus, parassiti...) causate da alimenti o acqua
  • ​Novità sul Microbiota Intestinale nel determinare salute o malattia - Legame fra cervello e apparato digerente  - Modulare il microbiota con l'alimentazione - Antibiotici e Microbiota, come si relazionano? Microbiota e: diabete, obesità autismo
  • ​Diagnostica d'Avanguardia  per le Patologie del Fegato: Ecografia ed Elastografia combinate in un unica apparecchiatura sofisticata che permette di evitare le biopsie epatiche e personalizzare le cure nei pazienti complessi
  • Microbiota e Celiachia - Nel microbiota dei pazienti celiaci aumentano i batteri infiammatori -  Allo studio l'utilizzo di probiotici mirati  -  Microbiota specifico anche in chi ha solo una predisposizione genetica
  • ​Pancreatite Acuta e Cronica: Le cause (calcoli alla colecisti, alcool, malattie autoimmuni, farmaci, virus...) la diagnostica sofisticata oggi a disposizione per una diagnosi precoce, le terapie mirate -  La pancreatite cronica e il legame con il tumore al pancreas 
  • (Malattie Croniche Infiammatorie Intestinali (Malattia di Crohn e Rettocolite Ulcerosa)   Quali sintomi, quali indagini all'avanguardia sulle feci e di radioindagine - Terapia con immunosoppressori e farmaci biologici per la guarigione mucosale
  • Helicobacter Pylori responsabile di malattie gastrointestinali ma non solo
  • Il ruolo del gastroenterologo nella cura della Cistite Interstiziale e del Dolore pelvico cronico - L'importanza di un approccio multidisciplinare per la gestione personalizzata del problema nel tempo 
  • Il Microbiota Intestinale  -  Quale è la sua funzione nel nostro organismo  -  Quali patologie non solo gastrointestinali (Diabete, Obesità...) sono connesse alla disbiosi (squilibrio del microbiota) L'importanza dell'alimentazione e dei giusti probiotici -  Il futuro nel trapianto di microbiota
  • Epatite B e C  - Complicanze come Cirrosi ed Epatocarcinoma  Vaccino per la B e  Nuove Terapie per eradicare il virus nella C
  • I Medici raccontano... Il "dono del trapianto" per restituire una mamma ai suoi bambini


Dott. Loreto Nemi

Foto
Specialista  in Scienze della Nutrizione Umana e Docente al Master di Nutrizione Università Cattolica Policlinico Gemelli Roma


  • Le Proprietà Nutrizionali dell'Olio Extravergine di Oliva - Il potere antiossidante dei polifenoli, chemioprotettivo dello squalene e antinfiammatorio dell'oleocantale - L'acido oleico per la prevenzione cardiovascolare - Come conservarlo, come utilizzarlo in cucina
  • Che cosa sono gli Amidi Resistenti e dove si trovano: Amidi resistenti che si comportano come fibre e non vengono assorbiti a livello intestinale (meno apporto calorico e più basso indice glicemico)
  • I Cereali Alternativi alla Pasta e al Pane:Riso, farro, orzo, grano saraceno, miglio, amaranto... - Possono essere consumati a chicco intero (per un maggior senso di sazietà e un minor indice glicemico) o utilizzati come farine per preparazioni salate e dolci​
  • Le Proprietà Nutrizionali degli Alimenti Invernali: Broccoli, carciofi, castagne, zucca, polenta, melograno: gusto e salute nel piatto - Come prepararli, come abbinarli per sfruttarne le proprietà benefiche
  • La Prima Colazione: Quattro colazioni alternative con un alto potere nutrizionale: Crema Budwig, Miam O Fruit, Overnight Oatmeal,Proteica - Come si preparano, che benefici apportano  - Perché è importante non saltare la prima colazione
  • ​​Le Proprietà Nutrizionali dei Semi Oleosi (noci, mandorle, nocciole, lino, zucca, girasole, pecam, macadam...) I macronutrienti (omega 3 antinfiammatori e fibre) I micronutrienti come magnesio, potassio, zinco, vitamina D ed E, calcio
  • Probiotici, Prebiotici, Simbiotici: cosa sono, come e quando usarli - L'equilibrio della flora intestinale (eubiosi) è legato al buon funzionamento del sistema immunitario 
  • Le proprietà nutrizionali del Cioccolato: Polifenoli , grassi polinsaturi, triptofano -  Proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, sul tono dell'umore -  Quale e quanto  consumarne per ridurre l'insulino resistenza e migliorare i livelli di colesterolo
  • La composizione corporea: peso, massa grassa e massa magra  -  I parametri da valutare per una dieta personalizzata
    La bioimpedenziometrial'esame gold standard 
  • L'importanza  e il ruolo delle verdure nell'alimentazione
    Le proprietà nutrizionali, antinfiammatorie e antitumorali  -  quale modalità di cottura per preservarne i benefici

Prof. Guido Costamagna

Foto
Direttore dell'Unità di Endoscopia Digestiva Chirurgica, Policlinico Agostino Gemelli, Roma




  • Il calore per sconfiggere il Diabete di Tipo 2 -  Il rimodellamento del duodeno con un'ablazione transcatetere permette di "resettare" la produzione ormonale della mucosa intestinale alterata in caso di diabete -  Lo studio multicentrico sui pazienti resistenti alle terapie tradizionali


Prof. Carlo Pozzilli

Foto

​Professore Ordinario di Neurologia, La Sapienza Università di Roma -  Direttore Unità di Neurologia A.O. Sant'Andrea Roma



  • Sclerosi Multipla Oggi fra diagnosi precoce e nuove terapie - Le nuove scoperte su genetica e ambiente - I progressi delle terapie con i farmaci biologici 

Prof. Paolo Marchetti

Foto
​Professore Ordinario di Oncologia Medica a La Sapienza Università di Roma - Direttore dell'Unità di Oncologia Medica  A.O. Sant'Andrea Roma
​
  • Tumore al Seno Metastatico - I nuovi paradigmi di cura per il controllo di malattia nel tempo La gestione delle metastasi ossee con nuovi farmaci L'attenzione alla cardiotossicità delle nuove molecole
    Il ruolo del  sistema immunitario nello sviluppo del tumore e la possibilità di rafforzarlo per prevenire le recidive
  • Innovazione e Nanomedicina  al servizio del paziente oncologico anziano - Strategie di cura mirate in base alle condizioni generali, alle comorbidità, alle politerapie - Nuova somministrazione di chemioterapici che grazie alla nanotecnologia provocano minori effetti collaterali e migliorano outcome e qualità di vita
  • ​La Medicina di Precisione  come cambia i paradigmi di cura in oncologia: La prevenzione, la diagnosi e la terapia possono oggi essere basate su caratteristiche  genetiche della persona e del tumore per terapie target più efficaci e con minori effetti collaterali -  Il ruolo dell'alimentazione  e dell'attività fisica per migliorare la risposta ai farmaci ​
  • Il Melanoma Oggi fra informazione, prevenzione e terapie innovative - La corretta esposizione al sole, la diagnosi precoce, i farmaci biologici e l'immunoterapia anche per le forme più avanzate- ​Lo studio genetico della risposta ai farmaci per terapie più mirate e meno tossiche
  • ​Sentirsi belle anche durante il percorso di cure oncologiche
    La dermocosmesi e il camouflage per continuare a piacersi oltre la malattia e per non dover rinunciare alla propria femminilità nonostante gli effetti collaterali delle cure
  • Medicina Personalizzata  (analisi genomica, metabolomica e trascrittomica per la risposta ai farmaci e limitare le tossicità)grazie alle nuova piattaforma Nanostring 
  • Chemioterapia ed Effetti Collaterali:
    quali sono i più comuni, come prevenirli e controllarli per affrontare le terapie con sempre meno disturbi
    
  • Le nuove strategie terapeutiche nel Tumore al Seno  Ormono-Dipendente e Her 2  -  La risposta individuale alle terapie per evitare tossicità -  Le terapie integrate
  • Il Valore curativo della comunicazione  fra medici e pazienti durante l'esperienza di malattia Chemioterapia ed Effetti Collaterali -  quali sono i più comuni, come prevenirli e controllarli  per poter affrontare le terapie senza disturbi
  • Effetti Positivi dell'Attività Fisica nella Prevenzione e nella Riabilitazione Oncologica (anche per pazienti che fanno chemioterapia)
  • I Medici Raccontano... - Gettare il Cuore oltre l'Ostacolo (e conquistare quei diciotto mesi per aiutare un figlio e veder nascere un nipote...)


Prof. Giuseppe Tisone

Foto
Direttore dell'Unità di Trapianti del Policlinico Tor Vergata di Roma




​
  • Steatosi Epatica non alcolica legata all'obesità (NASH)  -L'infiammazione cronica del fegato e rischio cirrosi, epatocarcinoma e trapianto di fegato  -  chirurgia bariatrica e trapianto combinati l'ultima frontiera chirugica

Prof. Fabio Mosca

Foto
Direttore Unità Operativa di Neonatologia e TIN (Terapia Intensiva Neonatale) della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore-Policlinico, Università degli Studi di Milano


  • La nutrizione in età pediatrica: alimenti funzionali ed educazione alimentare alla famiglia - Il rischio legato al sovrappeso e all'obesità - I nuovi alimenti funzionali per la prevenzione delle infezioni in età pediatrica e il ruolo del microbiota nello sviluppo del sistema immunitario 


Prof. Francesco Blasi

Foto
Prof. Francesco Blasi, Professore Ordinario all'Università degli Studi, Milano



​

  • Nuove strategie terapeutiche per Asma e BPCO - Lo studio degli endotipi per terapie personalizzate - Anticorpi monoclonali e inalatori di ultima generazione le novità per migliorare l'aderenza terapeutica e la qualità di vita dei pazienti

Prof. Giuliano Giorgio Cerulli

Foto
Direttore della Clinica Ortopedica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma



​


  • Artrosi dell'Anca - Prevenzione con test per la predisposizione -  Nuova trattamento non chirurgico (CaSLI) per rimuovere la fibrosi -  Chirurgia artroscopica o protesica  di  nuova generazione  con valutazione funzionale biodinamica
  • ​Lesione al Legamento Crociato Anteriore del Ginocchio - Come fare prevenzione con esercizi propriocettivi - La dignosi clinica e strumentale - Le tecniche chirurgiche più innovative e personalizzate (IAB con tessuti di sintesi o ALL INSIDE) - Il ruolo della riabilitazione per riprendere la funzionalità


Prof. Gianfranco Ferraccioli

Foto
 Direttore dell'Unità di Reumatologia al Complesso Integrato Columbus di Roma




  • Fibromialgia: come riconoscerla, come controllare il dolore - Che tipo di dolore accompagna la fibromialgia - Quali sintomi correlati (disturbi del sonno, stanchezza,difficoltà di concentrazione...) - Percorsi di cura personalizzati con combinazione di farmaci  

Prof.ssa Ketty Peris

Foto
Direttore dell'Unità di Dermatologia al Policlinico Agostino Gemelli di Roma



​

  • Tumori della Pelle: Melanoma e Non Melanoma (cheratosi attinica, tumore basocellulare e squamocellulare) I fattori di rischio personali e ambientali - Le lesioni cutanee da non sottovalutare - La diagnosi con la dermatoscopia - Le nuove terapie topiche per la cheratosi attinica e farmaci biologici ed immunoterapici per il melanoma


Prof. Massimo Moscarini

Immagine
Presidente della Società Italiana Protezione della Fertilità e già Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia 



  • La qualità di vita di una donna dopo il tumore - ​Attenzione ai diversi bisogni nelle varie età: preservare la fertilità nelle donne giovani, attenzione alla menopausa e alle conseguenze delle cure dopo i 50, come gestire le comorbidità nella terza età

Prof. Valter Santilli

Immagine
Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all'Università La Sapienza di Roma e Direttore dell'Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa del Policlinico Umberto Primo di Roma

  • Come fare attività fisica in sicurezza d'estate - I rischi al mare: distorsioni sulla spiaggia, tuffi...  - I rischi in montagna: calzature sbagliate portano  a dolori alle articolazioni - L'importanza di fare attività fisica in modo graduale
  •  Infiltrazioni ecoguidate di cortisone o acido ialuronico per le patologie muscolo scheletriche (artrosi o usura da sport) per evitare o rimandare la protesizzazione 
  • Le Patologie dell'Anca
  • Ernia del Disco (lombare e Cervicale) -  Tecniche Conservative  - Infiltrazioni di Ossigeno-Ozono e Manipolazioni



Prof.ssa Marcella Ribuffo

Immagine
Direttore Unità di Dermocosmetologia, IDI IStituto Dermopatico dell'Immacolata, Roma
​




  • Come esporsi al sole in sicurezza con i solari di ultima generazione - ​I rischi e i benefici del sole -  Quali integratori e quale alimentazione per assumere antiossidanti nei mesi estivi

Prof. Enrico Cortesi

Immagine
Direttore dell'Unità di Oncologia Medica, Policlinico Umberto I, Roma




  • Come sono cambiate le cure per il tumore al seno Lo studio molecolare del tumore  per terapie preoperatorie, farmaci innovativi (chemio, biologici e ormonoterapia) - La novità dell'immunoterapia


Dott.ssa Daniela Chieffo

Immagine
Specialista in Neuropsicologia  -  Unità di Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


  • Il trauma del terremoto per i bambini raccontato attraverso i disegni
    Come aiutare i bambini che erano nei luoghi del terremoto a superare il trauma della perdita di affetti e oggetti -  Ripristino della rete sociale (come il ritorno a scuola) - Psicoterapia o stimoli somato sensoriali per i più piccoli
     
    Anche vedere immagini in Tv può turbare i bambini
  • ​Disturbi Specifici dell'Apprendimento  (dislessia, disgrafia, discalculia)  L'importanza di una diagnosi in età prescolare per avviare percorsi terapeutici precocissimi  - Il ruolo della familiarità e gli studi sulla genetica

Dott.ssa Alice Bertaina

Immagine
Responsabile del Reparto Trapianto Emopoietico e Terapie Cellulari dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



  • Trapianto di Midollo e Terapie Cellulari per bambini con patologie del sangue (leucemia, talassemia, immunodeficienze...) -  traguardi raggiunti nella cura delle leucemie in età pediatrica: trapianto anche da genitore e minore rischio di infezioni


Prof. Paolo Maria Rossini

Immagine
Direttore dell’istituto di Neurologia del Policlinico “Gemelli” di Roma




​
  •  Malattia di Alzheimer: Conoscere i fattori di rischio e i segnali d'allarme per una diagnosi precoce e percorsi terapeutici  che possano rallentare l'andamento e controllare i sintomi
  • Convegno "Le Terapie non Convenzionali per la Malattia di Alzheimer" 
  •  Ictus Ischemico ed Emorragico: Fattori di Rischio, Sintomi da non trascurare, Interventi nella Stroke Unit: Trombolisi per Ictus Ischemico e Neurochirurgia per Ictus Emorragico -  Neuroriabilitazione per il recupero delle funzioni motorie

Dott. Luca Miele

Immagine
Dirigente Medico Istituto Medicina Interna e Geriatria Policlinico Gemelli di Roma




  • ​​Il rapporto fra Alimentazione  e Steatosi Epatica
    (fegato grasso): 
    Quali comportamenti alimentari mettono a rischio la salute del nostro fegato e quali alimenti  prevengono l'accumulo di grasso  livello epatico


Prof. Lo Coco

Immagine
Professore Ordinario di Ematologia del Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università Tor Vergata di Roma



​
  • ​​Leucemia Acuta Promielocitica: guarire si può: Terapie mirate chemio-free (arsenico e acido retinoico) per guarire oltre il 90% dei pazineti -  Diagnosi tempestiva e cure precoci

Prof. Camillo Marra

Immagine
Ricercatore Universitario Istituto di Neurologia Università Cattolica  e Direttore Unità Alzheimer, Policlinico A. Gemelli, Roma


​
  • "Clinica della Memoria" -Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per le persone con Alzheimer e le loro famiglie - Dalla diagnosi precoce ai farmaci sintomatici, dal training ai care giver alla riabilitazione
  • ​Il rapporto fra Alimentazione  e Plasticità Cerebrale: Quali comportamenti alimentari mettono a rischio la salute del nostro cervello ​ e quali alimenti  lo proteggono dal declino cognitivo
  • ​​Malattia di Alzheimer


Dott. Pietro Manuel Ferraro

Immagine
 Ricercatore Universitario UOC Nefrologia Policlinico Gemelli





  • Il rapporto fra Alimentazione e Calcolosi Renale - Quali comportamenti alimentari mettono a rischio la salute dei nostri reni​ e quali alimenti prevengono la formazione di calcoli renali

Dott. Graziano Onder

Immagine
Ricercatore Universitario Istituto Medicina Interna e Geriatria Università Cattolica


​


  • Il ruolo dell'Alimentazione nell'Anziano:Il giusto apporto proteico e nutrizionale per contrastare la sarcopenia, mantenere l'autonomia e non andare incontro a malnutrizione


Prof. Giaro Conti

Immagine
Primario di Urologia, Ospedale Sant’Anna, Como - Segretario Generale SIUrO - Società Italiana di Urologia Oncologica




  • Tumore alla Prostata: nuovi farmaci ormonali orali
    da usare prima della chemioterapia - 
    studio molecolare del tumore, sorveglianza attiva, chirurgia robotica,  radioterapia stereotassica e farmaci innovativi per cure sempre più personalizzate 


Dott.ssa Wanda Lattanzi

Immagine
Ricercatore Istituto Anatomia Umana e Biologia Cellulare Università Cattolica




​
  • Il rapporto fra Alimentazione  e Corretto Sviluppo del Feto  - Quali alimenti sono indispensabili  nel periodo della gravidanza per la salute del bambino ​e cosa è importante non mangiare per evitare malformazioni e infezioni dovute a patogeni del cibo


Prof. Gian Luca Forni 

Immagine
Presidente SITE, Società Italiana Talassemie e Emoglobinopatie





  • La Talassemia oggi fra terapie innovative e centri di riferimento - Farmaci chelanti orali e trasfusioni sicure per migliorare la qualità di vita - Gestire le complicanze come le cardiopatie  e l'Epatite C con equipe multidisciplinari - I bisogni quotidiani dei pazienti

Prof. Paolo Ascierto

Immagine

​Direttore dell’Unità di Oncologia al ‘Pascale’ di Napoli e presidente Fondazione Melanoma




  • Lotta al Melanoma: ​ Legame fra esposizione al sole scorretta e melanoma - Quali i fattori di rischio personali - La diagnosi precoce (dermoscopia e microscopio confocale) e le nuove terapie (farmaci biologici e immunoterapia)


Prof. Francesco Riva

Immagine
Direttore dell'Unità di Chirurgia Odontostomatologica, Policlinico Umberto I- Istituto G. Easman, Roma



  • Trattamento dei Deficit Ossei in Chirurgia Odontostomatologica 
    In caso di mancanza di osso (per un trauma, una patologia del cavo orale o un'estrazione) si può ricostruire l'osso con un innesto, con biomateriali o nel prossimo futuro con segmenti ossei on demand
  • ​L'importanza dei trattamenti odontoiatrici nei pazienti oncologici
    Bonificare il cavo orale prima di avviare  un percorso di cura oncologica - Come gestire l'osteonecrosi e le mucositi
  • ​Implantologia e Salute dell'Osso - Impianti sempre più sofisticati e conoscenza del tessuto osseo per interventi personalizzati - Come mantenere sano l'osso nel corso della vita
  • Chirurgia Orale Conservativa e Mininvasiva - Cisti del mascellare o del mandibolare estratte  in modo da conservare i denti o l'osso residuo per il posizionamento successivo di un impianto
  • Odontoiatria nei pazienti anziani con Osteoporosi
  • Sedazione Cosciente in Odontoiatria
  • Prevenzione dei Tumori del Cavo Orale
  • Emofilia e cure odontoiatriche: quali novità per cure sicure

Prof. Paolo Curatolo

Immagine
Direttore Unità di Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Tor Vergata, Roma





  • Lo sviluppo cognitivo dei bambini dai 36 mesi fino all'ingresso nel mondo scolastico - Il percorso del bambino fra sviluppo del  linguaggio, gioco come strumento di  apprendimento e scoperta della socialità e del gruppo - Il rapporto con mamma e papà (e i fratelli) - Il ruolo dell'alimentazione e del sonno
  • Pedagogia 2.0 per un sano sviluppo dei bambini - ​ Come favorire lo sviluppo del bambino nei primi 1000 giorni di vita - ​ Dalla neurobiologia alla neuropedagogia - Consigli pratici per i genitori alla luce delle nuove acquisizioni delle neuroscienze
  • ​​Memoria e Apprendimento  nell'età dello sviluppo - Il ruolo del sonno per "fissare" i ricordi e per "eliminare" quelli in sovrannumero - L'importanza della qualità del sonno(no a giochi violenti, no a cibi eccitanti) - e della quantità del sonno (bambini e adolescenti dormono troppo poco)
  • ​I Disturbi del Sonno nei Bambini - Che cosa sono le Parasonnie (Pavor notturno e Sonnambulismo)e cosa devono fare i genitori - Gli incubi notturni dei bambini: come prevenirli - Le buone regole per un sonno sereno
  • Il Sonno in Età Pediatrica - L'importanza della giusta quantità e qualità di sonno per lo sviluppo psico-fisico del bambino - Le "regole"  del buon sonno  e gli errori da non compiere Come gestire i risvegli notturni  - Il ruolo terapeutico del sonno per bambini e adolescenti
  • ​La Melatonina in Età Pediatrica - L'ormone che regola il ritmo sonno-veglia è  fondamentale per lo sviluppo psico-fisico del bambino e ha un ruolo neuroprotettivo contro lo stress ossidativo -La somministrazione di melatonina esogena per: bambini prematuri,  con disturbi del sonno, autismo, ADHD, per eseguire esami evitando la sedazione,per gli adolescenti che utilizzano troppo i devices elettronici
  • ​L'origine del disagio adolescenziale -La neuropedagogia per lo  sviluppo emotivo e della personalita' del bambino - Come si costruisce un attaccamento sicuro? Quali segnali di un disagio  che può sfociare in isolamento o violenza e come prevenirlo fin dai primi anni di vita
  • Esordi Psicotici negli adolescenti - L'origine bio psico sociale del disturbo e i fattori scatenanti - Quali micro segnali si possono cogliere negli anni precedenti - L'importanza di un intervento tempestivo con i farmaci quando necessario e la terapia cognitivo-comportamentale - Il ruolo della famiglia e della scuola 
  • ​I bambini e le vacanze estive - I compiti delle vacanze: quando e come farli? - Il gioco per lo sviluppo neuropsicomotorio - La socialità e la scoperta di nuove attività - L'importanza di mantenere i ritmi del sonnoLe nuove scoperte sull'autismo ​e i trattamenti  precoci più all'avanguardia - I nuovi modelli di stimolazione precoci ed intensivi per migliorare  l'interazione sociale e la capacità adattativa dei bambini
  • L'utilizzo degli psicofarmaci nei bambini e negli adolescenti In quali patologie è necessario ricorrere ai farmaci e l'importanza di una psicoterapia associata - L'uso dei farmaci off label e la personalizzazione della cura
  • Disturbi dell'Umore nei bambini e negli adolescenti
    Come riconoscere dei segni di depressione nei bambini  - Disturbo bipolare negli adolescenti: come esordisce?  
  • Il Ruolo dello Sport nello sviluppo Psico-Fisico dei bambini -Stimolatore cerebrale per migliorare il coordinamento e il rapporto mente-corpo - Come scegliere lo sport a seconda della caratteristiche del bambino (timido, iperattivo, impacciato, competitivo)
  • Bambini Plusdotati con un alto IQ - Come aiutarli a vivere una infanzia e un'adolescenza serena compatibilmente con le loro potenzialità intellettive 
  • Ritardo cognitivo lieve nei bambini -  Il training alle famiglie e il ruolo degli insegnanti di sostegno per aiutare i bambini ad esprimere  le loro potenzialità e intraprendere un programma personalizzato
  • Convulsioni Febbrili nei bambini -Cosa fare e cosa non fare quando inizia la crisi -  Quali accertamenti se le crisi si ripetono e hanno una durata prolungata - Quali farmaci oggi disponibili per trattare le convulsioni


Don Tullio Proserpio

Immagine
Cappellano Istituto Nazionale dei Tumori, Milano






  • Il valore della speranza e il ruolo delle relazioni interpersonali nel percorso di malattia oncologica - Cosa vuol dire avere speranza quando si combatte un tumore - Quali sono le paure e i bisogni di chi soffre - Il valore terapeutico dell'ascolto e della presenza

Prof. Antonio Corcione

Immagine
 Presidente SIAARTI, Società Italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva, Direttore Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale Monaldi di Napoli



  • ​"L'impegno contro il Dolore -  il manifesto dei medici italiani" Un decalogo per il controllo del dolore fisico e psicologico firmato dagli specialisti italiani di terapia del dolore e consegnato a Papa Francesco - Il dolore acuto, cronico, femminile: come gestirli


Prof. Francesco Lo Coco

Immagine
Professore Ordinario di Ematologia del Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università Tor Vergata di Roma



​

  • Leucemia Acuta Promielocitica: guarire si può - Terapie mirate chemio-free (arsenico e acido retinoico) per guarire oltre il 90% dei pazineti -  Diagnosi tempestiva e cure precoci

Prof.ssa Silvana Canevari

Immagine
Già direttore dell'Unità di Terapie Molecolari dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano




  • Tumori Testa Collo: un anticorpo molecolare  per il trattamento di alcuni pazienti con un particolare sottotipo molecolare - Le differenze fra tumori HPV positivi e negativi 


​Prof. Michele Massimo Gulizia

Immagine
 Presidente ANMCO, Direttore U.O.C. di Cardiologia, Ospedale Garibaldi-Nesima Azienda Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione “Garibaldi” di Catania
​

​
  • Prevenzione Secondaria dopo un Infarto -​Stili di vita e Farmaci innovativi e per migliorare la qualità di vita -  Il controllo dei valori di colesterolo LDL al centro degl interventi per abbattere i fattori di rischio

Prof. Alessandro Gronchi

Immagine

​Direttore del Team Sarcomi e della Struttura di Epidemiologia Clinica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano


 
  • Un Nomogramma e una APP per la prognosi dei sarcomi dei tessuti molli degli arti -Valutare i parametri dei singoli pazienti per calcolare il rischio di metastasi a distanza -  Chirurgia conservativa e ricostruttiva oggi


Prof.ssa Flora Peyvandi

Immagine
 Direttore dell'Team Epilessia - Università degli Studi IRCSS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano




  • ​Le terapie innovative per l'emofilia- (farmaci long action, bypassanti e biospecifici),  le prospettive di  cura con la terapia genica 

Prof. Roberto Berni Canani

Immagine
Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali - Sezione Pediatrica, Laboratorio Europeo per lo studio delle malattie indotte da Alimenti CEINGE Biotecnologie Avanzate, Università degli Studi di Napoli Federico II


  • ​Nuovo alimento funzionale per ridurre del 60% le infezioni respiratorie e astrointestinali nei bambini - L'immuno-nutrizione per spegnere l'infiammazione e prevenire le allergie


Prof. Stefano Pileri

Immagine
Professore Ordinario di Anatomia Patologica e di Patologia dei Linfomi all'Università di Bologna e Direttore dell'Unità di Diagnosi Emolinfopatologica IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano

  • Lo studio molecolare dei tumori  in Ematologia
    Riconoscere gruppi di rischio diversi nell'ambito delle stesse patologie - Identificare bersagli per terapie più efficaci e meno tossiche
  • ​Sequenza del Genoma per Terapie Mirate nella Cura dei Linfomi

Prof. Piergiuseppe Pellicci

Immagine
Direttore del Dipartimento di Ricerca, IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano




​
  • ​I Nuovi Farmaci in Ematologia - Terapie molecolari più selettive e meno tossiche Nuove strategie di cura per le leucemie negli anziani L'immunoterapia per stimolare il sistema immunitario


Prof. Francesco Saverio Martelli

Immagine
 Direttore Scientifico dell'Istituto di ricerca e Formazione in Microdentistry 




​
  • Legame fra salute della donna e infezioni del cavo orale - I test per lo studio microbiologico e genetico dei batteri per una prevenzione personalizzata di osteoporosi, infertilità, infezioni del cavo orale e sistemiche
  • Studio PERIOBLAST: protocollo risolutivo per la cura della parodontite aggressiva e cronica
  • Salvare gli elementi dentali con l'uso di laser e microscopio - L'identificazione dei batteri coinvolti con la metagenomica
  •  Il decalogo per la prevenzione delle patologie di denti e bocca - Test genetici e microbiologici per la Parodontite - Igiene orale e stili di vita per la salute della bocca - Come prevenire la Perimplantite degli impianti - La diagnosi precoce del tumore del cavo orale 
  • Parodontite  Cronica e Aggressiva - Quali i sintomi , le cause e i fattori scatenanti - Le indagini strumentali e di laboratorio - Le complicanze sistemiche della parodontite - Le nuove tecniche Laser  e l'importanza del microscopio per un risultato accurato e duraturo nel tempo

Prof. Vincenzo Di Lazzaro

Immagine
Direttore dell'Unità di Neurologia, Policlinico Universitario Campus Biomedico, Roma





  • Recupero Post Ictus - Il ruolo della neuroplasticità nel recupero spontaneo e la diversa risposta fra uomini e donne  - La riabilitazione personalizzata per deficit cognitivi, motori, del linguaggio - ​La prevenzione secondaria per evitare nuove ischemie
  • Ictus Cerebrale: Nuovi Studi per il Recupero Motorio di un arto con la Stimolazione Magnetica Transcranica
  • I Medici Raccontano... "Non ho Tempo" (la storia di Enrico Norcini)



Prof. Giulio Maccauro

Immagine
Direttore dell'Unità di Ortopedia e Traumatologia, Policlinico Agostino Gemelli, Roma




  • La Frattura di Femore nell'Anziano  - Quali le cause più comuni di frattura tempestività di intervento e tipo di frattura (laterale o del collo) per decidere se inrodurre un chiodo endomidollare o mettere una protesi -  L'importanza della riabilitazione successiva
  • ​Come si trattano le metastasi ossee - conoscere l'istotipo tumorale per decidere lacura (radioterapia, chemioterapia o chirurgia) e il tipo di chirurgia per evitare le fratture, consolidare la colonna vertebrale o restituire funzionalità
  • Sarcomi dell'Osso e dei Tessuti Molli - L'importanza di una diagnosi tempestiva (e i sintomi da non trascurare) -  Lo studio immuno-chimico e molecolare del tumore per terapie mirate -  la chirurgia ricostruttiva d'avanguardia -  Il follow up nel tempo, i centri di riferimento e il supporto psicologico

Dott.ssa Anna Rita Giampetruzzi

Immagine
Specialista in Dermatologia all'IDI, Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma 




  • La Mappatura dei Nei per la Prevenzione del Melanoma
     I rischi di una cattiva esposizione al sole e ai lettini  - Visita, dermoscopia ed epiluminescenza per monitorare i nei -  Conoscere il fototipo per la giusta protezione solare



Prof. Nereo Segnan

Immagine
Direttore Unità Prevenzione Secondaria dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino



​
  • Tumore del Collo dell'Utero - Test Virale HPV al posto del Pap Test per ridurre l'incidenza dei casi di tumore - Trattamento delle lesioni CIN preinvasive con la conizzazione invece dell'isterectomia - Vaccinazione per l'HPV per le giovanissime ma non solo

Prof. Marco Luigetti

Immagine
Specialista in Neurologia, Policlinico Agostino Gemelli, Roma



​


  • Vertigini e Instabilità Posturale negli Anziani - Vertigini oggettive e soggettive,  centrali o periferiche, quali accertamenti per una diagnosi accurata e terapie mirate - Quali i gesti  che le possono scatenare
  • Herpes Zoster e Nevralgia Post Erpetica  - ​Cosa riattiva il virus anche anni dopo la varicella Le manifestazioni cutanee e il dolore, come trattarli Cosa può prevenire la cronicizzazione della nevralgia - Vaccino e contagio, cosa c'è da sapere


Prof. Dario Pitocco

Immagine
Specialista di Diabetologia, Policlinico Agostino Gemelli, Roma



​

  • La gestione del Diabete di Tipo 1 con i nuovi dispositivi all'avanguardia - Microinfusori che erogano l'insulina basale e in bolo -  Misuratori della glicemia in continuo  per evitare crisi ipoglicemiche e per la telemedicina
  • ​Piede Diabetico - Piede neuropatico e piede ischemico, che differenze? -  Ispezione del piede, corretta igiene e scarpe adeguate come prevenzione -  Indagini strumentali e trattamento  -  Rivascolarizzare l'arto per evitare ricadute

Prof. Gioacchino Tedeschi

Immagine
Direttore Clinica Neurologica Seconda Università di Napoli

​




  • Sclerosi Multipla - Diagnosi più precise e tempestive con la tecnologia d'avanguardia - ​Farmaci di prima e seconda linea, per quali pazienti? -  Stili di vita e riabilitazione -  Il supporto psicologico al paziente e ai familiari
  • ​Emicrania con Aura - Fotografate con la RMN le aree cerebrali attivate, comuni in tutti i pazienti - I nuovi farmaci per le crisi e per la profilassi - Il disturbo visivo è un fenomeno passeggero che non deve allarmare chi ne soffre


Prof. Paolo Scollo

Immagine
Presidente SIGO Società Italiana Ginecologi Ospedalieri e Direttore Unità di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Cannizzaro, Catania

​
  • La qualità di vita dopo un tumore femminile - I disturbi indotti dalle terapie oncologiche (secchezza vaginale, incontinenza, dolore nei rapporti) possono essere contrastati con l'utilizzo della terapia laser - L'importanza del dialogo fra la paziente e il medico per risolvere  disagi intimi che spesso non si confidano -e tornare ad una normale vita affettiva, lavorativa e sociale
  • ​Oncofertilità:dopo un tumore oggi è possibile diventare genitori - La crioconservazione di gameti e ovociti prima di iniziare le terapie oncologiche per tutti gli uomini e le donne in età fertile - L'informazione ai pazienti e i centri di riferimento dove effettuare la conservazione
  • ​Prevenzione e Diagnosi Precoce -  del Tumore della Cervice Uterina
    Dal Pap Test al Test Virale per l'HPV  come è cambiato lo screening negli anni - Il vaccino contro il Papilloma Virus per le bambine 

Prof. Claudio Mencacci

Immagine
Presidente SIP Società Italiana di Psichiatria






  • Continuità delle cure, qualità di vita  ed inserimento sociale dei pazienti con schizofrenia - Intercettare il disagio psichico all'esordio, garantire un percorso personalizzato di cure, affiancare le famiglie nella gestione quotidiana, favorire la riabilitazione per evitare l'isolamento


Dott.ssa Maria Giuseppina Picconeri

Immagine
Responsabile  del Centro PMA NIKE Medical Center, Roma





  • Fertilità fra Mito e Realtà - Legame fra età e fertilità femminile - Le informazioni alle giovani donne su: malattie sessuali, stili di vita, endometriosi,  disturbi alimentari e tutto ciò che può compromettere la fertilità futura

Dott.ssa Maria Grazia Lucchetti

Immagine
Specialista in Chirurgia Ginecologica e Ginecologia Pediatrica e dell'Adolescenza, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma



  • Ginecologia Pediatrica  e dell'adolescenza - Quale età per la prima mestruazione e cosa fare se tarda - Irregolarità mestruali e disturbi alimentari - Dolore mestruale severo ed endometriosi - Infezioni sessuali: prevenzione e informazione -  Vaccino per il papilloma virus, a che età?


Prof. Alessio Caggiati

Immagine
Direttore dell'Unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'IDI, Istituto Dermopatico dell'Immacolata


​
  • Chirurgia Rigenerativa nella Sclerodermia - L'utilizzo di cellule staminali veicolate dal grasso del paziente stesso per l'atrofia dei tessuti della bocca e per le ulcere cutanee -  Restituirere la funzione per migliorare la qualità di vita

Prof. Riccardo Calvani

Immagine
Specialista in Geriatria Policlinico Agostino Gemelli, Roma  -  Ricercatore Università Cattolica, Roma


​


  • Il ruolo dell'alimentazione e dell'attività fisica  nel processo di invecchiamento:Legame fra supporto nutrizionale adeguato  (con maggior apporto proteico ed energetico) e minor disabilità motoria negli anziani - L'attività fisica per mantenere mobilità e indipendenza


Prof. Antonio Colicchia

Immagine
Specialista in Ginecoligia,  Segretario Associazione Italiana Protezione della Fertilità


​


  • Onco -Fertilità - La conservazione degli ovociti in giovani donne colpite da tumore per poter una volta guarite programmare una maternità- Per quali pazienti è possibile la stimolazione ovarica
  • Social Egg Freezing - Conservare gli ovociti quando si è giovani per una maternità più avanti nel tempo - La conservazione per le donne con endometriosi una chance in più - La fecondazione eterologa quando gli ovociti non sono più idonei

Prof. Valerio De Stefano

Immagine
Direttore della Struttura di Ematologia  - Policlinico Agostino Gemelli, Roma



​


  • Malattie Mieloproliferative Croniche: Trombocitemia, Policitemia, Mielofibroma - Cosa sono, come si diagnosticano -  Come si monitorano nel tempo e quando intervenire con terapie per evitare complicanze


Dott.ssa Maria Teresa Viviano

Immagine
Specialista in Dermatologia, IDI - Istituto Dermopatico dell'Immacolata, Roma







​


  • Dermo - Cosmetologia - L'unione della dermatologia e della cosmesi per coniugare salute e bellezza - ​L'analisi della pelle con la visita dermatologica e il trattamento con apparecchiature d'avanguardia

Prof. Valerio Cervelli

Immagine

Professore Ordinario di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Università Tor Vergata, Roma





  • Chirurgia Rigenerativa con cellule staminali dal tessuto adiposo e fattori di crescita - Nuove tecniche per: ricostruzione del seno dopo mastectomia, ricostruzione del volto, ferite difficili , cicatrici e ustioni, chirurgia estetica meno invasiva e più naturale 


Prof. Antonio Maria Leone

Immagine
Ricercatore all'Università Cattolica di Roma e Specialista in Cardiologia al Policlinico Agostino Gemelli di Roma



  • Il ruolo delle Cellule Staminali per la rigenerazione del tessuto del cuore dopo un infarto  - Farmaci che mobilizzano le cellule staminali midollari per rigenerare il muscolo cardiaco 

Prof. Guido Valesin

Immagine
Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche al Policlinico Umberto I di Roma e Professore Ordinario di Reumatologia a La Sapienza Università di Roma
​
  • Tag Therapy nelle malattie reumatiche: Valutare la risposta alle terapie con parametri clinici e strumentali per modulare  i nuovi faramci (biologici e small molcols) e ottenere la remissione di malattia
  • ​Artrite Reumatoide e Farmaci Biologici - Lo studio dei parametri metabolici del paziente per sapere se i farmaci saranno efficaci ed evitare così terapie inutili o dannose - Nuovi strumenti d'indagine per la diagnosi precoce


Dott. Orlando Maruggi

Immagine
Specialista in Fisioterapia e Riabilitazione, Istituto Codivilla Putti, Cortina d'Ampezzo



​
  • ​ Preparazione Pre-Sciistica per arrivare allenati sulle piste  - Stretching, Macchine ed Esercizi Specifici -  Allenamento Personalizzato con un preparatore per raggiungere la migliore forma a seconda del proprio stato di partenza -  Iniziare per tempo per prevenire infortuni

Prof. Alessandro Bertani

Immagine
Direttore del Centro Trapianto di Polmoni -  Istituto ISMETT, Palermo




​
  • Trapianto di Polmone Oggi -  Le nuove tecniche di rigenerazione  - Trapianto combinato polmoni fegato per la fibrosi cistica -  Trapianto di una porzione di lobo in età pediatrica


Prof.ssa Carla Ida Ripamonti

Immagine
Direttore dell'Unità di Cure di Supporto per il Paziente Oncologico, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano


​
  • Le cure di Supporto in Oncologia - Prevenzione e Trattamento degli effetti collaterali delle chemio e radio terapie e dei farmaci biologici (nausea, fatigue, depressione, mucositi, anemia...) -  Controllare i sintomi per portare a termine le cure

Prof. Tommaso Dragani

Immagine
Direttore dell'Unità di Epidemiologia Genetica e Farmacogenomica, Istituto Nazione dei Tumori Milano


​
  • ​La terapia per il controllo del dolore oncologico ha una risposta variabile su base genetica - Studiare il profilo genetico e metabollico dei pazienti che non rispondono per impostare la subito cure con molecole più efficaci​


Prof. Silvio Garattini

Immagine
Direttore dell'istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri"​




​
  • Aderenza Terapeutica - quanto seguono le prescrizioni dei medici gli italiani? - Perchè spesso ricorrono al fai te e quali rischi si corrono -  L'assunzione nelle malattie croniche e per gli anziani  -  Conoscere meglio I farmaci equivalenti

Prof. Paolo Radice

Immagine
​Direttore dell'Unità di Medicina Predittiva, Basi Molecolari e Rischio Genetico dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano​
​


  •  Test Genetici per il Tumore al Seno - Quante mutazioni genetiche sono oggi conosciute -  Le forme ereditarie poligeniche -  Stratificazione dei soggetti a rischio e prevenzione personalizzata


Prof. Giovanni Muto

Immagine
Direttore dell'Unità di Urologia del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma



​
  • Biopsie Fusion (Ecografia e Risonanza Magnetica Multiparametrica) nel tumore alla prostata - Una diagnosi più accurata con biopsie multiple delle lesioni target permette di avviare alla chirurgia o alla sorveglianza attiva

Prof.ssa Costanza Goffredo

Immagine
Responsabile Funzioni ad Alta Specializzazione dell'Unità di Cardiologia del Policlinico Universitario Campus Biomedico e Docente della Società Italiana di Ecocardiografia

  • Fibrillazione Atriale - Come fare diagnosi e  quali accertamenti - Cardioversione elettrica o farmacologica per ripristinare il ritmo sinusale  - Valutare i fattori di rischio per prevenire trombi e ictus - Terapie anticoagulanti di nuova generazione  - L'ablazione transcatetere, per chi è utile
  • ​​Ecocardiogramma ed Ecocolordoppler dei Vasi Epiaortici per la prevenzione cardiovascolare - Per quali pazienti e quali informazioni forniscono le due indagini -  L'utilizzo in ambito chirurgico e nel follow up


Prof.ssa Patricia Gomez Pardo

Immagine
Unità d Oncologia Medica  all'Istituto Tumori Vall d'Hebron di Barcellona





  • Tumore al Seno di Tipo Luminale - Con il Test MammaPrint  si potrà conoscere la prognosi e decidere quali donne possono beneficiare della chemioterapia e quali dell'ormonoterapia

Prof. Francesco Franceschi

Immagine
Specialista in Ortopedia e Traumatologia al Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma 



  • ​​Protesi Inverse per la Spalla - In caso di degenerazione della cartilagine dovuta ad artrosi che richieda una protesi se la cuffia dei rotatori è danneggiata la protesi inversa migliora la mobilità utilizzando i muscoli invece dei tendini


Prof. Giuseppe Giannini

Immagine
Professore di Patologia Generale a La Sapienza Università di Roma e Responsabile  del Programma di Diagnostica Molecolare dei Tumori Ereditari 

  • Quante e quali sono le mutazioni nel tumore al seno - ​oggi conosciute - Quali test per chi ha familiarità -  La scelta fra chirugia profilattica e sorveglianza stretta -  Le famiglie con numerosi casi, quali test  e quali screening


Prof. Michele De Laurentiis

Immagine
Responsabile dell'Unità di oncologia medica Senologica dell'Istituto Nazionale Tumori "Fondazione G. Pascale" di Napoli 



  • Tumore al seno: lo studio del DNA tumorale e i nuovi farmaci biologici più efficaci - L'immunoterapia, le molecole combinate chemio e farmaci biologici, la somministraziine sottocute e i nuovi farmaci antinausea


Prof. Filippo Crea

Immagine
Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Policlinico Agostino Gemelli, Roma




  • ​Fibrillazione Atriale e Rischio trombo-embolico -  Come intercettare la fibrillazione nei pazienti asintomatici -  Fattori di rischio e monitoraggio nel tempo - Le terapie per prevenire la formazione 

Prof. Danilo Toni

Immagine
Responsabile dell'Unità Neurovascolare e Stroke Unit del Policlinico Umberto I, Roma



​
  • La tempestività in caso di ictus può evitare conseguenze anche gravi -  I segnali da riconoscere - Il ruolo delle Unità Ictus per una gestione corretta del paziente dal pronto soccorso in poi -  Ictus Ischemico o emorragico


Prof. Paolo Comoglio

Immagine
Prof. Paolo Comoglio, Professore Ordinario di Istologia all'Università di Torino e Direttore Scientifico dell'Istituto Oncologico di Candiolo​

​
  • Il tumore come malattia genetica e non di organo - Identificare le mutazioni genetiche per terapie che inibiscano il gene che sostiene la malattia -  Le biopsice liquide saranno l'analisi del prossimo futuro

Prof.ssa Enza Maria Valente

Immagine
Professore Associato di Genetica Medica all'Università di Salerno e Ricercatrice presso l'Istituto CSS Mendel 



  • Lo studio delle Mutazioni Genetiche ​ nelle malattie neurodegenerative - Nella Malattia di Parkinson conoscere alcune modifiche genetiche indica il tipo di decorso o di complicanze e può fornire indicazioni terapeutiche -  L'analisi genetica anche per i familiari?


Prof. Andrea Vania

Immagine
Responsabile del Centro di Dietologia e Nutrizione Pediatrica al Policlinico Umberto I -  La Sapienza Università di Roma

​

  • L'ambiente che crea obesità: cosa è e come si combatte - Ambiente esterno,  stili di vita ed epigenetica fattori di rischio per il sovrappeso  -  L'educazione alimentare in famiglia per  evitare obesità o disturbi alimentari

Prof. Camillo Ricordi

Immagine
Direttore del Diabetes Reaserch Institute, University of Miami





  • Diabete di Tipo 1: Pancreas Artificiale con trapianto di isole pancreatiche in omento (invece che nel fegato) l'ultima conquista della ricerca - Il prossimo passo un trapianto senza farmaci antirigetto -  I microinfusori e gli altri devices che migliorano la vita dei pazienti 
  • Trapianto di Isole Pancreatiche per sconfiggere il Diabete


Prof. Stefano Gumina

Immagine

Prof. Associato Facoltà di Ortopedia, La Sapienza, Università di Roma





  • La rottura della cuffia dei rotatori della spalla -  I fattori di rischio - Le terapie conservative -  Quando ricorrere alla chirurgia e quali tecniche  
  • Frattura dell'Omero - Quali accertamenti prima di decidere il tipo di intervento -  Le varie tecniche chirurgiche  -  Negli anziani non sempre c'è indicazione chirurgica -  Quando la Protesi

Prof.ssa Chiara Simonelli

Immagine
Professore Associato di Psicologia, La Sapienza, Università di Roma




  • Il Benessere Sessuale di Coppia:Affrontare i disturbi maschili o femminili in coppia e non da soli -  Come gestire il calo del desiderio - La sessualità nell'epoca dei social network -  La pillola rosa  per il desiderio femminile
  • ​La sessualità e la costruzione identitaria negli adolescenti:​  La difficoltà di coniugare sesso (anche virtuale o provocatorio come il sexting) e i sentimenti -  La fragilità nei rapporti con gli altri
  • La sessualità nella terza età: come cambia, quali emozioni può ancora dare - Menopausa ed Andropausa cambiano i rapporti da un punto di vista fisico ma non emotivo -  Gli amori nella terzà età fanno bene alla salute - Le preoccupazioni quando uno dei partner ha una malattia


Prof.ssa Francesca Ferretti

Immagine
Specialista in Epato Gastroenterologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma




  • Sintomi tipici e atipici della celiachia nei bambini
    I test genetici e immunologici -  Quando è possibile evitare la gastroscopia - Le complicanze di una mancata diagnosi


Prof. ssa Carolina Ciacci

Immagine

​Docente di Gastroenterologia, Università degli Studi di Salerno





  • Gluten Sensitivity: cosa è, come si riconosce - Non è celiachia  nè allergia al grano  ​ma la dieta di esclusione migliora i sintomi ​​ Il ruolo degli zuccheri e delle intolleranze crociate


Dott.ssa Valentina Pecora

Immagine
Specialista in Allergologia Pediatrica  -  Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma




  • Le allergie alimentari nei bambini - I test validati per la diagnosi di allergia -  La desensibilizzazione il gold standard - Intolleranze alimentari: miti e leggende

Prof. Italo De Vitis

Immagine
Specialista in Gastroenterologia, Complesso Integrato Columbus, Roma



​
  • La Dieta senza Glutine e il rischio micro contaminazioni -L'importanza dell'aderenza alla dieta per non riattivare la risposta immunitaria - Quale è la tolleranza  quotidiana al glutine nei celiaci? Le contaminazioni volatili sono pericolose?


Prof. Massimo Massetti

Immagine
 Presidente dell'Associazione Dona la vita con il cuore ONLUS e Direttore dell'Istituto di Cardiologia e Cardiochirurgia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma
​
  • 'Fine Vita Oggi'-  dignità e rispetto della persona fino alla fine, cure palliative, la centralità del paziente da Ippocrate ad oggi -  I rischi di accanimento o abbandono terapeutico - La donazione degli organi 

Prof. Rocco Rago

Immagine
Direttore del centro di sterilità del Sandro Pertini di Roma





​
  • Oncofertilità - Quale percorso per donne e uomini che affrontano terapie oncologiche per la preservazione della fertilità
  • Andrologia e Medicina della Riproduzione
    Quanto incidono le problematiche maschili sulla fertilità di coppia -  Lo studio degli spermatozoi, l'età biologica, le terapie all'avanguardia


Prof. Massimo Triggiani

Immagine
 Professore Associato di Allergologia e Immunologia Clinica Università d Salerno ​





  • Orticaria Cronica Spontanea - Il nuovo rivoluzionario farmaco  per le forme resistenti agli antistaminici e cortisonici -  Un anticorpo monoclonale (omalizumab) che si somministra una volta al mese con iniezione sottocutanea

Prof. Fabrizio Pane

Immagine
Presidente SIE, Società Italiana di Ematologia  -   -  Professore Ordinario di Ematologia e Direttore dell'Unità di Ematologia e Trapianti, A.O.U. Federico II di Napoli

  • Mieloma Multiplo: Arriva in Italia Carfilzomib l'innovativa molecola sviluppata da Amgen  -  Quali strategie terapeutiche nei vari stadi stadi di malattia e nelle varie età del paziente - Il nuovo farmaco utilizzato come seconda linea per i pazienti con recidiva migliora le prospettive e la qualità di vita
  • ​Ematologia di Precisione - Lo studio molecolare del tumore e le  target therapy per  cure personalizzate più efficaci e meno tossiche -  In alcune forme si parla non solo di remissione di malattia ma anche di guarigione completa

Prof. Maurizio Pompili

Immagine
Responsabile del Servizio di prevenzione del suicidio dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma




  • Prevenzione del Suicidio - Intercettare il disagio e le fragilità di chi soffre con l'ascolto e il dialogo -  Vincere lo stigma di parole come depressione e disagio psichico - Cogliere i segnali e creare una rete sociale per fare prevenzione

Prof. Paolo Pigatto

Immagine
Professore dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Bioscienze per la Salute Clinica Dermatologica, Sezione di Dermatologica Allergologica IRCCS -  Istituto Ortopedico Galeazzi
  • Orticaria Acuta e Idiopatica - Come riconoscere le forme non legate ad un allergene specifico -  Quali accertamenti mirati per le forme autoimmuni e che durano da oltre 6 settimane 


Prof. Andrea Ferrari

Immagine
Specialista in Oncologia pediatrica e Responsabile del "Progetto Giovani", Istituto Nazionale dei Tumori, Milano




  • "Progetto Giovani" -  Curare gli adolescenti malati di tumore offrendo non solo l'eccellenza delle cure mediche ma anche una qualità di vita (fatta di studio, socialità, sport) che faccia loro vivere una adolescenza il più serena possibile nonostante la malattia 

Prof. Gianluca Polvani

Immagine
Direttore dell'Unità di Cardiochirurgia 2  - Centro Cardiologico Monzino, Milano




  • Tecnica Ozaki per la Sostituzione della Valvola Aortica
    con tessuto autologo: 
    Utilizzo del pericardio del paziente per la costruzione dei tre lembi senza ricorrere a protesi biologiche o meccaniche - Tecnica meno invasiva e meno rischiosa che riduce le complicanze nel tempo
  • ​Fibrillazione Atriale Resistente: Nuova Trattamento Integrato Aritmologico-Chirurgico nei casi che non rispondono all'ablazione -  Chirurgia Mininvasiva con Toracoscopia 3D per isolare le zone dove il segnale elettrico è difettoso


Prof. Mario Paolo Colombo

Immagine
 Direttore della Struttura Complessa di Immunologia Molecolare dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano 



  • Immunoterapia Oncologica - Come potenziare il sistema immunitario per combattere i tumori -  Nuovi Anticorpi Immunostimolatori e linfociti C ingegnerizzati le terapie più all'avanguardia

Prof.ssa Maria Grazia Daidone

Immagine
Direttore del Dipartimento di Oncologia Sperimentale e Medicina Molecolare, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano



  • Il ruolo dei Micro RNA nel tumore al seno -  La maggior quantità di uno specifico Micro RNA nel tessuto tumorale ha un ruolo protettivo nei tumori luminali  - Lo studio dei Micro RNA circolanti nel sangue e delle biopsie liquide per diagnosi precocissime di metastasi a distanza


Prof. Ferdinando Schiavo

Immagine
Specialista in Neurologia e Consigliere dell'Associazione Alzheimer di Udine




  • Neurogeriatria - Le fragilità fisiche e psichiche degli anziani -  La scelta dei farmaci e il rischio di interazioni ed effetti secondari - Come invecchiare bene -  Il declino cognitivo e l'Alzheimer
  • I Medici Raccontano: Uscire dal Bozzolo (quando un farmaco sbagliato può mimare il parkinsonismo e mummificare la vita) 

Prof. Claudio Pagano

Immagine
Specialista in Endocrinologia e Ricercatore all'Università di Padova




  • La Tiroide dalla A alla Z: dai noduli al tumore, dall'ecografia all'ago aspirato, dai farmaci sostitutivi alla chirurgia mininvasiva, dallo iodio alle tiroiditi, dall'ipo all'ipertiroidismo, dai linfonodi allo sport, dal gozzo alla gravidanza


Prof.ssa Gabriella Girelli

Immagine
Responsabile del Centro Trasfusionale del Policlinico Umberto I, Roma





  • Donazione del Sangue - chi beneficia di una trasfusione, i controlli sui donatori che diventano prevenzione, le modalità di donazione, le testimonianze dei volontari

Prof. Fabio Bellotto

Immagine
Direttore dell'Unità di Riabilitazione Cardiologica, Istituto Codivilla  - Cortina d'Ampezzo e




  • Riabilitazione Cardiovascolare per pazienti che hanno avuto un evento cardiaco acuto (infarto) o dopo un trapianto -  Programma di esercizi fisici personalizzati per fare prevenzione di complicanze e migliorare la qualità di vita 
  • Prevenzione Cardiovascolare Primaria e Secondaria -  (per prevenire malattie cardiache e dopo un evento per evitare ricadute) - I fattori di rischio modificabili e immodificabili -  Gli errori più comuni  -  Il ruolo dell'attività fisica, dell'alimentazione, del sesso


Prof. Vincenzo Gentile

Immagine
Direttore del Dipartimento di Urologia e Ginecologia -   Direttore dell'Unità di Urologie e Andrologia Policlinico Umberto I, Roma - 


  • Le patologie a carico della Prostata: Prostatite, cure mirate per evitare che cronicizzi  -  Tumore alla Prostata: la diagnosi con risonanza magnetica multiparametrica, sorveglianza attiva, chirurgia nerve sparing o radioterapia -  Ipertrofia Prostatica Benigna: nuove terapie combinate, chirurgia Turp o con il Laser 

Prof. Maurizio Muscaritoli

Immagine
Direttore dell'Unità di Nutrizione Clinica, Policlinico Umberto I, Roma





  • Dieta, come farla correttamente per perdere il grasso e non riprendere peso - Grassi, zuccheri, carboidrati, alcool: conoscerli e usarli bene -  Quando usare i prodotti a basso contenuto calorico -  Cosa mangiare quando si fa 'attività fisica  -  Il latte, alimento prezioso fin da giovani
  • Nutrizione Clinica e Metabolismo - Correggere gli stati di malnutrizione nelle malattie acute e croniche -  La nutrizione nei pazienti in terapia intensiva, in oncologia, negli anziani con disfagia per evitare i danni dovuti a carenza di nutrienti
  • Anoressia e Cachessia Oncologica: l'importanza di una terapia nutrizionale personalizzata prima di iniziare le terapie -  Quali tumori sono associati ad una malnutrizione -  Quali interventi nutrizionali, di integrazione o di alimentazione artificiale temporanea 
  • Alimentazione Artificiale (enterale o parenterale)come supporto temporaneo in oncologia,  integrazione nella malnutrizione degli anziani, terapia primaria nelle malattie neurologiche


Prof Eugenio Mercuri

Immagine
Direttore dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile - Policlinico Agostino Gemelli, Roma




  • Ausilioteca per bambini con disabilita- la tecnologia più avanzata per ausili e devices che favoriscano l'indipendenza e la socialità  - L'accoglienza dei pazienti e delle loro famiglie per andare incontro ai bisogni fisici e psicologici

Prof. Francesco Violi

Immagine
Direttore dell'Unità di Medicina Interna C - Policlinico Umberto I, Roma -  Professore Ordinario di Medicina Interna, La Sapienza Università di Roma



  • La Prevenzione del Diabete e dell'Ipercolesterolemia con l'Olio Extravergine d'Oliva -Una ricerca de 'La Sapienza Università di Roma' dimostra che il consumo ai pasti di olio permette di far innalzare meno i livelli di glicemia e colesterolo nelle due ore successive


Prof. Alberto Villani

Immagine
Responsabile dell'Unità di Pediatria Generale e  di Malattie Infettive dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



  • Andare in Vacanza con i Bambini - Da che età i viaggi all'estero e quali vaccini - Mal di macchina, come vincerlo - Bagni e sole in sicurezza (pericolo scottature, micosi..) - Jet lag e sonno dei più piccoli, quali attenzioni - Quale attività fisica e quali giochi sono da preferire -  Cosa portare in valigia (farmaci e non solo)
  • ​La meningite: che cosa è, la classificazione, come riconoscerla, quali rischi Il ruolo dei vari vaccini  nelle varie età - La profilassi per chi ha avuto contatti con un paziente con meningite
  • Esami di Maturità: come affrontarli serenamente fisicamente e psicologicamente
  • Vaccinazioni in Età Pediatrica - Falsi Miti e Verità
  • Sindromi Parainfluenzali in Età Pediatrica

Prof. Paolo Zeppilli

Immagine
Direttore dell'Unità di Medicina dello Sport e Rieducazione Funzionale del Policlinico Agostino Gemelli di Roma e già Responsabile Medico della Nazionale Italiana di Calcio 
  • Come fare Attività Fisica in Estate - Allenamento graduale  per chi è sedentario durante l'anno - Alimentazione, idratazione e orari in cui fare sport  - Come avviare i bambini all'attività fisica in estate - Quali precauzioni per gli anziani


Prof. Rodolfo Capizzi

Immagine
Specialista in Dermatologia e Venereologia, Unità di Dermatologia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma



  • Problematiche Dermatologiche in estate-  Sole in sicurezza, Fotsensibilità con farmaci, profumi... -  Allergie e orticaria al sole, che fare? - Punture insetti, meduse, tracine - Prevenzione delle Infezioni: Verruche, Funghi, Impitigine
  • Allarme Scabbia per i flussi migratori - cosa è la scabbia, come si trasmette, come si cura - Perchè non ci sono rischi nelle nostre città
  • Problematiche Dermatologiche in Autunno

Prof. Antonio Lanzone

Immagine
Prof. Antonio Lanzone, Responsabile della Clinica di Ostetricia e Ginecologia e dell'Unità di Ginecologia Disfunzionale del Policlinico Agostino Gemelli di Roma

  • Infezioni in Gravidanza - Come gestire le infezioni pregresse (HIV, Epatite B e C, Sifilide) - Come prevenire le infezioni in gravidanza (Rosolia, toxoplasmosi,  citomegalovirus) - Profilassi intrapartum per lo Streptococco - Follow up, valutazione del rischio di danni per il feto e modalità di parto
  • Disturbi Ginecologici Benigni (Amenorrea, Ovaio Policistico, Endometriosi, Fibromi, Polipi)
  • Gravidanze a Rischio -  Fattori di Rischio prima del concepimento, problematiche nei nove mesi (minaccia d'aborto, ipertensione, diabete, gestosi, placenta previa, parto pretermine...) Tumori in gravidanza -  Parto cesareo, quando e perchè
  • I Medici Raccontano... - La Felicità di essere Mamma che Sconfigge Dubbi, Paure, Rischi


Prof. Francesco Raspagliesi

Immagine
Direttore della Struttura di Oncologia Ginecologica, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano




  • Tumore dell'Endometrio: Lo studio del Linfonodo Sentinella in fase intraoperatoria per selezionare le pazienti che beneficeranno della linfadectomia -  I nuovi farmaci biologici anche per il tumore dellendometrio
  • ​Tumore della Cervice Uterina: Isterectomia Radicale Nerve Sparing per preservare le fibre nervose che governano le funzioni vescicali, intestinali e sessuali negli stadi tumorali più avanzati che richiedono un intervento addominale radicale 
  • Tumore Ovarico: Diagnosi Precoce e Chirurgia di Precisione L'importanza di una ecografia effettuata in centri specializzati - Chirurgia addominale e non solo ginecologica per evitare recidive e migliorare la prognosi - La Chirurgia Profilattica per le donne con mutazione del gene BRCA

Prof. Claudio Modini

Immagine
Direttore del DEA - Dipartimento di Emergenza e Accettazione al Policlinico Umberto I di Roma




  • Le Emergenze al Pronto Soccorso in Estate - Come prevenire i malori dovuti al caldo -  La Golden Hour nei traumi gravi -  Riconoscere Infarto e Ictus per intervenire in tempo - La gestione degli anziani, dei disturbi psichici, dei bambini


Dott.ssa Marina Alimento

Immagine
 Specialista in Cardiologia dell'Unità di Scompenso, Cardiologia Clinica e Riabilitativa del Centro Cardiologico Monzino di Milano



  •  Ipertensione Essenziale,  Pseudoresistente, Resistente - Stili di vita, farmaci, aderenza terapeutica - L'ipertensione negli anziani, in gravidanza, nei giovani -  Come distinguere una Ipertensione Pseudoresistente da una Resistente  -  Quando la denervazione dell'arteria renale

Prof. Piero Montorsi

Immagine
Direttore della Seconda Unità di Cardiologia Invasiva del Centro Cardiologico Monzino di Milano e  Professore Associato di Malattie Cardiovascolari all'Università di Milano


  • Legame fra Disturbo Erettile  e Rischio Cardiovascolare-  Il disturbo erettile può avere un'origine vascolare e quindi è un fattore di rischio -  Accertamenti per valutare lo stato delle grandi arterie (coronarie, carotidi, femorali) -  Interventi farmacologici o chirurgici (stent) in caso di stenosi


Prof. Corrado Tarella

Immagine
Direttore della Divisione di Oncoematologia  -  IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano





  • Le nuove sfide in Ematologia - Trovare molecole specifiche per le varie tipologie di malattia - Il primo modello di cura chemiofree - ​La gestione del paziente anziano  per garantire una buona qualità di vita
  • ​La Gestione dei Tumori Ematologici fra nuove terapie e rapporto medico-paziente nel tempo - Lo studio molecolare del tumore per terapie più mirate e meno tossiche -  I long survivors devono avere a disposizione una equipe che li segua nel tempo sia nei controlli clinici sia nel reinserimento sociale

Prof. Mario Preti

Immagine
Direttore dell'Unità di Ginecologia Preventiva allo IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano





  • Prevenzione Ginecologica - La rivoluzione del Vaccino per l'HPV per prevenire il tumore della cervice uterina - Pap test e test virale, per chi e cosa fare se il test è positivo -  Quando e come trattare le lesioni -  Prevenzione dei tumori della vulva e della vagina


Prof. Vito Michele Fazio

Immagine
Professore Ordinario di Patologia Generale e Fisiopatologia, Università Campus Biomedico, Roma




  • La medicina personalizzata -  La genetica e l'epigenetica come interagiscono nel determinare lo stato di salute e malattia -  Come lo stile di vita e l'ambiente possono modificare l'espressione del DNA - La medicina rigenerativa con le cellule staminali il futuro per molte malattie

Prof. Felice Salsano

Immagine
Già Direttore dell'Unità di Immunologia Clinica, Policlinico Umberto I, Roma





  • La sclerodermia: riconoscerla precocemente, diagnosticarla e monitorarla con tecniche d'avanguardia, curarla con i farmaci più innovativi -  Il ruolo dell'alimentazione-  Il supporto psicologico 


Prof. Renato Lauro

Immagine
Professore Ordinario di Medicina Interna, Università Tor Vergata, Roma




  • La Nanomedicina oggi e in futuro -  La possibilità di veicolare farmaci direttamente dentro alle cellule con virus chimere per terapie più mirate e meno tossiche - I nanofarmaci la somministrazione del futuro 

Dott. Marco Vignetti

Immagine
Coordinatore Gruppo GIMEMA per la ricerca sulle leucemie, linfomi e mieloma





  • Progetto LabNet per creare una rete di laboratori di ematologia che offra ad ogni paziente la possibilità di avere accesso alla diagnostica molecolare all'avanguardia e alle cure target therapy più efficaci e meno tossiche in ogni parte d'Italia


Prof. Maurizio Inghilleri

Immagine
Direttore del Centro SLA,Sclerosi Laterale Amiotrofica - Policlinico Umberto I, Roma




  • SLA -  Sclerosi Laterale Amiotrofica - La gestione multidisciplinare per migliorare la qualità di vita - Monitorare la capacità respiratoria la deglutizione la forza muscolare per una riabilitazione mirata -  Farmaci che rallentano l'insorgenza ed ausili tecnologici

Prof. Andrea Lenzi

Immagine
Prof. Ordinario di Endocrinologia, La Sapienza Università di Roma -  Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Medica, Policlinico Umberto I, Roma



  • Il Ruolo degli Ormoni per la nostra salute- Quali segni che il sistema endocrino non funzione - Dosaggi Ormonali e Terapie Sostitutive-  I fattori di rischio degli Interferenti Endocrini - Il ruolo dell'Alimentazione e i rischi dell'obesità
  • Il Ruolo degli Ormoni nelle varie Età di una Donna -L'adolescenza: il menarca e i primi segni sessuali  - L'alimentazione, le alterazioni ormonali, la fertilità - La sindrome premestruale: come combatterla - La rivoluzione ormonale in gravidanza -  La menopausa: cosa fare per viverla bene
  • Andropausa Maschile: come riconoscerla, come viverla al meglio - Cosa succede quando i livelli di testosterone scendono Quali segnali e quali accertamenti  - Terapie Sostitutive e stili di vita per migliorare il benessere
  • Infertilità Maschile - Fattori di Rischio, Accertamenti, Soluzione
  • Prevenzione Tumore dei Testicoli - Prevenzione Malattie Sessualmente Trasmesse - Fertilità - Disturbi Sessuali - Educazione dei Giovani


Prof. Vincenzo Leuzzi

Immagine
Direttore dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto Giovanni Bollea del Policlinico Umberto I di Roma
 



  • Disagio Psichico negli Adolescenti - Quali segni cogliere di un malessere che va oltre la ribellione dell'età - Il ruolo di alcool e droga nel manifestarsi di problemi psichici -  La gestione degli episodi acuti (tentativi di suicidio, agitazione...)

Prof. Claudio Bassi

Immagine
Direttore dell'Unità di Chirurgia del Pancreas dell'Istituto del Pncreas, Università di Verona




  • Tumore del Pancreas -  Le nuove tecniche non chirurgiche -  Le chemioterapie neoadiuvanti per rendere resecabile il tumore - La chirurgia oggi - Terapie sostitutive degli enzimi pancreatici per una buona qualità di vita dopo la chirurgia


Prof. Ignazio Ardizzone

Immagine
Specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapeuta, Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea, Policlinico Umberto I di Roma


  • Lo Studio della Resilienza nei bambini - Cosa è la Resilienza? Studiare perchè alcuni bambini pur se sottoposti a traumi fisici o emotivi reagiscono spontaneamente senza andare incontro a disturbi psichici per aiutare i bambini non resilienti

Prof. Pierluigi Benedetti Panici

Immagine
Direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato Ostetricia e Ginecologia Perinatologia e Puericultura Policlinico Umberto I 

  • Tumori Ginecologici: la gestione multidisciplinare e le terapie più innovative per il Tumore Ovarico (farmaci biologici, chirugia di precisione, test genetici) e Tumore della Cervice Uterina (vaccino HPV, test virali e pap test, chirurgia conservativa per future gravidanze)


Prof.ssa Roberta Penge

Immagine
Specialista in Neuropsichiatria Infantile Istituto Giovanni Bollea Policlinico Umberto I di Roma




  • I Disturbi Specifici del Linguaggio nei Bambini - Come capire se un bambino ha difficoltà di linguaggio in età prescolare -  Riabilitazione di gruppo e ausili tecnologici -  Mutismo selettivo o timidezza?

Prof.ssa Carla Sogos

Immagine
Responsabile del Centro per i Disturbi dello Spettro Autistico dell'Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea del Policlinico Umberto I di Roma


  • I Disturbi del Neurosviluppo (Autismo, Ritardo psicomotorio, Disturbi dell'apprendimento) - La diagnosi nei primi anni di vita permette percorsi personalizzati con terapia di gruppo, individuale o psicoeducativa nelle varie fasi di sviluppo


Dott.ssa Federica Giovannone 

Immagine
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile Istituto Giovanni Bollea del Policlinico Umberto I di Roma


  • Riabilitazione dei Bambini con Disturbi del Neurosviluppo(autismo, prematurità, ritardo cognitivo) - Valutazione delle fragilità e dei punti di forza per percorsi personalizzati -  Counseling genitoriale e metodiche innovative (Early Start Denver Model)

Prof. Ugo Sabatello

Immagine
Responsabile del Progetto Sacrai -  Assistenza Cura e Ricerca sull'Abuso all'Infanzia dell'Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea del Policlinico Umberto I di Roma
  • Gli Abusi sui Bambini - Intercettare il disagio dietro cui si nasconde la violenza - Proporre ad ogni bambino un approccio personalizzato -  Aiutare le famiglie a superare il senso di colpa -  Creare una rete che segua il bambino anche nell'adolescenza qualora ne abbia bisogno


Prof. Gabriele Miceli

Immagine
Professore Ordinario di Neurologia, Università di Trento






  • Afasia e Disturbi del Linguaggio Acquisiti 
    (ictus,  trauma demenze) -  Analisi del tipo di deficit (lettura, scrittura, comprensione, formulazione di frasi) per una logopedia personalizzata -  Le tecniche di Neuromodulazione -  Trattare anche i disturbi dell'umore legati all'afasia
  • Quanti tipi di memoria usiamo nella vita quotidiana - Cosa sono le "protesi mnesiche" da usare  nelle prime fasi di degrado cognitivo -Le tecniche più all'avanguardia per il recupero dei deficit cognitivi o di afasia (post ictus o trauma) con l'abbinamento di logopedia e neuromodulazione

Dott.ssa Roseline Ricco

Immagine
Ricercatrice e Psicologa dell'età evolutiva







  • Progetto 'Diagno//Click': quando i giovani interrogano il web per rispondere ai problemi di salute - Cosa cercano i giovani, come si sentono di fronte alle informazioni che si trovano sul web, il ruolo dei genitori nel rapporto con la rete


Prof. Vincenzo Barnaba

Immagine
Direttore della Divisione di Medicina Interna B del Policlinico Umberto I, Roma




  • Laboratorio di Proteomica per lo Studio dell'espressione proteica del genoma e come si modifica in caso di patologie tumorali, di malattie autoimmuni, infiammatorie...

Prof. Giulio Maira

Immagine
Presidente Fondazione Aena Onlus, Professore Ordinario di Neurochirurgia Humanitas di Milano e Campus Biomedico di Roma


  • Cosa è la memoria, come proteggerla fin da giovani, quali strategie nelle terza età per migliorare le funzioni cognitive L'importanza di allenare la mente e di avere una vita attiva e piena di interessi-  Il ruolo della ricerca nelle neuroscienze


Prof.ssa Adriana Bonifacino

Immagine
Responsabile dell'Unità Diagnostica-Terapeutica di Senologia, A.O. Sant'Andrea, Roma




  • ​​L'importanza di fare Prevenzione con uno stile di vita sano e Diagnosi Precoce con Screening personalizzati
  • I Test Genetici ma soprattutto la Prevenzione
    sia per le donne con familiarità che per tutte le altre
    per una diagnosi precoce che significa in molti casi guarigione 
    

Prof. Attilio Parisi

Immagine
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate, Università degli Studi "Foro Italico", Roma



  • Il ruolo dell'attività fisica nella prevenzione di molte patologie (Sindrome Metabolica in primis) e anche come parte della terapia a fianco dei farmaci (diabete, ipertensione,ipercolesterolemia...) L'importanza di fare attività sportiva anche per chi ha avuto un tumore



Dott. Vittorio Andrea Guardamagna

Picture
Direttore dell'Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore dello IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano




  • Cure Palliative e Terapia del Dolore - L'importanza di iniziarle precocemente per una migliore qualità di vita -  I nuovi farmaci per la Terapia del Dolore e gli impianti di Neurostimolazione Elettrica o Pompe sottocutanee per l'infusione di farmaci

Dott. Daniele Andreini

Picture
Responsabile dell'Unità Operativa Tac Cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino, Milano



  • "Revolution TC": la nuova Tac di ultima generazione per l'imaging cardiologico (sia per la diagnosi che per il follow up) anche  per pazienti complessi (ad esempio con fibrillazioni): meno radiazioni, minor quantità di mezzo di contrasto, immagini acquisite con un solo battito e informazioni più accurate e rifinite 


Dott. Oreste Gentilini

Picture
Vice Direttore Divisione Senologia e Coordinatore Progetto LIVE, IEO -  Milano





  • Il ruolo dell'Attività Fisica nel Tumore al Seno: come prevenzione per evitare il sovrappeso che è un fattore di rischio, nelle fasi di chemioterapia per una maggior aderenza terapeutica, dopo un tumore per evitare recidive ed evitare gli effetti collaterali delle ormonoterapie

Dott. ssa Francesca De Lorenzi

Picture
Vice Direttore Divisione Chirurgia Ricostruttiva, IEO Milano





  • La chirurgia ricostruttiva dopo un tumore al seno oggi anche contestualmente alla mastectomia (o differita se la malattia non consente un intervento subito) per evitare il trauma della mutilazione  - Le nuove tecniche con lipofilling e biomateriali


Prof. Sergio Alfieri

Picture
Specialista in Chirurgia Digestiva, Policlinico Agostino Gemelli, Roma






  • Trattamento del Tumore del Colon-Retto nei vari stadi di malattia (primo stadio, localmente avanzato, metastatico)-  L'importanza della prevenzione - La chemio neoadiuvante nel tumore del retto -  Le nuove tecniche chirurgiche: laparoscopia 3D e Robotica per una maggior precisione

Prof. Roberto Persiani

Picture
Responsabile dell'Unità di Chirurgia Oncologica Mini-invasiva (laparoscopica e robotica) del Policlinico Agostino Gemelli di Roma


  • Diverticoli: cosa sono, come si trattano
    Diverticolosi e diverticolite, che differenze ci sono? -  Le terapie e gli stili di vita per evitare che si infiammino - Quando arrivare alla chirurgia e quali tecniche mininvasive e conservative
  • ​Chirurgia Oncologica Addominale Mininvasiva  - L'importanza di una diagnosi precoce per una chirurgia mininvasiva al posto della tradizionale chirurgia a cielo aperto - La tecnica robotica consente una precisione di intervento e la possibilità di essere conservativa 


Dott.ssa Elisa Gremese

Picture
Ricercatrice al Dipartimento di Scienze Mediche del Policlinico Agostino Gemelli di Roma 




  • Alimentazione e Malattie Infiammatorie - Come l'infiammazione cellulare cronica(dovuta a cattiva alimentazione ed obesità)influenza l'andamento delle malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide, l'aterosclerosi e le malattie infiammatorie croniche intestinali - L'importanza di privilegiare cibi antiossidanti

Dott.ssa Stefania Boccia

Picture
Direttore della Sezione di Igiene, Istituto di Sanità Pubblica dell'Università Cattolica di Roma




  • Alimentazione e Tumori - L'importanza di una corretta alimentazione nella prevenzione di alcuni tumori - Quali alimenti privilegiare, quali assumere meno - Il ruolo di un'alimentazione specifica anche quando si ha un tumore e si fa chemioterapia  per meglio superare gli effetti collaterali


Prof.ssa Donatella Caserta

Picture
Direttore dell'Unità di Fisiopatologia Riproduzione Umana dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma



  • Infezioni Sessualmente Trasmissibili negli adolescentiL'importanza della corretta informazione per far conoscere ai giovani le modalità di trasmissione e di protezione - Vaccino per l'HPV per le ragazze e per i ragazzi - Legame fra infezioni sessuali e infertilità maschile e femminile

Prof. Francesco Landi

Picture
Specialista in Geriatria, Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma



  • Alimentazione e Longevità - Come un'alimentazione non corretta influisce sul declino fisico e cognitivo degli anziani - L'importanza delle proteine per evitare la sarcopenia dei muscoli e il ruolo della lucina come integratore


Dott.ssa Lorenza Putignani

Picture
Responsabile della Struttura di Parassitologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma





  • Mappatura del Microbiota Intestinale nei bambini con patologie gastrointestinali o metaboliche -Mappa Genetica e Mappa biochimica  con la Next Generation Sequencing - ​ Ciboterapia, utilizzo personalizzato dei probiotici e trapianto di microbiota 
  • ​ Genetica e Ambiente: l'interazione fra genoma ed esposoma determina lo stato di salute o malattia - Lo studio delle "Omiche" per comprendere il ruolo dell'espressione genica - Lo studio del Microbiota per la diagnosi e la cura di molte patologie

Prof. Vincenzo Valentini

Picture
Direttore dell'Unità di Radioterapia Oncologica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma





  • La Radioterapia oggi nella lotta contro i Tumori -Tecnologia d'avanguardia per terapie più mirate, più efficaci e che risparmiano i tessuti sani circostanti - Il ruolo della radioterapia in combinazione con l'immunoterapia - L'approccio multidisciplinare e personalizzato - La radioterapia nelle cure palliative
  • ​Radioterapia Oncologica d'Avanguardia  -Apparecchi di ultima generazioni per terapie più potenti e mirate -  Tessuti sani risparmiati e tempi ridotti di trattamento - Il ruolo della radioterapia nel trattamento palliativo delle metastasi ossee per ridurre il dolore


Prof. Jean de Ville de Goyet

Picture
Responsabile dell'Unità di Chirurgia epato-bilio-pancreatica e Chirurgia del Trapianto di Fegato dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



  • Trapianto di Fegato in Età Pediatrica - Le indicazioni in caso di atresia delle vie biliari ma anche malattie metaboliche genetiche -  La donazione da vivente per un intervento precoce con maggiore successo -  I nuovi farmaci immunosoppressori che evitano il ricorso al cortisone

Prof. Adriano Carotti

Picture
Responsabile dell'Unità di Cardiochirurgia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma





  • L'evoluzione della Tecnica di Barnard  per il Trapianto di Cuore in età pediatrica - Nuove opportunità per le cardiopatie congenite scompensate  -  La rigenerazione dei cuori prima dell'impianto e i nuovi farmaci antirigetto le ultime frontiere


Prof. Franco Locatelli

Picture
Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia Pediatrica e Medicina Trasfusionale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



  • Le terapie all'avanguardia nelle leucemie dei bambini - Trapianto di cellule stamnali emopoietiche oggi possibile anche da donatore non compatibile (genitori) e nuove tecniche per evitare infezioni e ricadute -  Farmaci meno tossici per evitare complicane dopo la guarigione

Prof. Carlo Dionisi Vici

Picture
Responsabile dell'Unità di Patologia Metabolica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma





  • Le Malattie Metaboliche (genetiche) nel bambino-  L'importanza dello screening neonatale per riconoscerle in base ai biomarcatori  -  Dietoterapia: come rendere più saporiti gli alimenti aproteici -  Il ruolo della famiglia per vivere serenamente la quotidianità


Prof. Gianfranco Scarselli

Picture
Professore Emerito di Ginecologia e Ostetricia Università di Firenze e Presidente S.I.C. Società italiana della Contraccezione



  • Vero e falso sulla Contraccezione Orale -  Le cose da sapere sui contraccetivi estroprogestinigi di ultima generazione sia per prevenire la gravidanza sia come terapia di patologie ginecologiche

Prof. Mauro Cervigni

Picture
Direttore Centro di Riferimento Cistite Interstiziale, Dipartimento Tutela e Salute della Donna e del Bambino. Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma 
  • Dolore Pelvico Cronico e Cistite Interstiziale - L'importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento multidisciplinare per una patologia sistemica che provoca dolore cronico e compromette la qualità di vita


Prof.ssa Rosella Nappi

Picture
Professore Associato della Sezione di Clinica Ostetrica & Ginecologica, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell'Università degli Studi di Pavia

  • La contraccezione orale come terapia nelle donne con endometriosi, ovaio policistico... e per i disturbi legati al ciclo (dolori addominali, cefalea, anemia...)

Prof. Angelo Cagnacci

Picture
Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Modena





  • L'importanza di una contraccezione personalizzata per le donne che hanno disturbi legati al ciclo e per migliorare la qualità di vita


Prof. Ignazio Stanganelli

Picture
 Responsabile del Centro Clinico Sperimentale di Oncologia Dermatologica dell'istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori



  • Prevenzione del Melanoma:Le regole per esporsi al sole senza correre rischi -  L'importanza del fenotipo e della protezione solare - La nuova diagnostica all'avanguardia con epiluminescenza e 'biopsia ottica virtuale'

Prof. Giancarlo Comi

Picture
Past President della Società Italiana di Neurologia e Direttore del Dipartimento di Neurologia e Istituto di Neurologia Sperimentale, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
  • ​Sclerosi Multipla fra Terapia e Gestione -  I nuovi farmaci come cambiano le prospettive di cura - I bisogni quotidiani dei pazienti - L'importanza dei centri di riferimento e della interdisciplinarietà nella presa in carico dei pazienti
  • ​Progetto 'BrainZone' proteggere, nutrire, allenare il cervello per mantenerlo in forma -​ Cosa protegge e cosa danneggia il cervello -  Training cerebrale per ritardare il declino cognitivo -  Il ruolo dell'atrofia cerebrale nelle malattie neurodegenerative e della riabilitazione cognitiva
  • Nuove strategie terapeutiche per la Sclerosi Multipla Tecnologia d'avanguardia per Diagnosi Preclinica -  L'importanza della medicina di recisione e personalizzata per  terapie mirate  in grado di limitare le ricadute - Nuovi farmaci che proteggono il sistema nervoso dal danno e incrementano il recupero (studi sul nervo ottico) 


Prof. Paolo Bonanni

Picture
Professore Ordinario di Igiene all'Università di Firenze 





  • Il Ruolo dei Vaccini Oggi - L'importanza di mantenere una copertura ottimale sui vaccini tradizionali  in tutte le fasce di età  -  I nuovi vaccini per la prevenzione dei tumori (Epatite B, HPV) - La Corretta Informazione per evitare falsi miti e leggende metropolitane

Prof.ssa Paola Queirolo

Picture
Responsabile dell'Unità di Oncologia Medica del San Martino IST di Genova





  •  Le nuove strategie terapeutiche per la Cura del Melanoma - Le regole per esporsi al sole senza correre rischi -  L'importanza del fenotipo e della protezione solare - La nuova diagnostica all'avanguardia con epiluminescenza e 'biopsia ottica' - Le cure anche per le forme avanzate con farmaci biologici a bersaglio molecolare e immunologici


Prof. Filippo Maria Ubaldi

Picture
Direttore Clinico Centro PMA Genera Clinica Valle Giulia, Roma





  • Cosa offre oggi un centro di Procreazione Medicalmente Assistita ad una coppia sterile: Percorsi personalizzati di diagnosi e scelta delle tecniche di fecondazione - Tecnologia all'avanguardia per evitare complicanze come la sindrome da iperstimolazione ovarica - Analisi della struttura cromosomica per prevenire gravidanze gemellari

Prof. Pierluigi Navarra

Picture
Direttore dell'Istituto di Farmacologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma




  • Farmaci Innovativi: Limiti, Opportunità e Prospetive delle nuove molecole - Come conciliare i bisogni dei pazienti con i costi elevati delle nuove molecole Il problema della disponibilità dei nuovi farmaci - Il ruolo della ricerca farmaceutica oggi


Prof.ssa Elisabetta Coccia

Picture
Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia all'Università di Firenze, Direttore della'Unità di Precreazione Medicalmente Assistita dell'Azienda Careggi, Firenze

  • Fecondazione Eterologa oggi e in futuro: i problemi nel reperire gameti femminili, le tappe per un percorso corretto,  con la nuova legge si evitano i"viaggi della speranza" La necessità di un protocollo univoco in tutte le regioni italiane

Prof. Andrea Borini

Picture
Presidente SIFES, Società Italiana fertilità e Sterilità -  Direttore Clinico della Tecnobios Procreazione





  • L'età Biologica e la fertilità-  Le ragioni sociali per cui si arriva tardi ad una gravidanza - Insegnare la biologia della riproduzione per scelte consapevoli (che prevedano anche il social egg freezing) - Età biologica e tecnologia per la fecondazione assistita


Prof. Roberto Bernabei

Picture
Direttore del Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma


  • Long Term Care: l'assistenza agli anziani oggi e in futuro
    Gestire la cronicità di anziani autonomi in politerapia per varie comorbidità (diabete, cardiopatia, ipertensione...)
    o fornire assistenza adeguata a chi non è autosufficiente con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita e la funzionalità
    La domotica e la telemedicina supporti innovativi

  • ​Il ruolo delle vaccinazioni per gli anziani: influenza, polmonite ed Herpes Zoster tre grandi rischi da prevenire 

Prof. Walter Ricciardi

Picture
Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica al Policlinico Agostino Gemelli di Roma





  • La gestione a 360° del'anziano: personalizzare le cure, tenere conto delle comorbidità, valutare le fragilità fisiche e psichiche, la solitudine e la depressione fattori da considerare per la qualità di vita


Prof. Antonio Spataro

Picture
Direttore Sanitario dell'Istituto di Medicina e Centro dello Sport del C.O.N.I.




  • Progetto 'Exercise is Medicine' del CONI - Attività Fisica come Prevenzione e Cura di molte patologie - Progetto Fidia per la riabilitazione cardiologica per chi ha subito un infarto, o ha un defibrillatore o un pacemaker
  • Il ruolo dello sport per i bambini e gli adulti con emofilia sia come terapia fisica sia per l'inserimento sociale - Come fare fare sport in sicurezza

Prof. Luigi Solimeno

Picture
Direttore dell'Unità di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano -  Centro di Riferimento Nazionale per la Artropatia Emofilica

  • Il ruolo dell'ortopedia nella gestione dei bambini e degli adulti emofilici -  Lo sport per prevenire complicanze articolari -  I controlli nel tempo per verificare la risposta - La chirurgia protesica per recuperare una buona qualità di vita


Prof. Sergio Chimenti

Picture
Direttore della Clinica Dermatologica Università e Policlinico Tor Vergata, Roma




  • Nuove strategie terapeutiche per la Psoriasi lieve e grave:biosimiliari, gel topici di ultima generazione, farmaci biologici con meccanismo d'azione nuovo e controllo delle forme di artrosi psoriasica

Prof.ssa Angiola Rocino

Picture
Responsabile del Centro Emofilia e Trombosi dell'Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli




  • Emofilia Oggi: Le terapie più all'avanguardia e personalizzate per evitare emorragie e complicanze articolari  - la terapia genica il futuro per l'emofilia di tipo B -  L'attività fisica come terapia


Prof. Stefano Vicari

Picture
Direttore dell'Unità di neuropsichiatria infantile -  Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma




  • Anoressia nelle bambine e nelle adolescenti - ​Intercettare i segnali del disturbo per avere maggiori possibilità di guarigione -  Una equipe multidisciplinare per coinvolgere le ragazze e le loro famiglie 
  • ​Convegno all' Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" Roma - Autismo: Diagnosi precoce, Ricerca, Percorsi di cura personalizzati e Sostegno alle famiglie" i pilastri per gestire al meglio la quotidianità
  • Dislessia
  • Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività

Prof. Giovanni Scambia

Picture
 Direttore Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente, del Bambino e dell'Adolescente e Direttore dell'Unità di Ginecologia Oncologica, Policlinico Agostino Gemelli, Roma
  • Tumore Ovarico - Il ruolo del Test BRCA per la prevenzione e per le terapie personalizzate a bersaglio molecolare, la chirurgia robotica  per interventi conservativi, le terapie antiangiogenetiche per bloccare la crescita del tumore
  • Day Hospital dedicato ai Tumori Femminili  (Seno, Utero, Ovaio...)
    Un centro 'a misura di donna' dalla diagnosi alla chirurgia alle terapie personalizzate più all'avanguardia per una medicina di genere che si prenda cura della persona a 360°
     
  • Studio della mutazione del BRCA per terapie personalizzate e per le pazienti con rischio familiare elevato - Con una nuova piattaforma di analisi tempi ridotti (tre settimane invece di mesi) -  La profilassi chirurgica o la sorveglianza attiva (nell'età fertile) per chi è a rischio


Prof. Antonio Pinto

Picture
Direttore del Dipartimento di Ematologia Istituto nazionale dei Tumori "Fondazione Pascale", Napoli



  •  Nuove strategie tecnologiche e terapeutiche nel trattamento dei Linfomi (nuovo anticorpo monoclonale) 

Prof. Maurizio Simmaco

Picture
Prof. Ordinario di Biologia Molecolare, La Sapienza, Università di Roma






  • Medicina Personalizzata  (analisi genomica, metabolomica e trascrittomica per la risposta ai farmaci e limitare le tossicità)grazie alle nuova piattaforma Nanostring 


Prof. Oriano Mecarelli

Picture
Responsabile dell'Ambulatorio delle Sindrome Epilettiche, Policlinico Umberto I, Roma




  • Vivere con l'Epilessia -  L'informazione per vincere i pregiudizi e vivere serenamente la quotidianità - Epilessia e: scuola, sport, patente, lavoro, gravidanza, socialità... 
  • "A volte non abito qui"  - L'epilessia raccontata da chi ne soffre -

Prof. Gustavo Spadetta

Picture
Direttore del Coordinamento Donazione Organi e Tessuti, Policlinico Umberto I, Roma




  • La donazione di organi e tessuti - La morte cerebrale (momento in cui è possibile donare gli organi): che cosa è?  che differenza con il coma? Fino a che età è possibile donare organi e tessuti? -  Il supporto psicologico alla famiglia


Prof. Giancarlo Nivoli

Picture
Presidente della Società italiana di Psichiatria Forense e Professore Emerito di Psichiatria





  •  Le mamme che uccidono i loro bambini - Meccanismi di rimozione o elaborazione portano a modificare il ricorso e il  racconto nel tempo - Intercettare la depressione e il disagio psichico prima che sfoci in tragedia perchè?  

Prof. Antonio Picano

Picture
Specialista in Psichiatria, Ospedale San Camillo, Roma






  • La depressione (e la depressione Post Partum) nella relazione terapeutica fra psichiatra e paziente per ricostruire il futuro -  L'uso delle App per un rapporto continuo con il proprio medico- 


Dott.ssa Loredana Nigri

Picture
Assistente Sociale Specialista e Project Leader Medicina Narrativa, ASP Cosenza





  •  'L'Argento Vivo' - Cosa vuol dire essere anziano oggi  Come migliorare l'assistenza attraverso il coinvolgimento e la narrazione 

Dott. Ubaldo Sagripanti

Picture
Specialista in Psichiatra, ASUR, Marche 3







  • La Paternità oggi fra crisi identitaria e istinto paterno  Figura paterna fra sostegno e guida all'esplorazione del sè e del mondo -  Padri mammi, quali rischi? Padri amici o padri severi? La separazione che cosa comporta nel rapporto padre figlio? Gli uomini Peter Pan che padri sono? 
  • Caro Dottor Cronin" (24 storie per conoscere chi c'è dietro il camice)  - La figura del medico oggi fra tecnologia d'avanguardia e ascolto empatico Distacco professionale e alleanza terapeutica,  come si raggiunge un equilibrio?


Prof. Stefano La Torre

Picture
Direttore dell'Unità di Chirurgia Plastica e Maxillo-Facciale, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma




  • Labiopalatoschisi. approccio multidisciplinare (chirurgo, logopedista, otorino, psicologo, ortodontista...) per la programmazione chirurgica e la gestione dei vari problemi
  • Ginecomastia Maschile negli adolescenti: l'eccesso di tessuto  mammario(ghiandolare o adiposo) Gli accertamenti endocrini e la soluzione chirurgica per evitare il disagio psicologico  

Prof. Alberto Tozzi

Picture
Direttore dell'Unità di Progetto Telemedicina e Telemonitoraggio, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù




  • Telemedicina e Telemonitoraggio per i pazienti pediatrici - Poter inviare i dati a distanza permette un miglior controllo delle patologie croniche -  L'esperienza con i bambini con dispositivi cardiaci impiantabili (per le aritmie), la fibrosi cistica, il diabete e il controllo del dolore postchirurgico a casa


Prof.ssa Adriana Turriziani

Picture
Direttore dell'Hospice "Villa Speranza" del Policlinico Agostino Gemelli di Roma





  • Le cure palliative per i pazienti oncologici in cui la guarigione non sia più un obiettivo -  L'importanza di iniziarle tempestivamente, di offrire tutti i trattamenti necessari (radioterapia palliativa, interventi per alleviare sintomi...) terapia del dolore ma anche attenzione alla sofferenza psicologica

Prof. Giuseppe Zuccalà 

Picture
Direttore dell'Unità di Geriatria - Policlinico Agostino Gemelli, Roma





  • Ulcere da pressione ( o Piaghe da Decubito) - I pazienti più a rischio e le zone della pelle più fragili -  Come fare prevenzione nelle lunghe immobilità -  L'importanza di riconoscere i primi segni sulla pelle per intervenire precocemente -  Le terapie in base al grado di profondità della lesione 


Dott.ssa Maria Rita Noviello

Picture
Specialista in Oncologia e Responsabile del progetto "La Cura oltre la Cura" del Day Hospital di Oncologia dell'Ospedale G.B. Grassi, Lido di Ostia



  • 'La Cura oltre la Cura" in Oncologia Il tumore non è solo un evento biologico ma anche emotivo e sociale e come tale va affrontato per prendersi cura della persona e non solo curare l'organo -  L'esperienza del gruppo di ascolto per raccontare se stessi e  combattere lo stress negativo

Prof. Salvatore Valente

Picture
Direttore dell'Unità di Pneumologia, Policlinico Agostino Gemelli, Roma






  • BPCO -  Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva -  I fattori di rischio, gli accertamenti più mirati, le terapie all'avanguardia per evitare le ricadute e la rieducazione respiratoria per migliorare la qualità di vita


Prof. Livio Pagano

Picture
Specialista in Ematologia, Policlinico Agostino Gemelli, Roma






  • Rischio Infezioni Fungine nella Leucemia Mieloide Acuta L'importanza di individuare i pazienti a rischio per iniziare una profilassi ed evitare le complicanze che possono compromettere le cure all'avanguardia oggi disponibili

Prof. Angelo Santoliquido

Picture
Specialista in Angiologia, Policlinico Agostino Gemelli, Roma






  • Geloni e Problemi di Microcircolazione Periferica - Mani e piedi freddi dovuti ad una anomala vasocostrizione -  Quando sono manifestazioni secondarie di altre patologie -  Accertamenti e terapie
  • ​Vene Varicose - Cosa sono e perchè si formano  Come fare prevenzione -   Come si trattano le vene varicose con compressione, attività fisica (in acqua se possibile) integratori - Quando l'intervento chirurgico e le  tecniche di intervento più innovative (laser e scleromousse)
  • Linfedema Primario o Secondario degli arti
     
    Diagnosi differenziale fra gonfiore da insufficienza venosa o linfatica (solitamente ad un solo arto ed esteso al piede) -  linfodrenaggio calze in classe di compressione e farmaci -Attenzione alla complicanze della linfangite
  • Trombosi Venosa Profonda I fattori di rischio da conoscere, i sintomi da non trascurare per evitare complicanze gravi come l'embolia polmonare,  le strategie terapeutiche (anche con i nuovi anticoagulanti orali) e come fare prevenzione anche sul lavoro e in aereo


Prof. Paolo Veronesi

Picture
Direttore della Divisione di Senologia Chirurgica, IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano




  • IEO per le Donne - Tumore al Seno oggi: cura della malattia con le tecniche più all'avanguardia ma anche prendersi cura dei bisogni fisici e psicologici della persona per restituire qualità di vita
  • Chirurgia Conservativa e Terapie Personalizzate per il Tumore al Seno  - Chirurgia Day Surgery, Mastectomia Conservativa e  Radioterapia Intraoperatoria gli approcci più innovativi -  Studio molecolare del tumore per terapie personalizzate (chemioterapia, farmaci biologici o ormonoterapia)
  • Prevenzione Personalizzata per il Tumore al Seno
    Gli accertamenti scelti in base a fattori di rischio, età, densità del seno... -  Mammografia, ecografia, tomosintesi 3D e risonanza magneticaoggi, lo studio dei Micro RNA il futuro prossimo


Prof. Alessandro Armuzzi

Picture
Specialista in Gastroenterologia, Complesso Integrato Columbus Roma




  • Disponibile anche in Italia un nuovo Farmaco Biologico per la Colite Ulcerosa - L'anticorpo monoclonale Golimumab con somministrazione sottocutanea una volta al mese per i pazienti resistenti alle terapie tradizionali 

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti