Prof. Massimo Biondi "Amore, Sesso e Poesia (detto e non detto dell'amore di coppia)"
"Di cosa parliamo quando parliamo d'amore" è il titolo di una famosa raccolta di racconti di Raymond Carver ed in effetti parlare d'amore, definire l'amore, e comprendere le dinamiche di coppia, l'evoluzione dei sentimenti e la complessità delle emozioni che lega due persone è un terreno impervio e in continua evoluzione, perchè l'amore - e la sua modalità di espressione - nei secoli si è profondamente modificato pur rimanendo se stesso nei tratti fondamentali. E per cercare di capire cosa sia l'amore di coppia abbiamo incontrato il Prof. Massimo Biondi, Professore Ordinario di Psichiatria a La Sapienza Università di Roma e Direttore dell'Unità di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica al Policlinico Umberto I di Romaper parlare del suo libro "Amore, Sesso e Poesia - detto e non detto dell'amore di coppia", un viaggio nei sentimenti e nella psiche di uomini e donne che amano. Il Professore ci ha parlato dell'importanza del condividere - condividere interessi, emozioni, valori e progetti grandi e piccoli - per tenere vivo il rapporto, del significato della parola poesia in una coppia, poesia intesa come una continua alternanza di stati d'animo ed emozioni, conflitti e slanci, progetti e tensioni, tutto ciò che lega uno all'altra in modo talvolta incomprensibile ma che tiene vivo il rapporto negli anni. E altrettanto fondamentale è il senso di appartenenza all'altro, l'orgoglio di ciò che si è costruito insieme, come pure il perdersi nell'altro, far confluire se stessi un un noi che racchiude e protegge le singole personalità senza mai annullarle... ma anche le coppie più stabili possono attraversare dei periodi di crisi, di difficoltà legate agli snodi che la vita ci pone davanti, al mettere in discussione se stessi, all'età che avanza, e parleremo di come sia importante riuscire a capire il margine di recupero guardando al bene comune, a ciò che si è condiviso, o almeno separarsi in modo che non restino rancore e risentimento, emozioni che non permettono di "elaborare" la perdita e spesso comportano anche malesseri fisici. E infine parliamo dei giovani, di come si siano modificati i rapporti attraverso internet, della apparente libertà sessuale che però spesso nasconde una difficoltà di rapportarsi con le emozioni e con il fallimento sentimentale che fa parte del percorso di crescita, ma che in una società che pretende un grande sforzo per essere all'altezza dei modelli proposti spesso si fa fatica a comprendere ed accettare. Perchè l'amore di coppia non è fatto solo di passione, istinto e attrazione sessuale ma di impegno, attenzione all'altro, plasticità e duttilità, una resilienza emotiva che si impara nel tempo e che è fatta di perdono, ironia, complicità, tenerezza, talvolta distanza e incomprensione, magari rabbia e gelosia, ma sempre desiderio e bisogno di andare avanti insieme.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero