Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

 Come affrontare al meglio fisicamente e psicologicamente gli Esami di Maturità  Come studiare -  Quale alimentazione -  Mantenere un corretto ritmo sonno-veglia -  Il ruolo anche positivo della tensione ed emozione del primo esame importante -  Il rischio energy drink e stimolanti
Prof. Alberto Villani


Tempo di esame di maturità, tempo di studio fino a notte alta, ripassando e cercando di recuperare ciò che magari durante l'anno si era trascurato. Ma anche tempo di ansia, di preoccupazione per l'esito dell'interrogazione -  il famose panico da "non ricordo più nulla", di paura di non rendere abbastanza. Ma accanto ad una legittima agitazione è bene anche vivere queste giornate particolari con più serenità possibile, l'esame di maturità è un tappa dolce-amara che ricorderemo per sempre e che va vissuta per quello che è, senza mitizzarla o ingigantirla. E perchè i ragazzi arrivino all'esame in modo sereno il ruolo dei genitori è fondamentale, star loro accanto, studiare con loro ma anche preparargli magari il piatto preferito per stemperare nel momento della cena, tutti insieme, la tensione accumulata nelle ore di studio. E per aiutare al meglio i ragazzi ascoltiamo i consigli del Prof. Alberto Villani, Direttore dell'Unità di Pediatria Generale e Malattie Infettive dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che ci parla di come sia importante dedicare tempo allo studio sì ma anche rilassarsi qualche ora ogni giorno, magari facendo sport o trascorrendo del tempo con gli amici, di quale alimentazione è consigliata, di come sia importane mantenere un corretto ritmo sonno-veglia, del rischio di assumere stimolanti o energy drink per restare svegli più a lungo, e di come sia fondamentale stare accanto ai propri figli nei giorni prima dell'esame, cercando di dar loro fiducia nei loro mezzi, di incoraggiarli e aiutarli e soprattutto di far loro capire che quello che stanno vivendo è un passaggio emotivo importante ma che non deve spaventare troppo. E se somatizzano lo stress con un mal di pancia o un mal di testa aiutarli prendersi cura del malessere perchè corpo e mente sono un tutt'uno e non vanno mai sottovalutate le manifestazioni di disagio fisico. E soprattutto far comprendere ai ragazzi che la mitica notte prima degli esami nel ricordo rimarrà stampata come un passaggio epocale, ma in realtà è solo una  -  forse la prima -  tappa verso l'età adulta e va quindi vissuta con la giusta ansia, che non è del tutto negativa ma anzi è un'emozione importante da portare con sè per sempre - ma senza quell'ansia da prestazione che spesso assale i ragazzi al momento dell'ingresso in aula, perchè anche se si dimentica una data o si sbaglia un'equazione sono ben altre le prove davvero importanti che conteranno nella vita, e quindi rassicurarli e aiutarli a credere in sè stessi e nelle proprie potenzialità al di là del voto finale. E come diceva Antonello Venditti proprio in Notte prima degli Esami - "questa notte è ancora nostra..." per prepararsi alle prove scritte o alle interrogazioni orali, ma soprattutto per sognare il proprio futuro perchè a diciotto anni la cosa più importane è proprio questa, avere sogni e desideri per l'avvenire. E se state preparandovi per l'esame tantissimi auguri a tutti!!
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti