Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Calcolosi Renale
  Fattori di Rischio e Familiarità -  Diagnosi con Tac senza mezzo di Contrasto 
Chirurgia Mininvasiva all'Avanguardia -  Test Metabolico in caso di Calcoli Ricorrenti
Prof. Maurizio Buscarini


La presenza di calcoli renali è una patologia molto diffusa che colpisce anche in giovane età. Alcuni segni come un dolore al fianco che si irradia verso l'inguine o sangue nelle urine -  anche solo tracce riscontrabili nell'esame delle urine come emazie - possono essere un primo segnale di presenza di calcoli , diagnosi che oggi viene confermata con una semplice TAC senza mezzo di contrasto. Ma più spesso è un episodio acuto, la colica renale, a segnalare la presenza di un calcolo che se di dimensioni non troppo grandi può essere espulso per via naturale. Chiaramente  il sintomo dolore  -  che nel caso di colica renale è particolarmente acuto -  va trattato con farmaci antidolorifici e antispastici prescritti dal medico e l'episodio si esaurisce con l'espulsione del calcolo. Ma vi sono casi in cui il calcolo è in una posizione tale da non riuscire a scendere nell'uretere o è di dimensioni tali da non poter passare. E allora si deve ricorrere alla rimozione dei calcoli per via chirurgica. Chirurgia che oggi si è evoluta al punto da consentire tecniche mininvasive o addirittura extrcorporee come la litotrissia cioè la frantumazione dei calcoli con delle onde d'urto. Ma anche le tecniche che prevedono l'introduzione dall'uretra di una sonda flessibile che grazie ad un laser riesce a frantumare  anche i calcoli più duri sono comunque estremamente sofisticate e di facile esecuzione tant'è che sono interventi che possono essere effettuati in Day Surgery e che nel giro di pochissimi giorni permettono il ritorno ad una vita normale. Parliamo di queste nuove tecniche con il Prof. Maurizio Buscarini, responsabile dell'Unità di Urologia del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma che ci parla anche dei fattori di rischio della familiarità e della possibilità in questo caso di effettuare un innovativo test metabolico che possa dare informazioni necessarie per la prevenzione di episodi ricorrenti.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti