Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Diabete di Tipo 1 e Pancreas Artificiale
Trapianto di isole pancreatiche in omento nell'intestino invece che nel fegato) per un miglior risultato -  Trapianti senza uso di farmaci antirigetto il prossimo passo - I nuovi devices permettono il controllo dei valori anche a distanza
Prof. Camillo Ricordi, University of Miami


Immagine
Il diabete di Tipo 1, la forma più grave in cui il pancreas non è più in grado di produrre la quantità necessaria di insulina, oggi grazie ai nuovi devices (microinfusori e misuratori di glicemia che possono essere controllati anche a distanza) può essere gestito meglio che in passato e soprattutto i pazienti vanno meno incontro a crisi ipoglicemiche dal momento che i microinfusori sofisticati oggi a disposizione erogano la quantità di insulina (sia basale che in bolo) con maggior precisione, ma ci sono ancora pazienti che non riescono ad ottenere un controllo ottimale della glicemia - andando incontro a ricorrenti perdite di conoscenza a causa delle crisi ipoglicemiche  - e la ricerca negli ultimi anni ha offerto loro nuove frontiere terapeutiche con il trapianto di isole pancreatiche di cui è stato pioniere il Prof. Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Reaserch Insitute and Cell Transplant Center dell'Università di Miami che abbiamo incontrato in occasione di un simposio a Roma a che ci ha raccontato le ultime novità in questo campo. Innanzitutto rispetto ai primi trapianti di isole che venivano impiantati nel fegato e che a causa di un processo infiammatorio andavano incontro a deterioramento con distruzione di una buona parte delle cellule, da pochi mesi è stata messa a punto una nuova tecnica che prevede l'impianto delle cellule pancreatiche in omento (la porzione sierosa peritoneale) dove hanno attecchito così bene e hanno prodotto una quantità di insulina talmente adeguata che nella prima paziente trattata  dopo pochi giorni è stato possibile sospendere la somministrazione di insulina  -  invece di attendere i 30 giorni del protocollo -  La prossima frontiera, come ci spiega il Prof. Ricordi, sarà riuscire a mettere a punto una strategia che consenta di fare un trapianto senza poi dover ricorrere alle terapie antirigetto che rendono oggi la tecnica una opzione solo per i pazienti più gravi e non per tutti. E se queste sono le frontiere più avanzate per il diabete di tipo 1, per quella che viene chiamata epidemia o addirittura pandemia del diabete di tipo 2  -  che spesso è legato a stili di vita non adeguati anche se sostenuto da da predisposizione personale - è importante mettere in campo strategie di prevenzione che coinvolgano le nuove generazioni con una attenzione maggiore all'alimentazione e all'attività fisica.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti