Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Tumore al Testicolo   
L'importanza del controllo dei testicoli con l'autopalpazione nei giovani 
  l'Intervento precoce e la tipizzazione del tumore per terapie mirate -  Quando la chemioterapia 
 La protesi e la conservazione del liquido seminale per una futura paternità 
Prof. Ottavio De Cobelli


Il tumore al testicolo è una forma tumorale che colpisce generalmente i giovani e quindi è fondamentale che i ragazzi imparino a fare l'autopalpazione periodica del testicolo e qualora si accorgano di un nodulo è importante che si rivolgano tempestivamente al medico curante perchè il tumore al testicolo fortunatamente  -  se diagnosticato precocemente e trattato adeguatamente -  ha altissime possibilità di guarigione. Parliamo di tumore al testicolo con il Prof. Ottavio De Cobelli, Direttore della Divisione di Urologia dello IEO, Istituto Europeo dei Tumori di Milano che ci spiega che il primo passo da affrontare è la stadiazione e la tipizzazione del tumore -  seminomi o non seminomi -  per decidere la migliore strategia dal momento che alcuni tumori al testicolo rispondono molto bene alla chemioterapia ed altri alla radioterapia. La chirurgia consiste nella maggioranza dei casi nell'asportazione totale del testicolo -  con l'inserimento di una protesi contestualmente così da restituire al ragazzo un'integrità anatomica e in alcuni casi nell'asportazione dei linfonodi addominali. Il passo successivo sarà la chemioterapia o radioterapia - o anche solo la sorveglianza attiva, cioè  il controllo periodico con analisi del sangue e tac -  in base come dicevamo al  tipo di tumore e a quanto sia avanzata la malattia. In ogni caso prima di intraprendere il percorso terapeutico è sempre consigliato ai ragazzi di depositare il liquido seminale in una banca del seme così da non precludersi la possibilità di una futura paternità in caso le terapie o la chirurgia possano portare ad una eiaculazione retrograda o ad un'infertilità.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti