Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Allergie Respiratorie (asma e rinite)
 Quali i sintomi più comuni e quali accertamenti (Prick e Rast Test) -  Le terapie per gli episodi acuti e i vaccini per la desensibilizzazione  -  I nuovi anticorpi monoclonali per l'asma grave -  La profilassi in casa e fuori
Prof. Fernando Aiuti


Le allergie respiratorie, parliamo quindi di asma e rinite, negli ultimi decenni sono fortemente aumentate in tutto il mondo e soprattutto i bambini che soffrono di queste patologie sono un numero davvero consistente, tanto che episodi di wheezing, asma ricorrente o rinite, soprattutto nel periodo primaverile colpiscono moltissime persone andando ad inficiare anche la qualità di vita e il rendimento sia scolastico che lavorativo. Ma oggi sono a disposizione nuovi strumenti per combatterle e per conoscere quali abbiamo incontrato il Prof. Fernando Aiuti, Professore Emerito di Immunologia a La Sapienza, Università di Roma che ci ha spiegato perchè il nostro sistema immunitario reagisce in modo anomalo al contatto con gli allergeni (pollini, polvere, peli di animali...) quali sono i sintomi (ad esempio nei bambini l'asma talvolta si manifesta non con il tipico sibilo nel respiro ma con la tosse) e quali accertamenti siano utili (Prick e Rast test) per decidere la strategia più utile che consiste nel trattamento degli episodi acuti con antistaminici, cortisonici e broncodilatatori ma anche con la desensibilizzazione grazie ai vaccini (sublinguali o sottocutanei). E nei casi i asma grave resistente oggi è a disposizione anche un nuovo farmaco, un anticorpo monoclonale che riesce a migliorare di molto le condizioni dei pazienti. E accanto ai farmaci è importante anche una profilassi bonificando la casa dove vivono persone con problemi allergici eliminando qualunque fonte di rischio (dagli animali se il problema è un'allergia alle proteine prodotte con la saliva e veicolate dai peli) eliminando tendaggi e tappeti... e naturalmente lo smog contribuendo all'infiammazione delle vie aeree è un problema in più per chi soffre di allergie respiratorie, perciò se si vive nelle grandi città cercare quando si può di allontanarsi per qualche sana gita dove l'aria p meno inquinata, magari al mare dove la concentrazione di pollini è inferiore.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti