Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Trapianto di Polmone Oggi
Le nuove tecniche di rcondizionamento  - Trapianto combinato polmoni fegato per la fibrosi cistica
​Trapianto di una porzione di lobo in età pediatrica
Prof. Alessandro Bertani - Istituto ISMETT, Palermo


Immagine
La chirurgia del trapianto di polmone ha subito negli anni una grande accelerazione anche grazie alle nuove tecniche che consentono ad un maggior numero di pazienti di beneficiarne. Ne parliamo con il Prof. Alessandro Bertani, Direttore del Centro Trapianto di Polmoni dell'Istituto ISMETT di Palermo che ci ha spiegato per quali pazienti il trapianto possa essere indispensabile (come nel caso della fibrosi cistica o della fibrosi idiopatica) e come nel caso della fibrosi cistica spesso si possa avere successo anche con un trapianto combinato di polmoni e fegato. Le tecniche sempre più raffinate negli anni hanno consentito anche l'accesso al programma da parte di pazienti positivi per HIV o HBV ampliando quindi il numero di pazienti candidati. Il problema delle donazioni resta purtroppo predominante anche tenendo conto che il polmone è un organo che tende a deteriorarsi rapidamente ma per ovviare a questo negli ultimi anni si procede con una tecnica di rigenerazione polmonare per utilizzare quindi anche quei polmoni non perfettamente idonei ma che dopo un passaggio di alcune ore in una macchina dedicata possono tornare ad essere trapiantabili. E per i trapianti in età pediatrica si procede oggi all'utilizzo di solo una parte del lobo consentendo quindi di adattare la misura al ricevente. Ma naturalmente il trapianto è solo l'ultima opzione della chirurgia toracica che si avvale oggi per la maggior parte degli interventi, compresi quelli oncologici, della chirurgia mininvasiva, in laparoscopia che prevede un campo operatorio magnificato dalla visione sullo schermo, cicatrici ridotte e tempi di recupero nettamente migliori rispetto al passato.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti