Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Timectomia Radicale in caso di Miastenia Gravis 
Chirurgia per ridurre la sintomatologia -  L'importanza di una pulizia radicale per evitare di lasciare tessuto del timo ectopico -  Le tecniche chirurgiche mininvasive e oggi robotiche
Prof. Pierluigi Granone, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


La Miastenia Gravis è una patologia autoimmune neurologica che interferisce sulla forza muscolare andando ad interferire sul messaggio che arriva  al muscolo che si sente esaurito anche in assenza di sforzo muscolare. Le terapie sono ovviamene quelle per tutte le malattie di origine autoimmune ma in alcuni casi si può ricorrere all'asportazione del timo, ghiandola situata al centro del torace che ha una relazione con la sintomatologia della miastenia. E per conoscere meglio questo tipo di chirurgia abbiamo intervistato il Prof. Pierluigi Granone, Direttore dell'Unità di Chirìurgia Toracica del Policlinico Agostino Gemelli che ci spiega come la chirurgia debba essere presa in considerazione solo quando il neurologo ritenga per quel particolare paziente possa averne beneficio e debba essere estremamente radicale perchè alcune cellule di timo si trovano anche nel grasso che lo circonda e talvolta anche nei tessuti circostanti  -  si parla in questo caso di tessuto ectopico -  e solo con l'asportazione di tutto il tessuto timico si potrà avere un miglioramento della sintomatologia. Parlando di tecniche chirurgiche si è passati negli anni da una chirurgia open tradizionale con taglio verticale simile a quello per gli interventi di cardiochirurgia, ad una chirurgia mininvasiva con accesso sottosternale per ridurre la cicatrice ma sempre con l'apertura dello sterno per raggiungere il timo fino ad arrivare oggi alle tecniche robotiche per interventi estremamente raffinati e tempi di recupero molto minori ( e il professore ci va vedere entrambe le tecniche per capire esattamente che tipo di incisione e di cicatrice oltre che i vari passaggi chirurgici). 
Il Video contiene immagini di Interventi Chirurgici
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti