Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Neurochirurgia d'Avanguardia
Neuro Navigazione Pre Operatoria con il Simulatore per interventi più sicuri e più accurati in caso di tumori,  lesioni o altre procedure chirurgiche cerebrali
Prof. Francesco Di Meco, Dott. Alessandro Perin, Centro Neurologico Carlo Besta, Milano


La neurochirurgia si avvale oggi di tecnologia sofisticata e tecniche di microchirurgia che consentono interventi estremamente accurati anche in caso di lesioni situate in zone difficili da raggiungere o estese. (vedi l'Intervista con il Prof. Di Meco) Ma l'incognita dell'intervento rimane sempre il punto cruciale di ogni intervento e nel caso della chirurgia cerebrale la precisione è chiaramente fondamentale. E la  possibilità di eseguire virtualmente un intervento nei giorni precedenti alla chirurgia vera e propria diventa un aiuto essenziale per la buona riuscita dell'intervento, per valutare eventuali complicanze e ottimizzare le procedure. Per questo all'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano è stato allestito il Neuro Sim Center, un centro dotato di quattro Simulatori per la Neuronavigazione con cui i chirurghi possono simulare l'intervento in ogni suo passaggio, importando le immagini radiografiche del paziente con la lesione da asportare e ripetendo la procedura nei giorni precedenti l'intervento per scegliere le opzioni migliori, per valutare quali tipo di difficoltà si potranno avere nel corso dell'intervento e per visualizzare il campo operatorio con un modello 3D che permette di ricreare anche le sensazioni tattili della lesione in modo da arrivare all'intervento sul paziente nel modo più preparato possibile e poter offrire una chirurgia sicura, precisa e mirata. Il tutto mutuato dall'esperienza dei simulatori aeronautici che grazie al training periodico dei piloti ha potuto ridurre l'incidenza degli incidenti aerei negli anni in modo considerevole. Siamo andati all'Istituto Besta per conoscere i simulatori e abbiamo parlato con il Prof. Francesco Di Meco, Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e con il Dott. Alessandro Perin, Specialista in Neurochirurgia all'Isituto Neurologico Carlo Besta che ci hanno spiegato come funzionano i quattro simulatori -  Neuro Touch, Immersive Touch, Surgical Theater e Virtual Proteins, tutti con caratteristiche diverse che permettono anche ai giovani chirurghi di fare esperienza così da arrivare in sala operatoria con un bagaglio di esperienza  che mai potrebbero avere solo assistendo ad un intervento.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti