Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Malattie Croniche Infiammatorie Intestinali (Malattia di Crohn e Rettocolite Ulcerosa)
  Differenze fra le due malattie -  Quali sintomi, quali indagini, quale approccio multidisciplinare 
Immunosoppressori per modificare la risposta immunitaria e farmaci biologici per la guarigione mucosale
  Il ruolo dello stress e dell'alimentazione nella gestione della malattia
Prof. Antonio Gasbarrini, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Immagine
Le malattie infiammatorie croniche intestinali, le cosidddette MICI, quindi parliamo di Morbo di Crohn e di Rettocolite Ulcerosa, hanno alcuni punti in comune e alcune differenze soprattutto nella sede di localizzazione della malattia a livello intestinale, ma entrambe hanno una origine autoimmune e una cronicità che può essere nelle forme più severe fortemente invalidante e debilitante creano anche probemi sociali, ma che se ben controllata con i farmaci  -  farmaci che oggi abbinano i cortisonici agli immunosoppressori di ultima generazione ai farmaci biologici - porta a lunghi periodi di remissione- parliamo di tutto questo con il Prof. Antonio Gasbarrini, Direttore dell'Unità di Medicina Interna e Gastroenterologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato che per essere in presenza di una MICI si devono prima di tutto escludere cause infettive che possano dare sintomi simili e poi si deve avere manifestazione di malattia dal ameno sei mesi. Manifestazione che nelle forme più lievi di Rettocolite Ulcerosa può dare solo diarree saltuarie, magari con del muco, ma nelle forme severe può arrivare anche a 15 scariche al giorno, mentre il Morbo di Crohn ha manifestazioni più subdole a carico dell'assorbimento (a volte l'esordio può essere ad esempio una calcolosi della colecisti) ma anche disturbi come stipsi, dolori addominali o meteorismo. Senza dimenticare che le malattie infiammatorie croniche intestinali possono dare anche manifestazioni in organi che non sono l'intestino, come il fegato, e che possono trovarsi in abbinamento con altre malattie autoimmuni come ad esempio le spondiliti anchilosanti, la psoriasi o alcune forme di artriti. Le indagini per arrivare ad una diagnosi definitiva, oltre naturalmente ad una attenta anamnesi considerando anche la presenza di familiarità, sono la ricerca di alcuni nuovi biomarcatori delle feci, l'ecografia addominale di ultima generazione, risonanza magnetica o enterotac con mezzo di contrasto orale, utilizzo della videocapsula  e naturalmente la gastroscopia e la colonscopia che offrono anche la possibilità di prelevare del campioni bioptici per l'esame istologico che possa confermare la presenza di malattia. Naturalmente la complessità della malattia rende necessario un approccio multidisciplinare per poter affrontare ogni aspetto della malattia, non ultimo quello psicologico. E arrivando alle terapia il Prof. Gasbarrini ci parla delle terapie considerate gold standard, quindi  gli immunosoppressori per abbassare la risposta immunitari, il migliore dei quali resta sempre il cortisone, utilizzato anche in dosi massicce nelle fasi acute di malattia, alcuni antibiotici e i farmaci biologici, che sono in grado di determinare una guarigione mucosale. Senza dimenticare che nei casi in cui sia necessario si può ricorrere alla endoscopia operativa (ad esempio in caso di stenosi non troppo estese, o alla chirurgia con un netto miglioramento della qualità di vita del paziente. Un capitolo importane è quello delle gravidanze in pazienti con MICI perchè dal momento che colpiscono spesso soggetti giovani pensare di programmare una gravidanza è davvero fondamentale e il Professore ci spiega come sia possibile oggi. E in conclusione parliamo anche del ruolo del microbiota intestinale, dello stress e di come agisce sul sistema immunitario  -  e del perchè possa essere utile anche il supporto psicologico in particolari momenti della vita (un lutto, una separazione possono talvolta riattivare la malattia) e dell'alimentazione che va sempre controllata con grande attenzione a volte temporaneamente sospesa nelle fasi d'attacco della malattia per mettere a riposo l'intestino.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste del Prof. Antonio Gasbarrini
  • Novità sul Microbiota Intestinale nel determinare salute o malattia:
    Legame fra cervello e apparato digerente  - Modulare il microbiota con l'alimentazione - Antibiotici e Microbiota, come si relazionano?
    Microbiota e: diabete, obesità autismo
  • ​Diagnostica d'Avanguardia  per le Patologie del Fegato: Ecografia ed Elastografia combinate in un unica apparecchiatura sofisticata che permette di evitare le biopsie epatiche e personalizzare le cure nei pazienti complessi
  • Microbiota e Celiachia - Nel microbiota dei pazienti celiaci aumentano i batteri infiammatori -  Allo studio l'utilizzo di probiotici mirati  -  Microbiota specifico anche in chi ha solo una predisposizione genetica
  • ​Pancreatite Acuta e Cronica: Le cause (calcoli alla colecisti, alcool, malattie autoimmuni, farmaci, virus...) la diagnostica sofisticata oggi a disposizione per una diagnosi precoce, le terapie mirate -  La pancreatite cronica e il legame con il tumore al pancreas 
  • Helicobacter Pylori responsabile di malattie gastrointestinali ma non solo
  • Il ruolo del gastroenterologo nella cura della Cistite Interstiziale e del Dolore pelvico cronico - L'importanza di un approccio multidisciplinare per la gestione personalizzata del problema nel tempo 
  • Il Microbiota Intestinale  -  Quale è la sua funzione nel nostro organismo  -  Quali patologie non solo gastrointestinali (Diabete, Obesità...) sono connesse alla disbiosi (squilibrio del microbiota) L'importanza dell'alimentazione e dei giusti probiotici -  Il futuro nel trapianto di microbiota
  • Epatite B e C  - Complicanze come Cirrosi ed Epatocarcinoma  Vaccino per la B e  Nuove Terapie per eradicare il virus nella C
  • I Medici raccontano... Il "dono del trapianto" per restituire una mamma ai suoi bambini
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti