Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Helicobacter Pylori
Responsabile di Gastrite e Ulcera ma non solo  - Diagnosi con la Gastroscopia o con il Breath Test  
Quale antibiotico per eradicarlo e per quanto tempo - Quali patologie non gastrointestinali legate al batterio
Prof. Antonio Gasbarrini, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Una patologia tanto diffusa come la gastrite -  con sintomi variabili e spesso rimedi fai da te tanto sbagliati quanto dannosi come l'assunzione incontrollata di antiacidi o di inibitori della pompa protonica -  i comuni gastroprotettori - - viene comunemente attribuita allo stress o ad un'alimentazione disordinata, ma nella gran parte dei casi alla base del disturbo c'è la presenza dell'Helicobacter Pylori -  presente in circa il 30-40% della popolazione mondiale - un batterio che vive nello stomaco e che, in alcune condizioni, è responsabile dell'infiammazione cronica della mucosa gastrica, problematica che se trascurata può dare origine ad ulcera peptica e a trasformazioni della mucosa che negli anni possono essere responsabili anche di forme tumorali dal momento che l'Helicobacter Pylori, insieme al virus dell'Epatite B e C , è uno dei microbi carcinogeni che può vivere nel nostro organismo. Si capisce quindi quanto sia importante individuare la presenza dell'Helicobacter Pylori con le indagini più idonee e la sua eradizazione con terapie mirate. Parliamo di tutto questo con il Prof. Antonio Gasbarrini, Responsabile dell'Unità di Medicina Interna e Gastroenerologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci racconta la storia di come sia stato scoperto il legame fra Helicobacter Pylori e gastrite negli Anni '80 -  scoperta che portò il Prof. Barry Marshall al Premio Nobel nel 2005 -  di come sia importante non  trascurare i sintomi di gastrite e diagnosticare il più precocemente possibile la presenza del batterio -  con la Gastroscopia o in alternativa il Breath Test o la Ricerca del Batterio nelle feci. Il Professore ci spiega anche quale terapia antibiotica è la più idonea ad eradicarlo, per quanto tempo va proseguita e quando può essere utile, per una terapia più mirata, una biopsia con antibiogramma. Importante è anche sapere che l'Helicobacter Pylori ha la capacità di amplificare il danno che l'assunzione di antinfiammatori non steroidei, i comuni Fans, hanno sulla mucosa gastrica, quindi è sempre bene, prima di iniziare terapie a lungo termine con antinfiammatori o antiaggreganti, effettuare la ricerca dell'Helicobacter Pylori. Con il Prof. Gasbarrini affrontiamo poi un capitolo importante e relativamente nuovo, e cioè il legame dell'Helicobacter Pylori con patologie non gastrointestinali, quali ad esempio la piastrinopenia o l'anemia sideropenica, ma anche il suo possibile coinvolgimento in patologie cardiologiche o neurodegenerative. Un batterio estremamente aggressivo quindi, capace del resto di vivere all'interno dello stomaco dove si trovano acidi molto potenti, e responsabile di patologie mai finora collegate alla sua presenza. E per approfondire l'importanza di un indagine come la gastroscopia per la corretta diagnosi di gastrite o ulcera legata all'Helicobacter Pylori abbiamo ascoltato il  Prof. Giovanni Cammarota  Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Endoscopia Digestiva, Breath Test e Diagnostica Gastroenterologica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha fatto vedere i passaggi più salienti dell'esame e di come si riesca in pochi minuti a valutare lo stato generale della mucosa gastrica e ad effettuare dei prelievi bioptici per una diagnosi mirata e la possibilità di una terapia personalizzata.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti