Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La gestione del Diabete di Tipo 1 con i nuovi dispositivi all'avanguardia
Microinfusori che erogano l'insulina basale e in bolo - 
Misuratori della glicemia in continuo per evitare crisi ipoglicemiche e per la telemedicina
Come cambia la qualità di vita anche nei giovanissimi
Prof. Dario Pitocco, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Foto
Il diabete di Tipo 1 per essere controllato deve essere trattato con somministrazione quotidiana di insulina che vada a compensare la mancata produzione da parte delle cellule pancreatiche, e con il monitoraggio dei livelli di glicemia nel corso della giornata per evitare crisi ipoglicemiche o picchi di glicemia. Negli ultimi anni la tecnologia è andata incontro ai bisogni dei pazienti con la messa a punto di dispositivi sia per la misurazione in continua della glicemia sia per la somministrazione di insulina (basale e in bolo) che permettono una miglior qualità di vita anche ai più giovani che grazie a questi nuovi devices riescono a condurre una vita piena e serena. E per conoscere questi nuovi dispositivi abbiamo incontrato il Prof Dario Pitocco, Specialista in Diabetologia al Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato il funzionamento sia dei microinfusori sia dei misuratori di glicemia che, oltre alla importantissima funzione di evitare di andare incontro a crisi ipotensive riescono anche ad essere di supporto alla telemedicina comunicando i dai del paziente al centro di riferimento.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti