Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Infiammazione Cellulare Cronica e Stress Ossidativo
Legame fra alimentazione scorretta, obesità 
e sviluppo di Malattie Cardiovascolari, Tumorali e Neurodegenerative
Quali alimenti contribuiscono all'infiammazione cronica e quali  proteggono le nostre cellule

Prof. Alessandro Pinto, Sapienza Università di Roma


Nel "2004 Times dedicò la copertina a quello che definiva "The Secret Killer" cioè l'Infiammazione Cellulare Cronica e lo sviluppo di malattie cardiovascolari, tumorali e neurodegenerative. E da allora sono state portate avanti molte ricerche e sono state coniate parole come inflammaging e metaflammation per spiegare i meccanismi legati all'invecchiamento cellulare, il ruolo dell'infiammazione cronica e la relazione fra infiammazione e metabolismo. Ma a cosa è dovuta questa infiammazione cronica? E come si può evitarla? L'abbiamo chiesto al Prof. Alessandro Pinto, Ricercatore all'Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Medicina Sperimentale  - Unità di Ricerca Scienza dell'Alimentazione e Nutrizione Umana che ci ha spiegato che un meccanismo fisiologico e benigno come quello dell'infiammazione come risposta ad un evento acuto  può diventare invece pericoloso quando a causa di stili di vita sbagliati e alimentazione non corretta -  principalmente ricca di acidi grassi saturi -  si innesca un meccanismo di risposta immunitaria costante che porta ad   infiammazione cronica e ad uno stress ossidativo responsabili di un'alterazione di tipo metabolico. Naturalmente combattere l'obesità e l'alimentazione "occidentale" che purtroppo sempre più ha preso il posto della dieta mediterranea è il primo passo per interrompere il processo infiammatorio che una volta innescato dà origine ad una catena di eventi estremamente nocivi per il nostro organismo. Con il Prof. Pinto parliamo di quali sono i passaggi attraverso cui l'infiammazione cellulare interagisce con lo sviluppo di patologie anche gravi e vediamo come recuperare un'alimentazione che possa in qualche modo "proteggere" le nostre cellule, passando in rassegna quali alimenti favoriscono l'infiammazione e quali invece possono essere d'aiuto, come ad esempio Omega 3 e Omega 6 -  che però vanno assunti nelle giuste proporzioni -  e gli antiossidanti presenti nella frutta e nelle verdure.
Cliccare su 1080p per vedere  Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti