Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Colonscopia
  Esame fondamentale per la prevenzione del tumore del colon-retto (con la possibilità di asportare polipi) e per la diagnosi di molte malattie intestinali -  La preparazione e l'esame: le novità per renderlo meno fastidioso
Prof. Giovanni Cammarota, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


La colonscopia è un'indagine fondamentale nella prevenzione del tumore del colon-retto e dopo i cinquant'anni andrebbe effettuata almeno una volta considerando anche il fatto che in caso si trovino dei polipi è possibile asportarli ben prima che possano degenerare in lesioni cancerose. Parliamo di tutto questo con il Prof. Giovanni Cammarota, Specialista in Gastroenterologia dell'Unità di Endoscopia Digestiva del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato che naturalmente l'esame è utilissimo anche nella diagnosi di malattie intestinali come Morbo di Crohn e Rettocolite ulcerosa, anche per valutare la risposta alle terapie e modularle nel tempo, o in caso di diarree ricorrenti, o di sanguinamenti rettali sospetti. La preparazione dell'esame è sicuramente la parte più sgradevole, ma i preparati da bere sono oggi più tollerabili che in passato e l'esame in sé, grazie alle sonde molto flessibili e sottili, è sicuramente molto più agevole, anche grazie alla possibilità di una blanda sedazione o di una sedazione più profonda. La recovery room dove si trascorre del tempo dopo aver effettuato l'esame -  soprattutto se si sono effettuate biopsie o se si è fatta la sedazione profonda -  permette di tornare a casa in tutta sicurezza e l'uso oggi di anidride carbonica al posto dell'ossigeno elimina anche il dolore dovuto alla distensione addominale nel post esame. Tante paure del passato quindi devono essere sfatate, a fronte di informazioni così importanti che possono davvero salvare la vita. 
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti